Acquario in casa: muffe e/o esalazioni

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Acquario in casa: muffe e/o esalazioni

Messaggio di Humboldt » 09/09/2018, 10:30

Slevin ha scritto: l’acqua evaporando nonnè che nel medio-breve periodo mi porterà sui muri delle muffe?
Crab01 ha scritto: A me la muffa sul soffito della camera si è fatta eccome e ho dovuto riverniciare [-(
Il problema delle muffe sui muri in presenza di acquari aperti è qualcosa da tenere assolutamente in considerazione.
In generale dipende dalla scarsa circolazione dell'aria (scarso ricambio in ambienti chiusi) e dal cattivo isolamento termico dei muri soprattutto in presenza di travi e pilastri in cemento armato.
Se non ben isolati le pareti tendono più facilmente a raffreddarsi ed internamente a contatto con aria calda e umida il vapore d'acqua tende a condensarsi favorendo così le muffe (soprattutto nelle nostre abitazione sovrariscaldate).
Che fare!!!
Se l'abitazione già soffre di questi problemi (in bagno, cucina, ecc) gli acquari aperti sono da evitare a meno di trovare la soluzione (cappotti termici, miglior ricambio d'aria, ecc).
Se la casa è ben areata e non ha mai mostrato problemi di condensa e muffa allora... perché negarsi le soddisfazioni di un bel acquario aperto?

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Slevin
star3
Messaggi: 242
Iscritto il: 09/08/18, 16:46

Acquario in casa: muffe e/o esalazioni

Messaggio di Slevin » 09/09/2018, 14:04

Humboldt ha scritto:
Slevin ha scritto: l’acqua evaporando nonnè che nel medio-breve periodo mi porterà sui muri delle muffe?
Crab01 ha scritto: A me la muffa sul soffito della camera si è fatta eccome e ho dovuto riverniciare [-(
Il problema delle muffe sui muri in presenza di acquari aperti è qualcosa da tenere assolutamente in considerazione.
In generale dipende dalla scarsa circolazione dell'aria (scarso ricambio in ambienti chiusi) e dal cattivo isolamento termico dei muri soprattutto in presenza di travi e pilastri in cemento armato.
Se non ben isolati le pareti tendono più facilmente a raffreddarsi ed internamente a contatto con aria calda e umida il vapore d'acqua tende a condensarsi favorendo così le muffe (soprattutto nelle nostre abitazione sovrariscaldate).
Che fare!!!
Se l'abitazione già soffre di questi problemi (in bagno, cucina, ecc) gli acquari aperti sono da evitare a meno di trovare la soluzione (cappotti termici, miglior ricambio d'aria, ecc).
Se la casa è ben areata e non ha mai mostrato problemi di condensa e muffa allora... perché negarsi le soddisfazioni di un bel acquario aperto?
Grazie per il contributo!
Ma eventualmente tenendo l’acquario chiuso il problema muffe non sussiste a priori?

Avatar utente
Sinnemmx
star3
Messaggi: 1761
Iscritto il: 29/01/18, 17:48

Acquario in casa: muffe e/o esalazioni

Messaggio di Sinnemmx » 10/09/2018, 9:46

Slevin ha scritto: Buonasera!
Ho allestito un acquario da 190L in soggiorno, sono nel periodo di maturazione (passata 1 settimana).

Oggi mi è sorta una domanda.. ma l’acqua evaporando nonnè che nel medio-breve periodo mi porterà sui muri delle muffe?
Tenendo l’acquario sempre chiuso col coperto impedisce la cosa? ma poi bisognerà pure aprirlo per la manutenzione, e non mi immagino le esalazioni che potrebbe emanare se tenuto sempre chiuso :ymsick:

Al che mi sorge anche un’altra domanda: respirare tale esalazioni/muffe per noi va bene? A lungo andare non ci potrebbe portare problemi respiratori o dermatiti? O che sappiate qualcuno di voi negli anni ha mai contratto qualche tipo di problema?
Basti pensare in fase di manutenzione che bisogna immergere la mano e parte del braccio in un’acqua piena di batteri ..

Cosa ne pensate?
fai più danni facendo la doccia con la finestra chiusa che tenendo un acquario aperto

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BenedettaCe96 e 6 ospiti