acqua di rubinetto

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

acqua di rubinetto

Messaggio di Marco79 » 03/11/2016, 18:37

ciao a tutti,
stavo facendo leggere a un po' di amici acquariofili lo splendido articolo di Paky, pubblicato ieri (in acquariologia generale, ecco perchè scrivo qui, eventualmente spostatemi :-s ), sull'utilizzo dell'acqua di rubinetto in acquario.
L'unica "contestazione" ragionevole che mi è stata mossa è a riguardo dell'acqua demineralizzata "da supermarket", in quanto mi è stato fatto notare che alcune acque demineralizzate sono prodotte non con impianti a osmosi inversa bensì con resine a scambio cationico, e queste ultime non sono adatte all'utilizzo in acquario. un esempio:

Immagine

e se ce ne fosse bisogno vi lascio anche il link che descrive la produzione, che in effetti mi sembra poco adatta all'uso in acquario....

http://www.lenntech.it/applicazioni/pro ... izzata.htm

Le mie domande principalmente sono 2: è una contestazione fondata quella che mi è stata fatta? e la seconda... se quello che mi è stato detto ha un fondamento, esiste a livello legislativo l'obbligo di indicare, come nella bottiglia sopra, di non utilizzarlo in acquari o per uso alimentare? Perchè se non sussistesse l'obbligo legislativo di indicarlo, prendere l'acqua al supermarket sarebbe un rischio mica da ridere....
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di Jovy1985 » 03/11/2016, 18:53

Domanda: perché non sarebbero adatte? :-? Assorbono sali e cosa rilasciano in acqua di cosi tossico?? :-?
Io uso quella a marca w5...nessun problema.
:-

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di Marco79 » 03/11/2016, 18:56

era quella la mia domanda =))
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di Marco79 » 03/11/2016, 19:04

quello che mi è stato detto, copincollo testualmente, è: "Le resine vengono rigenerata attraverso hcl o h2s04 per ioni + e nh40h e naoh per.ioni -...dopo essersi rigenerate vengono lavate più o meno bene in base all uso che devono fare..se devono fare acqua per batterie o ferri da stiro secondo te stanno li a sprecare un.sacco di acqua?? Diciamo che specificando che non vanno bene per determinati impieghi si parano il culo da eventuali tracce di acidi o basi tanto nessuno le beve..ma se le metti in.vasca??"
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di Paky » 03/11/2016, 19:08

Ciao Marco!

innanzitutto, grazie per i complimenti! :D

Riguardo l'acqua demineralizzata. Saro' breve, perche' devo andare offline... ;)

Il fatto che sulla etichetta ci sia scritto non adatto ad usi alimentari e' un obbligo di legge. Per vendere acqua da bere bisogna usare contenitori certificati per alimenti, e bisogna certificare che l'acqua sia batteriologicamente pura. Con quella scritta, le aziende si tutelano dal fatto che uno possa usare quell'acqua per alimenti (magari un ristorante) e poi gli possa far causa. Che ci sia scritto anche per gli acquari, e' anch'esso per tutelarsi.
Che non sia batteriologicamente pura (anche se probabilmente lo e'), ai pesci gliene frega ben poco... Basta guardare in che roba vivono in natura...!

Riguardo il metodo di deionizzazione con resine a scambio ionico. C'e' una "leggenda metropolitana" che dice che non bisogna usare questo tipo di acqua. A mio avviso, l'origine di questa leggenda sta nel fatto che gli addolcitori, che funzionano sullo stesso principio, immettono sodio al posto del calcio e magnesio.

Ti riporto cosa dice la Sera:
Spesso si fa ricorso ai depuratori domestici, agli addolcitori (detti anche demineralizzatori o deionizzatori), i quali, però, non sono idonei al nostro scopo: le resine a scambio ionico di cui sono costituiti ci forniscono un’acqua a basso o nullo contenuto di calcare, utilissima per vari usi domestici (come nel ferro da stiro a vapore o nella caldaia del caffè espresso), ma inadatta per la vita dei pesci. Le resine, infatti, sostituiscono anioni e cationi con sodio e nuovamente cloro… Anche l'acqua distillata acquistata al supermercato in effetti non è altro che acqua deionizzata ad alto contenuto di sodio, come possiamo verificare misurandone la conduttività.
Pero' le resine a scambio ionico che vengono usate negli impianti di demineralizzazione, non rilasciano sodio, e nemmeno altri elementi! Basta verificare misurandone la conduttività, e si trovera' che non c'e' sodio!
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio (totale 2):
Marco79 (03/11/2016, 19:18) • iPol85 (03/11/2016, 19:56)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
iPol85
star3
Messaggi: 560
Iscritto il: 21/08/16, 15:37

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di iPol85 » 03/11/2016, 19:59

Ho letto con molto piacere l'articolo e poter utilizzare all'occorrenza acqua distillata reperibile in qualsiasi supermercato in futuro potrebbe rivelarsi molto utile.
Appena mi arriva il conduttivometro faccio una prova con l'acqua distillata che ho in casa in cui non è specificato nulla.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di Luca.s » 03/11/2016, 20:07

E contro l'argomento "resine tossiche"? Che si può dire?

Ok che non c'è sale ma chi mi dice che non ci siano resine tossiche di scarto in quell'acqua?

Certamente non posso provare e vedere se mi seccano tutti gli animali in vasca :-??

A questo punto quella del negozio è forse più sicura? :-??

A me hanno chiesto questo, per esempio
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Marco79
star3
Messaggi: 424
Iscritto il: 14/03/16, 12:47

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di Marco79 » 03/11/2016, 20:09

Luca.s ha scritto:E contro l'argomento "resine tossiche"? Che si può dire?

Ok che non c'è sale ma chi mi dice che non ci siano resine tossiche di scarto in quell'acqua?

Certamente non posso provare e vedere se mi seccano tutti gli animali in vasca :-??

A questo punto quella del negozio è forse più sicura? :-??

A me hanno chiesto questo, per esempio
hai centrato il punto Luca
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di roby70 » 03/11/2016, 20:28

Penso che Paky abbia già chiarito bene il tuo dubbio ma ti faccio qualche osservazione...
- l'acqua demineralizzata viene solitamente indicata per i rabbocchi o per tagliare l'acqua di rete.. non penso che nessuno l'abbia mai consigliata per riempire l'intero acquario
- tra i due metodi descritti nell'articolo per ottenerla salta all'occhio che la principale differenza sta nel fatto che il processo di osmosi inversa elimina anche i batteri ed eventuali virus mentre l'altro metodo in teoria no (se non in minima parte); tuttavia anche l'acqua del rubinetto contiene batteri (basta guardare le analisi in rete) ma nessuno penserebbe di sconsigliarla per riempire l'intero acquario (se non per altri motivi come sodio o altro). Non è che l'acqua di partenza utilizzata per ottenere quella demineralizzata sia molto diversa (almeno qui in Italia, in altri paesi potrebbe essere differente).
- le indicazioni di non essere adatta ad uso alimentare o per altri scopi sono riportate anche sull'acqua ottenuta per osmosi inversa quindi direi che questo non fa testo.
- sull'etichetta della demineralizzata che ho c'e' espressamente scritto "non adatta per usi alimentari o per applicazioni dove è necessaria un'elevata purezza batteriologica" ma non c'e' alcuna indicazione di tossicità se qualcuno la beve.. anche se tenderei però a sconsigliarlo ;) ed inoltre non è che ci serva proprio "un'elevata purezza batterilogica" in acquario. Non è per niente indicato di non utilizzarla in acquario come a volte ho visto su acque prodotte da osmosi inversa..

Sul discorso delle resine tossiche se cerchi bene come viene ottenuta vedrai che i residui che possono essere lasciati dalle resine sono insignificanti; in quanto "demineralizzata" deve avere un residuo secco talmente prossimo allo 0 da essere praticamente pura, e molto ma molto difficilmente questi infinitesimi residui sono tossici. Se non ricordo male c'era qualcuno qui sul forum che lavora in un'azienda che la produce... non mi ricordo però chi era e non ritrovo il topic ma magari può confermare quanto scritto :D

Se poi la "Sera" dice di non usarla perchè contiene sodio (e sperando che nessuno sappia cos'è un conduttivimetro) allora direi che è l'acqua perfetta per noi =))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: articolo di Paky sull'acqua di rubinetto

Messaggio di cicerchia80 » 03/11/2016, 20:30

Scusate.... :-B

Ma la deionizzata prima di passare per le resine viene osmotizzata per il 98% per abbattere i costi...ma secondo voi in quel 2% che ci rimane?se fosse arsenico sarebbe buona uguale
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti