Acquario di Physa

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Angy
star3
Messaggi: 231
Iscritto il: 01/02/22, 14:09

Acquario di Physa

Messaggio di Angy » 06/10/2022, 21:15

Ciao a tutti😊
Questo progettino che vi sto per raccontare è nato perchè avevo nell'acquario principale Egeria e Limnophila (piante alleopatiche) e quindi ho deciso di spostare l'egeria in una vaschetta (di circa 6/7 lirtri) perchè mi dispiaceva farla morire o buttarla via.
Con le piantine che ho spostato c'erano anche le lumachine e allora ho pensato "perchè non fare un acquario di sole physa?
*-:) "
Mi piaceva l'idea di avere una seconda vasca ma non volevo starci dietro troppo tempo.
Volevo chiedervi, hanno qualche esigenza particolare? Tipo cibo, temperature, valori dell'acqua, ecc ... ?


Ps: sporcano tantissimo🐷😂


 

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2616
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Acquario di Physa

Messaggio di Den10 » 07/10/2022, 3:09


Angy ha scritto:
06/10/2022, 21:15
un acquario di sole physa

Bella idea!foto dell'acquarietto pls
​​​​​​per la mia poca esperienza direi cibo a base di calcio,che potrebbe essere verdure che ne contengono sbollentate per 5 minuti e/o un mini pezzetto di osso di seppia desalinato.
e si sporcano tanto quindi ti sara' di aiuto un po di fondo inerte ,sempre secondo la mia poca esperienza va bene qualsiasi granulometria,che ti aiutera' a smaltire,ma se l'acquario sara' di 6/7 litri ti consiglio di procurarti un mini filtro ,anche di quelli cinesi che fanno finta di pulire,perche' io ogni volta che ho messe quelle in "esubero" in vaschette anche di 5 litri son sempre morte tutte,a menoche' sifoni e cambi l'acqua tutti i giorni...

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3831
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Acquario di Physa

Messaggio di Phenomena » 07/10/2022, 9:10

Io le ho da circa un anno in una boccia da 10 litri, non serve riscaldatore o altro, ho messo solo una luce che fa anche pena per circa 4 ore al giorno. Ovviamente la riproduzione col freddo si blocca, il che può essere solo un bene.
Alimento a giorni alterni col mangime che do ai pesci, convivono con le planorbarius che è una meraviglia.
Mai sifonato, rabbocchi con demineralizzata e riempimento con acqua di rubinetto (che qui a Roma è particolarmente dura, ma la mia ha sodio a 4), la filtrazione l'ho affidata a pothos e cerato, in base alla luce che metterai puoi provare con le potature di egeria magari.
Per il fondo ho usato della pietra macinata che avevo preso a 3 euro per 25 kg dal venditore di materiali edili, estremamente calcarea ma a loro serve per rigenerare il guscio :)
Metti foto della vaschetta che siamo curiosi qui! Se la posizioni in un luogo soleggiato (non luce diretta però) il pothos ti parte alla grande.

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Angy
star3
Messaggi: 231
Iscritto il: 01/02/22, 14:09

Acquario di Physa

Messaggio di Angy » 17/10/2022, 19:48

@Phenomena  @Den10 
Ecco la foto della vaschetta 😊 ho aggiunto proprio poco fa le piante di egeria densa ma devo sistemare tutto meglio - e soprattutto mettere il ghiaino! ​
IMG20221017194452_1586257957442183570.jpg

​​​​​​

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3831
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Acquario di Physa

Messaggio di Phenomena » 18/10/2022, 10:11

Messo il fondo e collocate le piante avrà tutto un altro aspetto.
Farai un senza filtro? Vedo un aeratore ma non serve, disperde solo CO2 utile alle piante.
Puoi anche aggiungere legni e sassi raccolti in natura, o usare avanzi di altri allestimenti se ne hai, tanto non avrai nemmeno il problema delle rocce se dovessero essere calcaree.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/legni-acquario/

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Angy
star3
Messaggi: 231
Iscritto il: 01/02/22, 14:09

Acquario di Physa

Messaggio di Angy » 18/10/2022, 12:55

Ciao @Phenomena 😊
Sì, pensavo di fare una vaschetta senza filtro, utilizzando solo le piante. 
L'areatore c'è ma è sempre spento 😂 
Questo weekend aggiungerò il fondo e penso anche una pianta di pothos non appena capisco come fermarla... 
​​​​Grazie mille per l'articolo, lo leggerò sicuramente non appena ho un minuto libero😍

Posted with AF APP

Avatar utente
Phenomena
Moderatore Globale
Messaggi: 3831
Iscritto il: 18/05/20, 11:15

Acquario di Physa

Messaggio di Phenomena » 18/10/2022, 13:08


Angy ha scritto:
18/10/2022, 12:55
una pianta di pothos

Ne basta un rametto, il pothos assorbe parecchi nutrienti, rischi che li tolga alle piante.
Tanto poi cresce, vedrai.
Aggiorna con foto se ti va, così vediamo l'evoluzione di questa vaschetta per lumache.

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the world
Planet Earth is blue

And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)

Avatar utente
Angy
star3
Messaggi: 231
Iscritto il: 01/02/22, 14:09

Acquario di Physa

Messaggio di Angy » 18/10/2022, 14:52


Phenomena ha scritto:
18/10/2022, 13:08
Aggiorna con foto se ti va

Certo, vi terrò aggiornati 😊😉

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Angy per il messaggio:
Den10 (18/10/2022, 15:12)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aladin e 10 ospiti