Acidificanti naturali: le foglie

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di BoFe » 06/12/2015, 12:29

Apro questo topic per condividere con voi il contenuto di un interessante articolo apparso su di una rivista di acquariofilia in merito all'utilizzo delle foglie come acidificanti naturali senza però voler fare concorrenza all'apprezzatissimo articolo di Emix al quale rimando.
Non vado quindi a riprendere i concetti esposti da Emix ma mi permetto di riepilogare brevemente i vantaggi derivanti dall'utilizzo delle foglie in acquario:
  • effetto acidificante e colorante dell'acqua grazie ai tannini;
  • effetto curativo: basti pensare alle foglie di noce bianco che raccolte ancora verde e lasciate essiccare hanno effetto similare a quello delle foglie di catappa;
  • effetto decorativo: conferiscono un aspetto naturale all'acquario; se però non si desidera avere l'acqua color tè o comunque scusa si dovrà scegliere una foglia che non colora l'acqua oppure la si fa bollire e lascia in ammollo prima dell'utilizzo;
  • fonte di nutrimento per gamberetti e per gli avanotti che si nutrono del biofilm che si sviluppa sulla foglia in fase di decomposizione.
Vado ora brevemente fuori tema, ma ritengo che ne valga la pena, per parlare delle foglie con particolari proprietà.
Alcune di queste foglie vanno raccolte verde e successivamente essiccate per poter essere conservate.
Utilizzate In queste condizioni esse possono rilasciare i preziosi nutrienti o composti organici utili immagazzinati e quindi essere utilizzati principalmente come alimento o come trattamento antibatterico o antimicotico.
Bisogna però prestare la massima attenzione al dosaggio in quanto il sovradosaggio di foglie verdi essiccate porta ad un intorbidimento e ad un deterioramento della qualità dell'acqua.
Le foglie dei gelsi (genere Morus; in Italia sono diffusi il gelso bianco ed il gelso nero) sono considerati uno tra i migliori alimenti per i gamberetti e sono apprezzati anche dai plecostomus perchè le foglie verdi sono ricche di proteine ed un eccezionale valore nutritivo. Se usate propriamente non modificano i parametri dell'acqua.
Foto 1 -Gelso bianco.jpg
Foto 2- Gelso nero.jpg
Le foglie del noce da frutto o noce bianco (nome scientifico Juglans regia) sono famose per via del loro effetto positivo sulla salute dei gamberetti e dei pesci. Possono curare le malattie batteriche e fungine e ridurre lo stress al pari della catappa, ma senza abbassare così tanto il pH e modificare così tanto il colore dell'acqua.
Foto 3 - Noce da frutto.jpg
Veniamo ora al vivo; di seguito elencherò i sette tipi di foglie che possono essere impiegati in acquario (nell'articolo che ho letto sono indicati come le migliori foglie da utilizzare in acquario). Tutte queste foglie dovranno essere raccolte in autunno dopo che sono cadute naturalmente dall'albero.

Querce
In Italia ci sono diverse specie di querce con foglie che vanno da quelle di piccole dimensioni come quella della farnia (Quercus robur) a quelle più grandi del cerro (Quercus cerris).
In pratica differiscono per le forma e dimensioni ma tutte le querce contengono un livello relativamente elevato di tannini tali da renderle uno dei migliori acidificanti naturali. Esse colorano abbastanza pesantemente l'acqua e quindi non sono una buona scelta se vogliamo mantenere l'acqua cristallina. Di contro sono molto facili da trovare.
Foto 4 - Farnia foglia estate.jpg
Foto 5 - Farnia foglie autunno.jpg
Foto 6 - Cerro foglie estive.jpg
Foto 7 - Cerro foglie autunno.jpg
Faggio
Il faggio (nome scientifico Fagus sylvatica) presenta foglie relativamente piccole e sottili che conferiscono all'acqua un colore debolmente giallastro e riduce leggermente il pH.
Foto 8 - Faggio estate.jpg
Foto 9 -Faggio autunno.jpg
Carpino bianco
Le foglie di carpino bianco (nome scientifico Carpinus betulus) ha un effetto acidificante simile a quello delle foglie di catappa (a parità di quantitativo introdotto). Esse fanno diminuire il pH rapidamente per cui si raccomanda di prestare attenzione quando si utilizzano.
Foto 10 Carpino estate.jpg
Segue sotto la seconda parte che ho dovuto spezzare per via del numero di allegati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio (totale 8):
cicerchia80 (06/12/2015, 12:49) • cuttlebone (06/12/2015, 13:02) • scheccia (06/12/2015, 13:04) • GiuseppeA (06/12/2015, 14:37) • lucazio00 (07/12/2015, 9:58) • giampy77 (12/12/2015, 22:19) • Alex_N (13/03/2016, 16:38) • Catia73 (05/01/2021, 15:50)

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di BoFe » 06/12/2015, 12:43

Foto 11 Carpino autunno.jpg
Betulla bianca
La betulla bianca (nome scientifico Betula pendula) è facilemte riconoscibile per via della sua corteccia di colore bianco.
Le foglie piccole non alterano il pH ed il colore dell'acqua e si decompongono molto lentamente e sono quindi ideali se utilizzate a scopo decorativo.
Foto 12 - Betulla estate .jpg
Foto 13- Betulla autunno.jpg
Nocciolo
Se si desiderano foglie di dimensioni maggiori di quelle della betulla e di lunga durata ma con un modesto impatto sul pH e sul colore dell'acqua possiamo utilizzare le foglie del nocciolo (nome scientifico Corylus avellana).
Foto 14 - Nocciolo estate.jpg
Acero montano o sicomoro
Rispetto al nocciolo, l'acero montano (nome scientifico Acer pseudoplanatus) presenta foglie più grandi ma soprattutto un effetto acidificante e colorante molto rapido ma di breve durata.
Foto 15 - Acero autunno.jpg
Platano spagnolo
Il platano spagnolo (nome scintifico Platanus hispanica) sembra sia un ibrido, spontaneo e fertile, tra individui coltivati di platano orientale (Platanus orientalis) e di platano occidentale (Platanus occidentalis L.) ed è molto diffuso in Italia. Le sue foglie hanno un effetto modesto sul pH e sul colore dell'acqua.
Foto 16 - Platano autunno.jpg
Come avete notato fino ad ora ho espresso l'effetto che le foglie hanno sul pH e sul colore dell'acqua solamente in temini qualitativi ma sarebbe molto più interessante avere dei valori numerici, in pratica dei dati oggettivi ed è quello che si è prefissato Istvan Toma in un suo studio. Da qui è nato il desiderio di scrivere questo post.
Egli ha indagato l'evoluzione del pH nel tempo di acqua di osmosi e di acqua di rubinetto in seguito all'aggiunta di vari tipi di foglie. Per le varie misure l'acqua di osmosi e l'acqua di rubinetto sono state prese come riferimento.
Tab. 1 pH acqua osmosi.jpg
Tab. 2 pH acqua rubinetto-ita.jpg
Inoltre Istvan Toma ha indagato l'evoluzione del colore nel tempo di acqua di osmosi e di rubinetto in seguito all'aggiunta di vari tipi di foglie.
Tab. 3 Colorazione acqua-ita.jpg
Infine riporto di seguito alcune regole da osservare qualora decideste di andare a raccogliere foglie per il vostro acquario:
- non raccogliere le foglie in città per via dell'inquinamento;
- non raccogliere le foglie in parchi o luoghi dove viene fatto uso di pesticidi;
- raccogliete solo foglie integre e sani;
- carcate di raccogliere le foglie appena cadute;
- evitare di raccogliere le foglie in primavera a meno che non vengano utilizzate a solo scopo decorativo;
- fate seccare le foglie subito dopo averle raccolte

Spero che queste poche righe trovino il vostro interesse, così come ha suscitato il mio.
Saluti a tutti.
BoFe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BoFe per il messaggio (totale 6):
cuttlebone (06/12/2015, 13:05) • Nicola70 (06/12/2015, 21:18) • Luca.s (07/12/2015, 8:10) • lucazio00 (07/12/2015, 9:58) • Cayman80 (11/12/2015, 1:34) • Alex_N (13/03/2016, 16:43)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di cicerchia80 » 06/12/2015, 12:54

Abito in montagna....pensa che fortuna ;)

Chissà se le proprieta della noce sono buone anche per laTetrahymena (La malattia dei Guppy)
Ho avuto 2 morti apparentemente inspiegabili nonostante uso olio di arachidi......sicuro che non creano casini con il pH :(
Stand by

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di cuttlebone » 06/12/2015, 13:05

Davvero estremamente interessante, soprattutto per me che ne faccio un uso estremo ma non ho conoscenza botanica...
Grazie Federico [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di scheccia » 06/12/2015, 13:10

Bell'articolo, quindi una combo di foglia di quercia + foglia di noce, dovrebbe essere una bomba.[emoji106] [emoji106]

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di Jovy1985 » 07/12/2015, 2:10

cicerchia80 ha scritto:Abito in montagna....pensa che fortuna ;)

Chissà se le proprieta della noce sono buone anche per laTetrahymena (La malattia dei Guppy)
Ho avuto 2 morti apparentemente inspiegabili nonostante uso olio di arachidi......sicuro che non creano casini con il pH :(
Ti puo aiutare nella prevenzione...non nella cura di esemplari ormai pesantemente infestati.

Inoltre, né la catappa,ne la noce, ne nessun'altra foglia può debellare il parassita: esso colpisce anche gli organi interni.
Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
cicerchia80 (07/12/2015, 7:51)
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di Jovy1985 » 07/12/2015, 2:11

Ti consiglio vivamente di farci un articoletto bofe ;) :-bd
:-

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di RiccardoMazzei » 07/12/2015, 5:54

Uhm, non vorrei essere molesto, ringrazio BoFe per l'enorme lavoro, questo argomento è follemente interessante.... ma per farci un articolo bisogna chiedere il permesso alla rivista (manco all'autore, direi :( ).
Già questo post potrebbe essere contestato...

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di Jovy1985 » 08/12/2015, 1:34

Mah...non credo.
Tutti traggono informazioni da altri testi (io stesso per fornire consigli in questo forum a volte...) .
Se non fosse cosi...alla fine dei libri non esisterebbe la bibliografia

Può sicuramente prendere spunto, senza copiare.
:-

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: Acidificanti naturali: le foglie

Messaggio di RiccardoMazzei » 08/12/2015, 14:18

Hai ragione, come dici tu, è una questione di proporzioni.

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti