Ciao a tutti, 3 settimane fa ho preso 3 apistogramma agassizi in un negozio vicino a casa. Dopo 2 settimane di quarantena in cui tutto mi sembrava filare liscio (colori e feci apposto, unica cosa notavo una leggera inappetenza del maschio ma che poi vedendo le feci ho attribuito al fatto che non si fosse ancora ambientato) li ho trasferiti nel mio grande acquario di comunità (450l). Ora, passata una settimana dall'inserimento noto che qualcosa non va: il maschio è più inappetente di prima e tutti e 3 presentano una respirazione accelerata. Il maschio e una femmina inoltre ogni tanto cercano di grattarsi, mentre l'altra femmina ha le branchie leggermente arrossate. Ho temuto si trattasse di flagellati (dato che avevo avuto un caso in questo acquario), ma le feci sono sempre marroni e compatte (quelle del maschio un po' meno compatte ma credo sia perché non mangia molto). Pensavo che il grattarsi fosse dovuto al cambio d'acqua + sifonatura ma dubito vista la respirazione accelerata. Credo si tratti di vermi branchiali o parassiti della pelle e pensavo di agire con un bagno di sale... le domande sono: tutti insieme nella stessa vaschetta o in vaschette separate? La quantità? La durata? Sale non iodato o sale inglese?
P.S.: i valori sono: pH 7,5 (lo so che è alto ma il negoziante mi ha detto che è lo stesso a cui li tiene e in negozio stavano bene), GH: 8, KH: 6, NO2-: 0, NO3-: 5 (dovuti ad un pesce che era morto, ora credo siano tornati a 0).
Grazie in anticipo
Aggiunto dopo 33 minuti 15 secondi:
Aggiornamento: ho appena dato da mangiare: il maschio e una femmina vengono per mangiare, forse perché attirati dall'aglio che ho aggiunto, però solo lei mangia, l'altra femmina se ne sta nel suo territorio aspettando che arrivi il cibo per mangiarlo. Inoltre ho notato che ora entrambe le femmine hanno le branchie arrossate e tentano di grattarsi.
Apistogramma agassizi sospetti parassiti branchiali
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Chri19
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 14/04/19, 16:42
-
Profilo Completo
- giuseppe85
- Messaggi: 3135
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
Profilo Completo
Apistogramma agassizi sospetti parassiti branchiali
Ti trasferisco dai nostri dottori...Chri19 ha scritto: ↑23/08/2021, 12:51Ciao a tutti, 3 settimane fa ho preso 3 apistogramma agassizi in un negozio vicino a casa. Dopo 2 settimane di quarantena in cui tutto mi sembrava filare liscio (colori e feci apposto, unica cosa notavo una leggera inappetenza del maschio ma che poi vedendo le feci ho attribuito al fatto che non si fosse ancora ambientato) li ho trasferiti nel mio grande acquario di comunità (450l). Ora, passata una settimana dall'inserimento noto che qualcosa non va: il maschio è più inappetente di prima e tutti e 3 presentano una respirazione accelerata. Il maschio e una femmina inoltre ogni tanto cercano di grattarsi, mentre l'altra femmina ha le branchie leggermente arrossate. Ho temuto si trattasse di flagellati (dato che avevo avuto un caso in questo acquario), ma le feci sono sempre marroni e compatte (quelle del maschio un po' meno compatte ma credo sia perché non mangia molto). Pensavo che il grattarsi fosse dovuto al cambio d'acqua + sifonatura ma dubito vista la respirazione accelerata. Credo si tratti di vermi branchiali o parassiti della pelle e pensavo di agire con un bagno di sale... le domande sono: tutti insieme nella stessa vaschetta o in vaschette separate? La quantità? La durata? Sale non iodato o sale inglese?
P.S.: i valori sono: pH 7,5 (lo so che è alto ma il negoziante mi ha detto che è lo stesso a cui li tiene e in negozio stavano bene), GH: 8, KH: 6, NO2-: 0, NO3-: 5 (dovuti ad un pesce che era morto, ora credo siano tornati a 0).
Grazie in anticipo
Aggiunto dopo 33 minuti 15 secondi:
Aggiornamento: ho appena dato da mangiare: il maschio e una femmina vengono per mangiare, forse perché attirati dall'aglio che ho aggiunto, però solo lei mangia, l'altra femmina se ne sta nel suo territorio aspettando che arrivi il cibo per mangiarlo. Inoltre ho notato che ora entrambe le femmine hanno le branchie arrossate e tentano di grattarsi.
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
- Chri19
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 14/04/19, 16:42
-
Profilo Completo
Apistogramma agassizi sospetti parassiti branchiali
Comunque con "respirazione accelerata" intendo che tengono la bocca aperta normalmente, come un pesce sano, però aprono spesso e molto le branchie, però non boccheggiano. Dubito si tratti di un problema di ossigeno dato che ho due filtri che muovono l'acqua e uno dei 2 è un turbo 2000 della Aquael che butta dentro molte bollicine.
Posted with AF APP
- Chri19
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 14/04/19, 16:42
-
Profilo Completo
Apistogramma agassizi sospetti parassiti branchiali
Aggiornamento: guardandoli meglio noto che a volte boccheggiano, inoltre leggendo su internet credo che si tratti proprio di parassiti branchiali, in particolare Dactylogyrus. Probabilmente a causare il tutto credo sia stato lo stress provocato dallo spostamento dell'acquario di quarantena e la morte di un pesce dopo qualche giorno dal loro arrivo che ha fatto aumentare leggermente i nitrati...
Posted with AF APP
- sp19
- Messaggi: 5933
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
Profilo Completo
Apistogramma agassizi sospetti parassiti branchiali
Ciao @Chri19, servirebbe un video e delle foto per tentare di capire cosa hanno 
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce 
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
- Chri19
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 14/04/19, 16:42
-
Profilo Completo
Apistogramma agassizi sospetti parassiti branchiali
Ciao @sp19, grazie per la risposta, ora allego 2 video delle 2 femmine, il maschio invece ho una foto fatta ieri ma non riesco a fare un video perché si
nasconde. https://youtu.be/6xGuyZY7GPU
https://youtu.be/QWm5jjUt7AY
Aggiunto dopo 6 minuti 46 secondi:
Questo è il maschio
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Il movimento delle branchie non si vede molto però ti assicuro che respirano affannosamente e inoltre ogni tanto si grattano. Inoltre in uno dei due video si vede una femmina che fa le feci
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Ah, gli apistogramma sono "double red", ma credo che importi poco
nasconde. https://youtu.be/6xGuyZY7GPU
https://youtu.be/QWm5jjUt7AY
Aggiunto dopo 6 minuti 46 secondi:
Questo è il maschio
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Il movimento delle branchie non si vede molto però ti assicuro che respirano affannosamente e inoltre ogni tanto si grattano. Inoltre in uno dei due video si vede una femmina che fa le feci
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Ah, gli apistogramma sono "double red", ma credo che importi poco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Apistogramma agassizi sospetti parassiti branchiali

In vasca sono presenti piante?
Il problema, a quanto ho capito, è sorto quando i pesci sono stati spostati in vasca principale

Secondo me c'è qualcosa che non va nell'acqua(il pH é alto per questa specie, e anche i nitrati a 5 senza piante mi sembrano quasi impossibili....)
Inoltre un movimento eccessivo dell'acqua non è gradito dagli apistogramma, e potrebbe essere una forte fonte di stress...
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Chri19
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 14/04/19, 16:42
-
Profilo Completo
Apistogramma agassizi sospetti parassiti branchiali
Ciao @Matty03, grazie per la risposta. Allora: ieri sera ho diminuito il movimento dell'acqua dovuto al filtro e inserito un areatore che arrivasse sul fondo. Risultati: gli apistogramma sembrano più tranquilli e anzi, stamattina appena accese le luci erano tutti in giro, mi sa che i filtri li stressavano davvero... inoltre la respirazione non è accelerata, respirano senza particolari problemi... credo che la respirazione era dovuta all'ossigeno... rimane solo il grattarsi che comunque non è compulsivo, magari è dovuto al fatto che sono appena arrivati nell'acquario.
No.
Eh lo so, però il negoziante mi ha detto che essendo "double red" sono stati selezionati e quindi riprodotti in acqua di rete...
Allora, i nitrati a 5 sono dovuti ad un pesce che è morto (vecchio corydoras aeneus di 6cm circa, avrà avuto credo 4-5 anni), normalmente i nitrati e i nitriti li ho entrambi a 0 (test chimici con reagenti). Credo sia perché ho 2 grossi filtri entrambi maturi che mi garantiscono una filtrazione per un acquario di 1000 l circa.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: fabiosc96 e 34 ospiti