Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 23/03/2017, 9:50
Salve a tutti

sentendo parlare di alimentazione varia, mi sono procurato 3 cibi diversi e anche daphnie e cyclops vivi...
Di recente sono stato dal veterinaio per il gatto e mi ha detto che per i gatti non conviene cambiare spesso cibo, anzi converrebbe usare sempre lo stesso per sempre...
Ok che i gatti non sono acquatici, pero come mai per i pesci si parla sempre di dieta e cibi diversi ogni giorno?
Se per esempio prendo un granulato completo per betta, perche dovrebbe essere incompleto?
zedda
-
iPol85

- Messaggi: 560
- Messaggi: 560
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 21/08/16, 15:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile attivo Anubias
- Flora: Hygrophila corymbosa
Microsorum pteropus
Limnophila sessiliflora
Pogostemon Stellatus
Ceratophillum Demersun
Anubias ver. nana
Rotala Rotundifolia
Pistia galleggiante
Echinodorus
Myriophillum
Muschio sui tronchi
- Fauna: 20 Trigonostigma Espei
5 Caridina Japonica
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di iPol85 » 23/03/2017, 10:37
Beh in realtà anche ai gatti tendenzialmente si cerca di "variare" la dieta. Ho da poco preso una cucciola di Ragdoll, alla quale do le stesse crocchette che dava l'allevatrice e l'umido che ogni cambio di gusto.
Al mio cane cambiavamo spesso crocchette e mai avuto un problema. Anzi, cambiandogli gusto se le gustava ancora di più. Piuttosto a me il veterinario ha sempre detto di non dare cibo nostro se era abituato alle crocchette.
In realtà nessuno ti vieta di dare sempre lo stesso cibo anche ai pesci, se è comunque un buon prodotto; variandogli però la dieta giornaliera integrando mangimi con differenti proprietà aiuterai i tuoi pesci ad affrontare una vita in vasca più salutare.
iPol85
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 23/03/2017, 11:26
In realtà per i cani/gatti é un po' diverso perché ogni variante deve essere introdotta lentamente per evitare squilibri dell'alvo intestinale (Diarrea/stipsi).. ovviamente non parlo del variare semplicemente gusto di croccantini della stessa marca ma croccantini di marche/tipologie diverse.
Per i gatti poi il discorso è a parte perché tendenzialmente si cerca di non variare perché sono spesso più esigenti dei cani quindi se si trova qualcosa che a loro piace... meglio lasciargliela stare.
Per quanto riguarda i pesci tendenzialmente è difficile trovare un cibo veramente COMPLETO e di qualità quindi variando vai a sopperire tutte le eventuali mancanze di uno o di un altro, poi il vivo sarà sempre più nutriente rispetto al secco e la cosa fondamentale è variare con vegetali la cui presenza in ogni mangime è discutibile.
“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 23/03/2017, 12:51
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 23/03/2017, 13:35
Credo che Marah abbia spiegato abbastanza bene...per i cani si consiglia spesso un monoproteico.
Io consiglio 1 buon mangime e del vivo..stop
Jovy1985
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 23/03/2017, 13:56
zedda ha scritto:
Se per esempio prendo un granulato completo per betta, perche dovrebbe essere incompleto?
Perché semplicemente non è completo, non può avere tutto di tutti gli elementi. Ad esempio, può essere che ha tante proteine tante vitamine i giusti grassi ma pochi sali minerali. Utilizzando sempre quel cibo alla lunga avrai uno scompenso di sali minerali.
Variando invece non avrai mai carenza di qualcosa, in quanto il pesce riceve tutti gli elementi necessari per crescere in salute.
Un saluto
Robi.c
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 23/03/2017, 14:38
Ok

avete mai registrato casi di problemi nella digestione cambiando spesso cibo?
Come per esempio avviene al mio gatto quando cambio crocchette?
zedda
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 23/03/2017, 14:46
zedda ha scritto:Ok

avete mai registrato casi di problemi nella digestione cambiando spesso cibo?
Come per esempio avviene al mio gatto quando cambio crocchette?
puoi registrare una infestazione da flagellati intestinali se si colpisce la flora batterica
Jovy1985
-
Robi.c
- Messaggi: 3016
- Messaggi: 3016
- Ringraziato: 324
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Magenta (Mi)
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
151
-
Grazie ricevuti:
324
Messaggio
di Robi.c » 23/03/2017, 14:55
Io mai notato nulla, certo non cambio un cib al giorno, ma ne ho 3 che coprono tutto
Ultima modifica di
Robi.c il 23/03/2017, 19:38, modificato 1 volta in totale.
Un saluto
Robi.c
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 23/03/2017, 14:56
No il problema è nella brusca variazione, non nel variare la dieta ciclicamente

possibile problema....
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 16 ospiti