Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 27/09/2020, 10:58
Ciao! Ieri ho allestito il mio primo impiantino CO2 a gel by rox, e ho notato questi animaletti che mi paiono proprio acari... Devo preoccuparmi? La fauna è un solo Betta maschio.
Grazie e buona domenica!
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Si stavano pappando un residuo vegetale sul fondo.
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Si stavano pappando un residuo vegetale sul fondo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
edoardoegreg
-
Certcertsin
- Messaggi: 17005
- Messaggi: 17005
- Ringraziato: 3194
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3074
-
Grazie ricevuti:
3194
Messaggio
di Certcertsin » 27/09/2020, 11:07
? Seguo
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 27/09/2020, 11:11
Non li ho mai visti
Chiamiamo la cavalleria @
Humboldt 
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 27/09/2020, 11:26
Sono molto piccoli, a occhio nudo sembrano puntini neri e non si distinguono le zampette. Le foto sono fatte con un microscopio giocattolo.
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
La granulometria della ghiaia è 1-2mm
edoardoegreg
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 27/09/2020, 11:38
edoardoegreg ha scritto: ↑27/09/2020, 11:29
microscopio giocattolo
Bel giocattolo!

Beh, le zampette mi sembrano 8, quindi sono aracnidi, facilmente acari

Ora vediamo cosa ci dicono gli esperti, se è necessario rimuoverli ed eventualmente come

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 27/09/2020, 14:07
Ho trovato una citazione di un libro di dieter untergasser che termina dicendo che essendo detrivori possono essere tollerati. (è in un sito italiano, non metto il link per non sbagliare).
Una mia amica biologa mi manda questo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
edoardoegreg
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 27/09/2020, 14:13
edoardoegreg ha scritto: ↑27/09/2020, 14:07
Ho trovato una citazione di un libro di dieter untergasser che termina dicendo che essendo detrivori possono essere tollerati
@
cicerchia80 riscontri?

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53626
- Messaggi: 53626
- Ringraziato: 9018
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9018
Messaggio
di cicerchia80 » 27/09/2020, 15:08
Solitamente massacrano le piante, ma mi informo meglio
Stand by
cicerchia80
-
edoardoegreg

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 17/03/20, 15:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophila Polysperma, Limnophila Heterophylla, Cryptocoryne Wendtii, clado, cerato.
- Fauna: Betta maschio singolo
-
Grazie inviati:
24
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di edoardoegreg » 27/09/2020, 15:20
Nel libro tedesco si fa riferimento a un tipo particolare di acari, solitamente detrivori, che in certe condizioni potrebbe attaccare la mucosa dei pesci.
Nel libro italiano parla di acari predatori ma senza citare pesci fra le vittime.
Per ora li vedo solo sul fondo, non sulle piante. Cmq fanno abbastanza schifo anche se sono quasi invisibili.
edoardoegreg
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti