Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
aisha.nicolella

- Messaggi: 375
- Messaggi: 375
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 11:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Rotala macrandra
Elodea (Egeria) Densa
Vesicularia Dubyana
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
- Fauna: Ramirezi
Ancistrus
Corydoras paleatus
paracheirodon innesi (Neon)
Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Avviato il 19/01/2017
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di aisha.nicolella » 03/02/2017, 1:21
Ho letto che è possibile allevare le planarie,basta solo una bottiglia d'acqua ,pianta galleggiante e cibo per pesci,ora mi chiedevo se l'acqua del rubinetto,potabile vada bene
Comunque la mia intenzione è avere del cibo vivo,ho una vasta scelta di animali vivi perchè me li sono ritrovati praticamente tutti nell'acquario (avviato da una settimana),ma una volta inseriti i pesci credo che verranno sterminati ,quindi volevo avere qualche sopravvissuto

aisha.nicolella
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 03/02/2017, 10:24
aisha.nicolella ha scritto:ho una vasta scelta di animali vivi perchè me li sono ritrovati praticamente tutti nell'acquario (avviato da una settimana)

niko79
-
aisha.nicolella

- Messaggi: 375
- Messaggi: 375
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 11:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Rotala macrandra
Elodea (Egeria) Densa
Vesicularia Dubyana
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
- Fauna: Ramirezi
Ancistrus
Corydoras paleatus
paracheirodon innesi (Neon)
Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Avviato il 19/01/2017
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di aisha.nicolella » 03/02/2017, 15:23
niko79 ha scritto:aisha.nicolella ha scritto:ho una vasta scelta di animali vivi perchè me li sono ritrovati praticamente tutti nell'acquario (avviato da una settimana)

Ovviamente intendo la microfauna.
aisha.nicolella
-
aisha.nicolella

- Messaggi: 375
- Messaggi: 375
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 11:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Rotala macrandra
Elodea (Egeria) Densa
Vesicularia Dubyana
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
- Fauna: Ramirezi
Ancistrus
Corydoras paleatus
paracheirodon innesi (Neon)
Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Avviato il 19/01/2017
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di aisha.nicolella » 04/02/2017, 0:56
Ho scoperto che da qualche parte nel mio acquario ho una planaria (se non di più nascoste) poi ci sono altri vermicelli bianchi sottilissimi sembrano polvere,poi ho la Daphnia o gli Ostracodi ,non riesco a distinguerli ma sono attratti molto dalla luce e si trovano insieme ai vermicelli attaccati al vetro ed infine ho il Copepodi ......non riesco a infilare le mani nell'acquario e domani compro i guanti
Quale di questi sono facili da allevare e nutrienti per i pesci??
aisha.nicolella
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 04/02/2017, 10:38
I Copepodi hanno proprietà nutritive superiori a quelle dell'Artemia appena schiusa, quindi sono ottimi per la crescita degli avannotti.
I problemi sono due: hanno cicli riproduttivi lunghissimi e quindi non riuscirai mai a produrli in numero veramente rilevante, e sono molti rapidi nella fuga. In genere in un acquario ce ne sono sempre, anche in presenza di pesci, perché a differenza di altri crostacei sanno nascondersi bene.
Le Daphnia sono per lo più costituite da un esoscheletro che aiuta a ripulire meccanicamente l'intestino dei pesci... per renderle nutrienti devi nutrirle con Spirulina o alghe unicellulari.
Gli Ostracodi credo abbiano proprietà simili, ma sono veramente coriacei e non tutti i pesci li mangiano.
Le planarie sono carnivore e si nutrono di organismi più piccoli o di avanzi di mangime. Non so quanto siano nutrienti, ma sicuramente sono facili da riprodurre (ermafroditi autosufficienti). Hanno anche riproduzione asessuata, nel senso che tagliandone una a metà in certi casi ne ottieni due.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
aisha.nicolella

- Messaggi: 375
- Messaggi: 375
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 11/01/17, 11:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 21
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile
- Flora: Rotala macrandra
Elodea (Egeria) Densa
Vesicularia Dubyana
Bacopa Caroliniana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
- Fauna: Ramirezi
Ancistrus
Corydoras paleatus
paracheirodon innesi (Neon)
Otocinclus affinis
- Altre informazioni: Avviato il 19/01/2017
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di aisha.nicolella » 04/02/2017, 12:30
Alex_N ha scritto:I Copepodi hanno proprietà nutritive superiori a quelle dell'Artemia appena schiusa, quindi sono ottimi per la crescita degli avannotti.
I problemi sono due: hanno cicli riproduttivi lunghissimi e quindi non riuscirai mai a produrli in numero veramente rilevante, e sono molti rapidi nella fuga. In genere in un acquario ce ne sono sempre, anche in presenza di pesci, perché a differenza di altri crostacei sanno nascondersi bene.
Le Daphnia sono per lo più costituite da un esoscheletro che aiuta a ripulire meccanicamente l'intestino dei pesci... per renderle nutrienti devi nutrirle con Spirulina o alghe unicellulari.
Gli Ostracodi credo abbiano proprietà simili, ma sono veramente coriacei e non tutti i pesci li mangiano.
Le planarie sono carnivore e si nutrono di organismi più piccoli o di avanzi di mangime. Non so quanto siano nutrienti, ma sicuramente sono facili da riprodurre (ermafroditi autosufficienti). Hanno anche riproduzione asessuata, nel senso che tagliandone una a metà in certi casi ne ottieni due.
Sai come si allevano le planarie??
aisha.nicolella
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti