
Vasca di 150/200 litri, ben sviluppata in larghezza, che permette la creazione di un bel layout, un buon scambio gassoso e lo sfruttamento della luce delle plafoniere

Illuminazione: Al tempo io utilizzavo una semplice hqi disano da illuminazione industriale con lampadina 150w 10.000 Kelvin. Oggi è la spesa più consistente, anche volendo tenere animali non troppo esigenti, difficilmente si può stare sotto i 100 euro per una plafo a LED anche autocostruita, ma non conviene risparmiare troppo sul vero “motore” della vasca.
C’è da dire però che le lampadine hqi di un tempo duravano 6 mesi / un anno, e poi ci volevano almeno 50 € per sostituirle, i LED di oggi durano 10 volte tanto....
Uno schiumatoio interno, il tunze 9004 va benissimo, 120 euro circa
Un termoriscaldatore da 200 w. , spesa 15/20 euro
Due pompe di movimento da 2000 litri cadauna, circa 40/50 euro in tutto
Qualche roccia viva, diciamo una 15/20 kg: conviene comprarle “usate” su subito.ti: se sono “buone”, e cioè soprattutto prive di parassiti infestanti (molto spesso è il motivo per cui si smontano gli acquari Marini e si mettono le rocce vive in vendita...) si possono usare così come sono, altrimenti conviene...ehmm...seccarle (previa bollitura), e poi metterle in vasca. Successivamente basta un inoculo di zooplancton da 10 euro e qualche attivatore batterico che unitamente ai substrati di appoggio dei coralli che si introdurranno rivitalizzeranno il tutto senza rischiare di ritrovarsi, nel migliore dei casi, delle rocce batteriche mal condizionate dal negoziante e pagate a caro prezzo, nel peggiore aiptasie, anemoni majano, vermocani di un metro che di notte fanno razzia di coralli molli ( a me è successo due volte..

Se si opta per un dsb, ciò che si risparmia di rocce si spende di sabbia...altrimenti un paio di cm di ghiaia corallina fine sono più che sufficienti.
In sintesi: spesa di circa 150/ 200 euro in tutto.
Stop.
Diciamo che con 600/800 euro è possibile partire con una vasca (...non un nano reef, che non costa molto meno ma è più “delicato”) di litraggio adatto ad un neofita, dove è possibile allevare coralli molli, lps e perfino qualche duro sps semplice semplice e soprattutto tenere qualche pesciolino in condizioni accettabili.
In più, le attrezzature tecniche sono tutte adattabili e recuperabili visto che il nostro malcapitato deciderà inevitabilmente, dopo i successi che otterrà con questa semplice vasca, di allestire un vascone che avrà per sump la sua vecchia vasca 80 x 45 x 45