Pisu ha scritto: ↑Prendendo spunto dai vari topic sull'argomento, ho dedotto che buoni livelli di ossigeno inibiscono la proliferazione algale.
Potenziale Redox alto, acqua ossigenata, oxidator, chihiros doctor, tutte cose che almeno sulla carta rendono la vita difficile alle alghe.
Non confondere il sempice e innocuo ossigeno O2 con i radicali liberi e le forme altamente instabili prodotte dalla reazione dell'acqua ossigenata, che ossidano tutto quello che trovano distruggendo anche le pareti cellulari!
Pisu ha scritto: ↑Ma se invece il grosso del lavoro di contrasto alle alghe le piante lo svolgono producendo molto ossigeno? Con il loro pearling?
Ed infatti sono proprio le piante in salute e soprattutto le rapide quelle che producono tanto ossigeno in vasca, che da sempre sono considerate le nostre migliori alleate in questa lotta
Secondo me no. Per me la relazione è sempre indiretta, nel senso che se le piante fanno abbondante pearling vuol dire che sono in forma e fanno abbondante fotosintesi, il che significa che si nutrono in abbondanza, sottraendo gli stessi nutrienti alle alghe.
cicerchia80 ha scritto: ↑Pensare che le filamentose invece sono proprio alimentate dall'ossigeno
"Alimentate" direi che è eccessivo..
Piante e alghe l'ossigeno lo producono, l'attività di respirazione esiste ma è davvero minimale.
Pisu ha scritto: ↑Le filamentose senza luce crepano subito, quindi è scontato che viaggiano di fotosintesi, che ha come prodotto di scarto proprio l'ossigeno
Eh si.
cicerchia80 ha scritto: ↑L'abstract di un documento che stiamo studiando riporta letteralmente
l'aumento della concentrazione dei nitrati, durante la fase di nitrificazione dei fanghi attivi, è la causa principale di crescita algale. Tanto è vero che, riducendo la nitrificazione e riducendo anche l'ossigeno in vasca, si ha la completa dissoluzione delle alghe.
Più in particolare, portando il tempo di nitrificazione da 20 a 10 minuti/ora e diminuendo a 1 mg/l l'ossigeno, si la ha completa sparizione delle alghe.
Quel documento però riguarda un caso abbastanza particolare: un impianto di depurazione, in cui nella prima vasca di ingresso normalmente i solidi sospesi, BOD, COD, ortofosfati, sono tutti alle stelle...
E il documento non dice che l'ossigeno aiuta lo sviluppo delle filamentose, quanto piuttosto i nitrati. Hanno infatti dimezzato il periodo di nitrificazione e ridotto l'ossigeno nella vasca d'ingresso. Questo ha comportato una netta riduzione di nitrati, probabilmente dovuto anche ad una maggiore attività di denitrificazione.
cicerchia80 ha scritto: ↑
Oppure pensa alla Glutaraldeide....se è un agente riducente,verrebbe ancor meno la associazione all'ossigeno,lo usano appunto come antialghe
Esatto, l'ossigeno o un agente riducente non creano alcun problema; a farlo sono le forme altamente instabili che distruggono le pareti cellulari.
Pisu ha scritto: ↑E' una cosa che avevo notato anch'io e l'avevo chiesto qui
Ti ho risposto anche lì! Ora però mi prendo una vacanza!

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"