Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Lucaco00

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13/08/23, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar Dark
- Flora: Ceratophyllum demersum, Vallisneria gigantea e spiralis, Limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, Hygrophila difformis, Bacopa caroliniana, Rotula rotundifolia, Ludwigia repens, Muschio di Java, Lemna minor, Microsorum Pteropus, Pogostemon helferii, Pistia stratoites, Limnobium laevigatum, Salvinia cucullata, delle Anubias, delle Cryptocoryne e delle Cladophora (Marimo)
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucaco00 » 10/01/2024, 18:37
Matty03 ha scritto: ↑09/01/2024, 22:57

Non so se hai altri topic in questa sezione, in tal caso perdonami

Come mai tutti questi litri? Per un isolamento la metà sono più che sufficienti secondo me...
Cosa intendi per vermi? 3g/l non sono efficaci contro questi parassiti
Ciao! Mi è venuto comodo usare una Samla di quelle dimensioni, alla fine sono circa 45 pesci dentro. Ho ipotizzato avessero contratto anche Gyrodactylus e simili, ma sono solo sicuro al 100% che ci fosse Ictio in vasca, ma non sono completamente certo dei vermi della pelle.
Per quanto riguarda il sale @
bitless e @
Fiamma ho finito di aggiungerlo poco fa. Ho fatto pian piano in una grossa tazza da latte per circa 10-11 ore. I pesci stanno benone e non hanno accusato lo shock osmotico.
Lucaco00
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 10/01/2024, 18:47
Se sono pesci piccoli, 50l sono sufficienti

Ti facilita i cambi e l'aspirazione del fondo.
Hai una foto dei pesciotti? Come mai ipotizzi gyrodactylus?
Per l'ictio 3g/l vanno bene, ma con i poecilidi puoi anche alzare a 4-5

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Lucaco00

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13/08/23, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar Dark
- Flora: Ceratophyllum demersum, Vallisneria gigantea e spiralis, Limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, Hygrophila difformis, Bacopa caroliniana, Rotula rotundifolia, Ludwigia repens, Muschio di Java, Lemna minor, Microsorum Pteropus, Pogostemon helferii, Pistia stratoites, Limnobium laevigatum, Salvinia cucullata, delle Anubias, delle Cryptocoryne e delle Cladophora (Marimo)
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucaco00 » 10/01/2024, 19:54
Matty03 ha scritto: ↑10/01/2024, 18:47
Se sono pesci piccoli, 50l sono sufficienti

Ti facilita i cambi e l'aspirazione del fondo.
Hai una foto dei pesciotti? Come mai ipotizzi gyrodactylus?
Per l'ictio 3g/l vanno bene, ma con i poecilidi puoi anche alzare a 4-5
Avevo ipotizzato anche quello per via di vari grattamenti su fondo e piante, ma ho letto che quello può essere anche causato dall'ictio (?). Comunque ho inserito nella vasca di isolamento anche blu di metilene, so che magari può essere esagerato o non servire, pero mi sentivo più sicuro così.
Lucaco00
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 10/01/2024, 21:41
Sì, lo sfregamento è dovuto all'ictio

Il blu di metilene può essere utile in questi casi, ma il sale è già di suo più che sufficiente, non aggiungerei altre sostanze chimiche

Ricordati di fare cambi sifonando bene il fondo e reintegrando il sale tolto, oltre a tenere la vasca al buio

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Lucaco00

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13/08/23, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar Dark
- Flora: Ceratophyllum demersum, Vallisneria gigantea e spiralis, Limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, Hygrophila difformis, Bacopa caroliniana, Rotula rotundifolia, Ludwigia repens, Muschio di Java, Lemna minor, Microsorum Pteropus, Pogostemon helferii, Pistia stratoites, Limnobium laevigatum, Salvinia cucullata, delle Anubias, delle Cryptocoryne e delle Cladophora (Marimo)
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucaco00 » 20/01/2024, 20:59
Matty03 ha scritto: ↑10/01/2024, 21:41
Sì, lo sfregamento è dovuto all'ictio

Il blu di metilene può essere utile in questi casi, ma il sale è già di suo più che sufficiente, non aggiungerei altre sostanze chimiche

Ricordati di fare cambi sifonando bene il fondo e reintegrando il sale tolto, oltre a tenere la vasca al buio
Oggi era l'11° giorno di isolamento con sale e blu, i pesci stanno tutti bene. Penso di tenerli ancora qualche giorno. Come posso non traumatizzarli quando li risposterò nella vasca principale con acqua dolce? Devo fare cambi senza reintegrare il sale da ora?
Lucaco00
-
Duca77
- Messaggi: 8476
- Messaggi: 8476
- Ringraziato: 1767
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
660
-
Grazie ricevuti:
1767
Messaggio
di Duca77 » 20/01/2024, 21:09
Lucaco00 ha scritto: ↑20/01/2024, 20:59
Devo fare cambi senza reintegrare il sale da ora?
Sì, un po' alla volta riaddolcisci l'acqua.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Lucaco00 (20/01/2024, 21:14)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti