l articolo lo conosco benissimo, ma li si parla di
Allicina...ma penso di aver capito cosa vuoi dire: hai letto che l
allicina si degrada a 23 gradi dopo sedici ore, oppure dopo la cottura.
da qui la tua idea che l estratto d'aglio sia una bufala.
mi permetto quindi di darti qualche altra piccola informazione...cose che forse pochi sanno.
a parte la già citata
Allicina, in seguito alla macerazione dell aglio (basta sminuzzarlo praticamente) si forma un altro composto: l
Ajoene.
se lo cercate su Wikipedia ne troverete le sue virtù terapeutiche...tra l'altro è un composto dell aglio che ti avevo già citato

veniamo al sodo:
1)l
Ajoene si mantiene stabile (almeno, perché non ho altri riferimenti scientifici) fino ai 98.8 gradi centigradi. lo puoi bollire praticamente, altro che boccetta a temperatura ambiente.
2)l
Ajoene non è contenuto nel bulbo dell aglio, ma si forma dall incubazione della polpa d'aglio in un solvente (acetone, etanolo, acqua)
eccoti spiegato cosa c è nell "
aglio liquido".
ciò che ha effetto terapeutico in quel caso è prettamente l
Ajoene, non l
Allicina.
la quantità di
Ajoene in soluzione dipende dalla temperatura, dalla quantità di solvente e dal tempo di macerazione..i valori ottimali si ottengo comunque a circa 45 gradi.
spero di essere stato esaustivo pantera.
ti ho anche aperto il topic io, penso che di più non puoi chiedermi!

comunque se ti serve altro, sempre disponibile
