Allevamento cibo vivo

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Allevamento cibo vivo

Messaggio di Tritium » 12/03/2019, 19:30

E' la sezione giusta? Ultimamente prendo fischi per fiaschi, però il sottitolo da "alimentazione, malattie, organismi spontanei"... speriamo x_x

Allora, iniziamo:

Per alimentare alcuni pesci con del cibo vivo, mi sono attrezzato con 3 scatoline; una è stata convertita (con l'aggiunta di una camera "luminosa" separata, e di un areatore) in uno schiuditoio per artemie.

Iniziamo subito da questi ospiti: per la schiusa ho usato del sale da cucina (la confezione riportava 35g di sale per 1L d'acqua). Teoricamente non è iodato (non è segnato da nessuna parte) ma non sono certo. Potrebbe danneggiare la schiusa?
L'areatore va tenuto acceso in modo costante? (se sì, perchè? :D)

Secondo contenitore: questo lo voglio dedicare alla coltura di microworms.
Ho letto che è possibile praticare dei fori sul coperchio riempiti con lana di perlon: si permette lo scambio gassoso, ma si limita l'odore della coltura, come in foto
53761013_557934774719981_3970079197883269120_n.jpg
Giungono conferme? :-\

Non dispongo inoltre di uno starter, ma possiedo molti vasi in balcone. E' possibile iniziare una coltura in qualche modo?

L'ultimo contenitore invece è il più interessante, perchè non ho ancora deciso cosa farci, e qui vorrei imbastire la discussione.
Sono tentato tra due strade: larve di zanzara e collembole.

"Coll...cosa?"

Eh lo so, in abito acquariofilo non si usano, il che mi sorprende.
In inglese si chiamano "springtails" (ci arriviamo tra poco sul perchè di questo nome) e, visti a microscopio sono orribili
► Mostra testo
ma non stiamo a giudicare dall'aspetto fisico (altrimenti anche dafnie ecc sarebbero fuori dai giochi).
Questi insetti sono una CAVOLATA da allevare. Si prende un contenitore, si mette del carbone (quello per le grigliate), dell'acqua e FINE
Alimentazione? chicchi di riso (che cresceranno muffe, di cui loro si nutrono)

Si moltiplicano come pazzi, non volano (ma saltano, da qui il nome.. spring = molla | tails = code. Codeamolla :D) e dovrebbero essere comunissimi nel terriccio da vaso

Qualcuno ha mai provato ad allevarli? Possono essere dati ai pesci?
(generalmente si usano nei terrari/paludari come sistema di controllo contro muffe e altro, nutrendosene, essendo questi ambienti molto umidi e propensi a far crescere funghi ecc)

La seconda opzione sarebbero le larve di zanzara. Userei l'acqua stagnante (e ricca di nutrienti) dei vasi per riempire l'ultimo contenitore e... la lascerei lì, sperando che qualche zanzara vada a depositarci delle uova e sperando che io me ne accorga in tempo, in modo da raccogliere o le uova o le larve.. e di non ritrovarmi il balcone infestato da succhia-sangue.

Nonostante i pesci ne siano ghiotti, quest'ultima opzione non mi fa impazzire

Esistono altre colture di cibo vivo che si possono far iniziare con ciò che si trova in casa?
Ho escluso le dafnie per questo ultimo motivo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Allevamento cibo vivo

Messaggio di Crab01 » 12/03/2019, 19:46

Io uso le larve di zanzara ma non ho messo contenitori apposta, basta un vecchio barile che ho di dietro che usano i miei per irrigare l'orto. Io ho provato a portare delle larve in casa alcune più altre meno sviluppate e ogni tanto mi capitava di trovare zanzare chiuse nel contenitore ormai adulte :-\
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Tabata40l
star3
Messaggi: 137
Iscritto il: 27/01/19, 10:09

Allevamento cibo vivo

Messaggio di Tabata40l » 12/03/2019, 22:34

:-t :-t ne abbiamo già a sufficienza di zanzare non coltiviamole :-q oltretutto c'è un'ordinanza del sindaco con tanto di multe se solo ti azzardi a lasciar due gocce d'acqua nei sottovasi!

Gli insetti che saltano poi come li prendi?

Io ho lo schiuditoio per le cisti di artemia e funziona benissimo senza areatore, entro 24 ore ho la schiusa, ho provato anche con sale iodato xké non ne avevo altro in casa e sono nate tranquillamente

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Allevamento cibo vivo

Messaggio di Crab01 » 12/03/2019, 22:40

@Tabata40l si potrebbe fare come con le drosophile, si lasciano qualche minuto in frigo e non salterebbero più, si prende il necessario e gli altri una volta riscaldati tornano a muoversi come prima
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Allevamento cibo vivo

Messaggio di Crab01 » 13/03/2019, 14:54

A me interessano molto le collembole, nessuno ne sa nulla?
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti