Livello di ossigeno ed alghe

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di Pisu » 10/02/2019, 11:15

Ciao :-h
Non so se sia più un argomento da alghe, in caso spostatemi.
Stavo facendo delle considerazioni, vorrei il vostro parere.

Prendendo spunto dai vari topic sull'argomento, ho dedotto che buoni livelli di ossigeno inibiscono la proliferazione algale.
Potenziale Redox alto, acqua ossigenata, oxidator, chihiros doctor, tutte cose che almeno sulla carta rendono la vita difficile alle alghe.

Poi lo fanno anche piante in buona salute, soprattutto le rapide:
1 - per competizione alimentare come si è sempre saputo
2 - per allelopatia come si è scoperto più recentemente

Ma se invece il grosso del lavoro di contrasto alle alghe le piante lo svolgono producendo molto ossigeno? Con il loro pearling?
Ed infatti sono proprio le piante in salute e soprattutto le rapide quelle che producono tanto ossigeno in vasca, che da sempre sono considerate le nostre migliori alleate in questa lotta :-?

Finora non ho letto nulla a riguardo...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di cicerchia80 » 10/02/2019, 12:52

Pensare che le filamentose invece sono proprio alimentate dall'ossigeno :-??

Mi sembra già di avertelo detto in un altro contesto che le alghe non esistono vero?
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di Pisu » 10/02/2019, 12:59

cicerchia80 ha scritto: Mi sembra già di avertelo detto in un altro contesto che le alghe non esistono vero?
Sì... però io le vedo :-!!! :D
cicerchia80 ha scritto: Pensare che le filamentose invece sono proprio alimentate dall'ossigeno
Eh no, questa me la spieghi...
Le filamentose senza luce crepano subito, quindi è scontato che viaggiano di fotosintesi, che ha come prodotto di scarto proprio l'ossigeno :-??
Se fosse così al buio e con ossigeno se la caverebbero...ma non son mica batteri...

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di cicerchia80 » 10/02/2019, 13:01

Pisu ha scritto: Eh no, questa me la spieghi...
Io vado cercando chi la spieghi a me piuttosto,ma in basse condizioni di ossigeno non possono sopravvivere,se non ricordo male sotto i 2 mg/l
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di Pisu » 10/02/2019, 13:09

:-?
Farà parte del minimo di Liebig, come tutti gli altri elementi...
Se poi mi dici che 2 mg/l di ossigeno sono molti allora può essere questo il mistero.
Ma ad esempio, che fa l'acqua ossigenata sulle filamentose?
Di solito distrugge tutto ciò che si alimenta di CO2, così come noi consumatori di ossigeno ci distruggiamo in presenza di troppa CO2...
L'unica che ho visto sopravvivere in acqua ossigenata pura è la crispata, ma quella secondo me arriva dallo spazio :-$

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di cicerchia80 » 10/02/2019, 13:55

Pisu ha scritto: Farà parte del minimo di Liebig, come tutti gli altri elementi
Io con la legge di Liebig ci vado pico d'accordo
Pisu ha scritto: Se poi mi dici che 2 mg/l di ossigeno sono molti allora può essere questo il mistero.
A parte il betta a quei valori sopravviverebbero solo le carpe e qualche ciprinide
Pisu ha scritto: Ma ad esempio, che fa l'acqua ossigenata sulle filamentose?
Leggi il nostro articolo in proponi,l'ho giusto finito ieri sera...distrugge la struttura cellulare di chi cosa viene a contatto
Pisu ha scritto: L'unica che ho visto sopravvivere in acqua ossigenata pura è la crispata, ma quella secondo me arriva dallo spazio
Come ti dicevo,le alghe non hanno una famiglia o un clade che le racchiude,nel caso della crispata è una pianta.... Quindi non verrebbe ammazzata da ciò che sarebbe efficace per le filamentose che appartengono ad un altra famiglia

L'abstract di un documento che stiamo studiando riporta letteralmente
l'aumento della concentrazione dei nitrati, durante la fase di nitrificazione dei fanghi attivi, è la causa principale di crescita algale. Tanto è vero che, riducendo la nitrificazione e riducendo anche l'ossigeno in vasca, si ha la completa dissoluzione delle alghe.

Più in particolare, portando il tempo di nitrificazione da 20 a 10 minuti/ora e diminuendo a 1 mg/l l'ossigeno, si la ha completa sparizione delle alghe./quote]

Oppure pensa alla Glutaraldeide....se è un agente riducente,verrebbe ancor meno la associazione all'ossigeno,lo usano appunto come antialghe
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (10/02/2019, 14:12)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di Pisu » 10/02/2019, 14:16

Molto interessante :)
Però:
cicerchia80 ha scritto: Pisu ha scritto: ↑
Se poi mi dici che 2 mg/l di ossigeno sono molti allora può essere questo il mistero.
A parte il betta a quei valori sopravviverebbero solo le carpe e qualche ciprinide
In un ambiente del genere magari anche le piante superiori hanno dei problemi :-?

Aggiunto dopo 54 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Pisu ha scritto: ↑
Ma ad esempio, che fa l'acqua ossigenata sulle filamentose?
Leggi il nostro articolo in proponi,l'ho giusto finito ieri sera...distrugge la struttura cellulare di chi cosa viene a contatto
Pisu ha scritto: ↑
L'unica che ho visto sopravvivere in acqua ossigenata pura è la crispata, ma quella secondo me arriva dallo spazio
Come ti dicevo,le alghe non hanno una famiglia o un clade che le racchiude,nel caso della crispata è una pianta.... Quindi non verrebbe ammazzata da ciò che sarebbe efficace per le filamentose che appartengono ad un altra famiglia
Però se non erro l'acqua ossigenata dà grossi problemi anche alle piante...

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
cicerchia80 ha scritto: Tanto è vero che, riducendo la nitrificazione e riducendo anche l'ossigeno in vasca, si ha la completa dissoluzione delle alghe.

Più in particolare, portando il tempo di nitrificazione da 20 a 10 minuti/ora e diminuendo a 1 mg/l l'ossigeno, si la ha completa sparizione delle alghe./quote]
Ma è sempre un ambiente in cui le piante superiori fanno fatica...o sbaglio?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53643
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di cicerchia80 » 10/02/2019, 14:26

Pisu ha scritto: In un ambiente del genere magari anche le piante superiori hanno dei problemi
Tecnicamente,salvo interventi "esterni" dovrebbero produrlo,quindi forse è poco possibile :-?
Pisu ha scritto: Però se non erro l'acqua ossigenata dà grossi problemi anche alle piante...
Come scrivo in quella bozza.......se arrivi ad usarla, sicuramente il fatto che il pratino si faccia due mesh sicuramente è il problema minore

Siamo arrivati ad usarne concentrazioni pari ad un ml litri,contro i 20 ml ogni 100 litri e a filtro spento che si leggono su tutti i portali di acquariofilia(nostro compreso)
Direi che il rapporto causa effetto problemi/benefici pende decisamente sui benefici
Che poi fede cana sbiancò il pratino,ma si accorse poi di aver usato una 36 Vol mi sembra(potrei sbagliare) in quella concentrazione io non la userei proprio
Pisu ha scritto: Ma è sempre un ambiente in cui le piante superiori fanno fatica...o sbaglio?
.......la finisci di aggiungere? :))

...scherzo

Ti dirò.....per una serie di motivi, solitamente avvio al buio,ma forse sulle rapide le crescite più esplosive le ho avute più in maturazione
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (10/02/2019, 14:35)
Stand by

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18268
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di Pisu » 10/02/2019, 14:36

cicerchia80 ha scritto: ma forse sulle rapide le crescite più esplosive le ho avute più in maturazione
E' una cosa che avevo notato anch'io e l'avevo chiesto qui
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Livello di ossigeno ed alghe

Messaggio di nicolatc » 10/02/2019, 16:04

Pisu ha scritto: Prendendo spunto dai vari topic sull'argomento, ho dedotto che buoni livelli di ossigeno inibiscono la proliferazione algale.
Potenziale Redox alto, acqua ossigenata, oxidator, chihiros doctor, tutte cose che almeno sulla carta rendono la vita difficile alle alghe.
Non confondere il sempice e innocuo ossigeno O2 con i radicali liberi e le forme altamente instabili prodotte dalla reazione dell'acqua ossigenata, che ossidano tutto quello che trovano distruggendo anche le pareti cellulari!
Pisu ha scritto: Ma se invece il grosso del lavoro di contrasto alle alghe le piante lo svolgono producendo molto ossigeno? Con il loro pearling?
Ed infatti sono proprio le piante in salute e soprattutto le rapide quelle che producono tanto ossigeno in vasca, che da sempre sono considerate le nostre migliori alleate in questa lotta
Secondo me no. Per me la relazione è sempre indiretta, nel senso che se le piante fanno abbondante pearling vuol dire che sono in forma e fanno abbondante fotosintesi, il che significa che si nutrono in abbondanza, sottraendo gli stessi nutrienti alle alghe.
cicerchia80 ha scritto: Pensare che le filamentose invece sono proprio alimentate dall'ossigeno
"Alimentate" direi che è eccessivo..
Piante e alghe l'ossigeno lo producono, l'attività di respirazione esiste ma è davvero minimale.
Pisu ha scritto: Le filamentose senza luce crepano subito, quindi è scontato che viaggiano di fotosintesi, che ha come prodotto di scarto proprio l'ossigeno
Eh si.
cicerchia80 ha scritto: L'abstract di un documento che stiamo studiando riporta letteralmente
l'aumento della concentrazione dei nitrati, durante la fase di nitrificazione dei fanghi attivi, è la causa principale di crescita algale. Tanto è vero che, riducendo la nitrificazione e riducendo anche l'ossigeno in vasca, si ha la completa dissoluzione delle alghe.

Più in particolare, portando il tempo di nitrificazione da 20 a 10 minuti/ora e diminuendo a 1 mg/l l'ossigeno, si la ha completa sparizione delle alghe.
Quel documento però riguarda un caso abbastanza particolare: un impianto di depurazione, in cui nella prima vasca di ingresso normalmente i solidi sospesi, BOD, COD, ortofosfati, sono tutti alle stelle...
E il documento non dice che l'ossigeno aiuta lo sviluppo delle filamentose, quanto piuttosto i nitrati. Hanno infatti dimezzato il periodo di nitrificazione e ridotto l'ossigeno nella vasca d'ingresso. Questo ha comportato una netta riduzione di nitrati, probabilmente dovuto anche ad una maggiore attività di denitrificazione.
cicerchia80 ha scritto: Oppure pensa alla Glutaraldeide....se è un agente riducente,verrebbe ancor meno la associazione all'ossigeno,lo usano appunto come antialghe
Esatto, l'ossigeno o un agente riducente non creano alcun problema; a farlo sono le forme altamente instabili che distruggono le pareti cellulari.
Pisu ha scritto: E' una cosa che avevo notato anch'io e l'avevo chiesto qui
Ti ho risposto anche lì! Ora però mi prendo una vacanza! :-h =))
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
Pisu (10/02/2019, 16:12)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti