Grazie
Allevamento drosofile
Moderatori: markfree, Fiamma, Duca77
- Metzli

- Messaggi: 624
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Allevamento drosofile
@Elisotta ciao, se ne era accennato in anabantidi, dose modo e tempo di somministrazione.. A parte gli scherzi, avresti voglia di spiegare come funziona il tutto? Chiamiamo anche il collega @Den10 
Grazie
Grazie
- Claudio80
- Messaggi: 8992
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Allevamento drosofile
@Metzli questo lo hai letto? https://acquariofilia.org/acquariologia-malattie-pesci-mangimi/cibo-vivo-drosophila-melanogaster/
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Metzli

- Messaggi: 624
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
Allevamento drosofile
Si Claudio, grazie
, cercavo l'esperienza diretta di Elisotta, che è "sul pezzo" 
Posted with AF APP
- Den10
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Allevamento drosofile
Ciao raga io ho letto l'articolo ma non ho capito cos'e' pure' in fiocchi...foto?
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- Metzli

- Messaggi: 624
- Iscritto il: 08/04/20, 14:52
-
Profilo Completo
- Den10
- Messaggi: 2797
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
Profilo Completo
Allevamento drosofile
Ma come mai il pure'?? 
Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
- Claudio80
- Messaggi: 8992
- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
-
Profilo Completo
- Contatta:
Allevamento drosofile
Come apporto di carboidrati forse?
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Ah ok... Seguo
Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Allevamento drosofile
Eccomi allora, gli ingredienti sono pressoché uguali a quelli dell'articolo che vi ha postato @Claudio80
Dopo mille tentativi ho trovato questa ricetta la migliore per il substrato di coltivazione delle mie drosophile.
Occorrente:
Vasetti di vetro del riuso tipo barattoli bormioli o della nutellona o della marmellata o della passata o bicchieri grandini da birra in plastica.
Scottex ed elastici per chiudere i barattoli.
Carte delle merendine o etichette di plastica delle bottiglie che useremo come appiglio per le drosophile, in plastica perché altri materiali ho notato che favoriscono la muffa.
Per la preparazione occorre un mixer,un pentolino da fornello, un contenitore.
In primis andiamo a portare a ebollizione dell'acqua, versiamo poi il contenuto di mezza busta di pure in fiocchi nel contenitore alla quale andremo ad aggiungere poco alla volta l'acqua bollente piano piano fino a raggiungere la consistenza di uno yogurt senza grumi.
Lasciamo un attimo intiepidire.
Poi versiamo tutto nel mixer, aggiungiamo mezza mela grande tagliata a pezzetti, mezza bustina di lievito non vanigliato, 3 cucchiai di aceto.
Tritiamo tutto insieme finché tutti gli ingredienti sono ben mescolati.
La consistenza finale deve essere quella di uno yogurt.
Se troppo liquido aggiungiamo un pochino di pure in fiocchi e incorporiamo nuovamente.
Se troppo solido incorporiamo ancora acqua.
Quando tutto sarà freddo, possiamo versa 3 o 4 cm di poltiglia sul fondo dei nostri barattoli.
Inseriamo i nostri supporti di plastica (etichette dell' acqua o carte di merendine o roba simile) in modo da non stipare troppo il vaso per garantire comunque un minimo di ricircolo dell'aria.
In ultimo inseriamo il nostro starter di drosophile (10 o 15 esemplari sono già abbastanza) nel barattolo, chiudiamo con scottex ed elastici e riponiamo in un luogo riparato della casa.
Dopo qualche giorno inizieranno a comparire i primi vermetti minuscoli che mano a mano cresceranno, si nutriranno, e poi si impuperanno per un po' di giorni prima di schiudersi.
20 giorni dovrebbe essere circa il ciclo completo.
Con queste quantità dovrebbero uscire 2 o 3 barattoli più o meno.
Per somministrare le drosophile basta aprire il contenitore. Loro usciranno da sole dal barattolo e si possono lasciar cadere in acquario.
Tendono ad arrampicarsi su piante emerse o galleggianti, per cui è buona cosa magari predisporre un angolo in cui non posso evadere dall' acquario.
Per non farle uscire in massa si può riporre il barattolo 1 minuto in freezer, si intontiscono e saranno più facili da gestire.
Provare per credere.
Dopo mille tentativi ho trovato questa ricetta la migliore per il substrato di coltivazione delle mie drosophile.
Occorrente:
Vasetti di vetro del riuso tipo barattoli bormioli o della nutellona o della marmellata o della passata o bicchieri grandini da birra in plastica.
Scottex ed elastici per chiudere i barattoli.
Carte delle merendine o etichette di plastica delle bottiglie che useremo come appiglio per le drosophile, in plastica perché altri materiali ho notato che favoriscono la muffa.
Per la preparazione occorre un mixer,un pentolino da fornello, un contenitore.
In primis andiamo a portare a ebollizione dell'acqua, versiamo poi il contenuto di mezza busta di pure in fiocchi nel contenitore alla quale andremo ad aggiungere poco alla volta l'acqua bollente piano piano fino a raggiungere la consistenza di uno yogurt senza grumi.
Lasciamo un attimo intiepidire.
Poi versiamo tutto nel mixer, aggiungiamo mezza mela grande tagliata a pezzetti, mezza bustina di lievito non vanigliato, 3 cucchiai di aceto.
Tritiamo tutto insieme finché tutti gli ingredienti sono ben mescolati.
La consistenza finale deve essere quella di uno yogurt.
Se troppo liquido aggiungiamo un pochino di pure in fiocchi e incorporiamo nuovamente.
Se troppo solido incorporiamo ancora acqua.
Quando tutto sarà freddo, possiamo versa 3 o 4 cm di poltiglia sul fondo dei nostri barattoli.
Inseriamo i nostri supporti di plastica (etichette dell' acqua o carte di merendine o roba simile) in modo da non stipare troppo il vaso per garantire comunque un minimo di ricircolo dell'aria.
In ultimo inseriamo il nostro starter di drosophile (10 o 15 esemplari sono già abbastanza) nel barattolo, chiudiamo con scottex ed elastici e riponiamo in un luogo riparato della casa.
Dopo qualche giorno inizieranno a comparire i primi vermetti minuscoli che mano a mano cresceranno, si nutriranno, e poi si impuperanno per un po' di giorni prima di schiudersi.
20 giorni dovrebbe essere circa il ciclo completo.
Con queste quantità dovrebbero uscire 2 o 3 barattoli più o meno.
Per somministrare le drosophile basta aprire il contenitore. Loro usciranno da sole dal barattolo e si possono lasciar cadere in acquario.
Tendono ad arrampicarsi su piante emerse o galleggianti, per cui è buona cosa magari predisporre un angolo in cui non posso evadere dall' acquario.
Per non farle uscire in massa si può riporre il barattolo 1 minuto in freezer, si intontiscono e saranno più facili da gestire.
Provare per credere.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Elisotta per il messaggio (totale 3):
- Den10 (11/03/2022, 6:13) • Metzli (11/03/2022, 17:40) • EnricoGaritta (11/03/2022, 21:56)
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 
-
Necton
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
Allevamento drosofile
Interessante, grazie @Elisotta
Quindi tu non utilizzi nipagina o acido salicilico per il pabulum ?
Quali specie hai testato ? Le melanogaster, le hydei o entrambe ?
Quindi tu non utilizzi nipagina o acido salicilico per il pabulum ?
Quali specie hai testato ? Le melanogaster, le hydei o entrambe ?
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Allevamento drosofile
Entrambe testate.
Nessuna roba tipo acido salicilico o nipagina. Credo che il fatto di fare bollire acqua e di procedere comunque a temperature medie abbassi di gran lunga la carica batterica o lieviti o muffe o quanto altro.. ma prendiamo con le pinze questa ultima affermazione perché sono solo considerazioni personali basate su esperienza personale.
La famosa rafia che si vede in tanti barattoli online per me bocciata.
In tutti e dico tutti i contenitori in cui ho utilizzato rafia si è creata muffa nonostante il procedimento fosse sempre lo stesso.
Nessuna roba tipo acido salicilico o nipagina. Credo che il fatto di fare bollire acqua e di procedere comunque a temperature medie abbassi di gran lunga la carica batterica o lieviti o muffe o quanto altro.. ma prendiamo con le pinze questa ultima affermazione perché sono solo considerazioni personali basate su esperienza personale.
La famosa rafia che si vede in tanti barattoli online per me bocciata.
In tutti e dico tutti i contenitori in cui ho utilizzato rafia si è creata muffa nonostante il procedimento fosse sempre lo stesso.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

