Buonasera ragazzi,vorrei risolvere questo odioso problema.
Piu che altro non so da dove derivi, prima di aver cambiato il layout non mi sembrava di aver questo problema, ora da quando ho messo la CO2 con sistema venturi e non vedendo piu le bollicine in acqua ,mi sono accorto che l acqua non é per niente cristallina, cé molto sporco che vaga in giro.
Le ho gia provate un po tutte:
- sostituito le spugne del prefiltro oase 350 con quelle a 60 ppi
-pulito i tubi con scovolini
-pulito le spugne del filtro anche se non ne vedevo il motivo
- provato ad utilizzare dei prodotti 
- stringere l uscita del filtro per creare molta piu corrente
- lana di perlon sul spirazione 
- diminuito il cibo
 
Cosi mi domandavo se nei vari cestelli del filtro oase potevo sacrificare un po di cannollicchi e aggiungere un ulteriore spugna .
o se non ne vale la pena
			
			Acqua con pulviscolo in sospensione
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- Giulio89
 
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
- 
			Profilo Completo
- Fiamma
  
- Messaggi: 18144
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
- 
			Profilo Completo
Acqua con pulviscolo in sospensione
Foto/video?
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Magari anche qualche informazione sull'acquario
			
			Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Magari anche qualche informazione sull'acquario
Posted with AF APP
- Giulio89
 
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
- 
			Profilo Completo
Acqua con pulviscolo in sospensione
Purtroppo nelle foto e video non si riesce a captare il problema ,quindi le foto che vedi sembra tutto a posto .
L acquario é un 140 litri artigianale, con fondo dark manado, filtro oase thermo 350 .
Ora sto togliendo gradualmente la felce del congo che vedi sulla destra dove ipotizzo che la sua maglia fitta di foglie sia marce che non, trattengano una valngata di detriti,e sembra provengano da li, ma é solo una supposizione.
Tornando al filtro oase, capisco che il detto é " cannolicchi piu ce né meglio é" però se dovessi guardare i bugiardini dei prodotti, intanto il filtro é studiato per un acquario da 350 litri tanté che chi mi ha fatto l acquario mi disse che lui personalmente avrebbe messo il 250 , in piú nei 5 cestelli del filtro l ho strutturato cosi : i primi due ho comprato due scatole di siporax e li ho messi tutti in piedi uno sopra l altro e visto che non bastavano avevo in casa un altra scatola di cannolicchi non di marca per completare i cestelli , il terzo ho messo i cannolicchi della seachem matrix che sono dei sassi+ una spugna a grana grossa tagliata a metà a mo di panino per colmare lo spazio che mancava , il quarto con l altra metà di spugna a grana grossa piu le palline verdi della sera e infine l ultimo cestello che é il piu sottile la sua spugna originale a grana piu fine, quindi se anche li dovessi guardare il bugiardino gia solo con una scatola di siporax mi dava la filtrazione di 200 litri, io a livello di filtrazione biologica ho superato sicuramente i 500 litri , ecco perche chiedevo se potevo gradualmente eliminare una buona parte di cannollicchi e aggiungere piu spugne, tenere solo i due cestelli mi darebbero 400 litri di filtrazione.
Adesso appena si accendono le luci faccio qualche foto
			
			L acquario é un 140 litri artigianale, con fondo dark manado, filtro oase thermo 350 .
Ora sto togliendo gradualmente la felce del congo che vedi sulla destra dove ipotizzo che la sua maglia fitta di foglie sia marce che non, trattengano una valngata di detriti,e sembra provengano da li, ma é solo una supposizione.
Tornando al filtro oase, capisco che il detto é " cannolicchi piu ce né meglio é" però se dovessi guardare i bugiardini dei prodotti, intanto il filtro é studiato per un acquario da 350 litri tanté che chi mi ha fatto l acquario mi disse che lui personalmente avrebbe messo il 250 , in piú nei 5 cestelli del filtro l ho strutturato cosi : i primi due ho comprato due scatole di siporax e li ho messi tutti in piedi uno sopra l altro e visto che non bastavano avevo in casa un altra scatola di cannolicchi non di marca per completare i cestelli , il terzo ho messo i cannolicchi della seachem matrix che sono dei sassi+ una spugna a grana grossa tagliata a metà a mo di panino per colmare lo spazio che mancava , il quarto con l altra metà di spugna a grana grossa piu le palline verdi della sera e infine l ultimo cestello che é il piu sottile la sua spugna originale a grana piu fine, quindi se anche li dovessi guardare il bugiardino gia solo con una scatola di siporax mi dava la filtrazione di 200 litri, io a livello di filtrazione biologica ho superato sicuramente i 500 litri , ecco perche chiedevo se potevo gradualmente eliminare una buona parte di cannollicchi e aggiungere piu spugne, tenere solo i due cestelli mi darebbero 400 litri di filtrazione.
Adesso appena si accendono le luci faccio qualche foto
Posted with AF APP
- Giulio89
 
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
- 
			Profilo Completo
Acqua con pulviscolo in sospensione
Ecco le foto,come dicevo si capisce poco
			
			Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						- Fiamma
  
- Messaggi: 18144
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
- 
			Profilo Completo
Acqua con pulviscolo in sospensione
Bella vasca.
Qualcosa si vede, mi chiedevo se non fosse troppo forte la corrente del filtro? Visto che è molto sovradimensionato, magari essendo forte smuove quello che normalmente rimarrebbe sul fondo?
Ad ogni modo, visto che hai molti cannolicchi, puoi anche provare a sacrificarne un pò ( attenzione a non esagerare) a favore del meccanico e vedere come va.
Pulisci spesso la parte meccanica.
			
			Qualcosa si vede, mi chiedevo se non fosse troppo forte la corrente del filtro? Visto che è molto sovradimensionato, magari essendo forte smuove quello che normalmente rimarrebbe sul fondo?
Ad ogni modo, visto che hai molti cannolicchi, puoi anche provare a sacrificarne un pò ( attenzione a non esagerare) a favore del meccanico e vedere come va.
Pulisci spesso la parte meccanica.
Posted with AF APP
- Giulio89
 
- Messaggi: 346
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
- 
			Profilo Completo
Acqua con pulviscolo in sospensione
In realtà se usassi il suo erogatore originale del filtro, si é vero che la corrente é minima ma la nube marroncina si vede ancora di piu, come se il filtro fosse spento, mentre con il getto piu stretto per lo meno l effetto di acqua sporca é minore.Ora appena mi arrivano le spugne a 50 ppi, provo a togliere un po di cannolicchi e vedo 
			
			Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti



