Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
edoardoegreg

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 04/06/2022, 8:03
Ciao! È una stupidata? Il progetto è quello di fare un mediterraneo freddo, e so che i birrofili artigianali bucano minifrigo (col rischio di rompere un capillare e danneggiarlo irreparabilmente) per inserirci un circuito di raffreddamento costituito da una serpentina di rame alloggiato dentro il frigo in cui circola del mosto da raffreddare. Un minifrigo e una serpentina di rame costano 1/10 del refrigeratore da acquario.
Qualcuno l'ha fatto? L'acqua di mare che circola nel rame potrebbe inquinarsi?
Oppure invece della serpentina, direttamente la sump in frigo.
edoardoegreg
-
Fabio83

- Messaggi: 326
- Messaggi: 326
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 28/10/18, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roseto
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 150x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Temp. colore: 6500 piu rbg
- Riflettori: No
- Fondo: Fluorite classica e lapillo vulca
- Fauna: 15neon 6rasbora
10danio 5caridine multidentate
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Fabio83 » 04/06/2022, 12:21
Rame assolutamente no ne nel dolce ne nel marino.
Posted with AF APP
Fabio83
-
edoardoegreg

- Messaggi: 224
- Messaggi: 224
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 04/06/2022, 14:27
Si possono fare serpentine in alluminio, che costa anche meno. Più stabile?
edoardoegreg
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2019
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2019
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 04/06/2022, 14:38
sì, se anodizzato, altrimenti si ossida troppo facilmente
mm
bitless
-
cqrflf

- Messaggi: 4234
- Messaggi: 4234
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 04/06/2022, 17:34
Fabio83 ha scritto: ↑04/06/2022, 12:21
Rame assolutamente no ne nel dolce ne nel marino.
Il rame !

....ti DISTRUGGEREBBE completamente la vasca in un giorno !
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 04/06/2022, 20:56
edoardoegreg ha scritto: ↑04/06/2022, 8:03
Un minifrigo e una serpentina di rame costano 1/10 del refrigeratore da acquario.
Un refrigeratore di qualità ha una serpentina in titanio , ecco perché costano tanto
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: scheccia e 1 ospite