Sono casi davvero particolari, in cui non c'è equilibrio e dinamicamente non si raggiunge mai. E' come se lasciassi il pesce rosso in una piccola boccia costantemente sotto il forte getto di un rubinetto, dove l'acqua esce a pressione e quindi diventa sovrasatura appena entra nella boccia.
Quando ad esempio riempiamo l'acquario, notiamo bollicine ovunque, perché la sovrasaturazione comporta questo (oltre a bolle d'aria semplicemente intrappolate), ma si raggiunge l'equilibrio molto rapidamente. Anche nell'esempio del pesce rosso, se lo fai per due minuti non succede nulla (a parte il cloro ecc, parliamo solo di gas!). Se invece, come in certi allevamenti, questa condizione di sovrasaturazione è continua, si protrae nel tempo e non permette di raggiungere l'equilibrio, allora arrivano i problemi, tanto maggiori quanto più è piena di gas disciolti l'acqua che arriva, e quanto maggiore è il delta di pressione/temperatura con la vasca in cui stanno i pesci, perché le micro bollicine si formeranno di continuo e ovunque, anche all'interno del pesce, perfino nel suo sangue.