Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Guppio

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 18/11/19, 19:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Guppio » 09/12/2019, 17:21
Ciao a tutte e a tutti,
sono al 9° giorno di maturazione di un 60l avviato con starter batterico (amtra) e 1/3 di acqua di osmosi.
Sulle anubias e sulle Cryptocoryne sono apparse da alcuni giorni questa specie di alghe marroni.
Il fotoperiodo per ora lo mantengo a 4/5 ore al giorno.
Sono alghe o muffe di maturazione? Devo intervenire in qualche modo?
P.s. con le piante sono arrivate le prime lumachine (veramente minuscole), sopravviveranno al picco dei Nitriti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guppio
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 09/12/2019, 17:35
Ciao @
Guppio 
Potrebbero essere diatomee
@
kumuvenisikunta @
Giueli 
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 09/12/2019, 18:04
Potrebbero essere anche particelle di sporco depositato ...magari nel riempimento se alzata un po di polverone dal fondo ...prova a muovere le foglie vedi se si toglie ..ossia se si discioglie nell'acqua ...9 giorni di avvio mi sembra strano che siano già diatomee ..ma tutto può essere

- Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio (totale 2):
- Giueli (09/12/2019, 19:20) • Matty03 (10/12/2019, 6:17)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Giueli
- Messaggi: 16121
- Messaggi: 16121
- Ringraziato: 3183
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3183
Messaggio
di Giueli » 09/12/2019, 19:20
Walsim ha scritto: ↑09/12/2019, 18:04
Potrebbero essere anche particelle di sporco depositato ...magari nel riempimento se alzata un po di polverone dal fondo ...prova a muovere le foglie vedi se si toglie ..ossia se si discioglie nell'acqua ...9 giorni di avvio mi sembra strano che siano già diatomee ..ma tutto può essere
Quoto

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Matty03 (10/12/2019, 6:16)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Guppio

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 18/11/19, 19:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Guppio » 10/12/2019, 20:15
@
Walsim @
Giueli
Toccando le foglie con una pinza è venuto via tutto. All'aspetto era una mucillagine nerastra/marrone. Suppongo sporco.
Ma c'è una novità: mentre pulivo l'anubias barteri (quella in foto), questa è venuta via dal legno in cui l'avevo incastrata. Aveva il rizoma quasi completamente marcio. Ho tagliato le parti spappolate ed ho salvato solo un pezzo di rizoma (senza radici, tutte marce pure quelle) con 4 foglie. Ho spostato quel che rimaneva della pianta in un foro di una dragon stone che la attraversa da parte a parte; magari è più arieggiato e riesce a sopravvivere, ma dubito.
Ho letto in qualche vecchio post del forum che potrebbe trattarsi di un fungo/batterio "misterioso" visto che l'anubias è una pianta molto resistente a quanto ne so.
Se avete conoscenze/esperienze in merito mi date una mano!
Guppio
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 10/12/2019, 20:20
Vediamo se @
cicerchia80 lo conosce

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Messaggi: 53641
- Ringraziato: 9020
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9020
Messaggio
di cicerchia80 » 10/12/2019, 20:44
E come no?
Abbiamo un articolo
Marcescenza delle Anubias
Rhizoctonia solani.
Rhizoctonia solani
Stand by
cicerchia80
-
Guppio

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 18/11/19, 19:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x37
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Guppio » 10/12/2019, 20:56
Letto! Grazie mille @
cicerchia80!
Devo proccuparmi per le altre barteri (mini e nane)?
Guppio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti