Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Fusko

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 14/12/16, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alpignano
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Grana fine con fertilizzante
- Flora: PIANTE: partendo da sinistra a destra ho: bacopa australis, vallisneria spiralis , sagittaria platyphylla, ludwigia repens rubin ( aime ho scoperto che è nord america), lilaeopsis brasiliensis, echinodorus major martii e echinodorus rosé.
- Fauna: 13 hyphessobrycon amandae
Coppia Apistogramma
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fusko » 20/02/2017, 22:40
Ciao a tutti, e da due giorni che vedo il mio maschio di apistogramma un po strano, sta sempre con la bocca aperta, noto un lieve gonfiore della pancia ed è molto svogliato nel mangiare. Ho notato che ieri si è strofinato una volta su delle foglie...
Puo essere dovuto a uno stress riproduttivo? Dato che sono spesso nella noce sia maschio che femmina? Oppure è dovuto a parassiti?
I valori sono ok.
Fusko
-
Fusko

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 14/12/16, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alpignano
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Grana fine con fertilizzante
- Flora: PIANTE: partendo da sinistra a destra ho: bacopa australis, vallisneria spiralis , sagittaria platyphylla, ludwigia repens rubin ( aime ho scoperto che è nord america), lilaeopsis brasiliensis, echinodorus major martii e echinodorus rosé.
- Fauna: 13 hyphessobrycon amandae
Coppia Apistogramma
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fusko » 20/02/2017, 22:43
Alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fusko
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 20/02/2017, 23:32
Fusko ha scritto:Puo essere dovuto a uno stress riproduttivo? Dato che sono spesso nella noce sia maschio che femmina? Oppure è dovuto a parassiti?
Ciao Fusko,
io lo vedo anche un po' spento nella colorazione e il fatto che si sia grattato riguarda dei parassiti delle branchie, ma normalmente non è un problema.
Il gonfiore dell'intestino è molto leggero ma da non sottovalutare, soprattutto se non mangia.... e cercherei lì le cause del suo malessere.
Essendo un maschio non terrei conto dell'eventuale stress riproduttivo.....piuttosto, potresti aver fatto degli eccessi di mangime ultimamente?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 20/02/2017, 23:54
Fusko ha scritto:svogliato nel mangiare.
l hai mai visto sputare il cibo?
Hai modo di isolarlo?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Fusko

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 14/12/16, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alpignano
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Grana fine con fertilizzante
- Flora: PIANTE: partendo da sinistra a destra ho: bacopa australis, vallisneria spiralis , sagittaria platyphylla, ludwigia repens rubin ( aime ho scoperto che è nord america), lilaeopsis brasiliensis, echinodorus major martii e echinodorus rosé.
- Fauna: 13 hyphessobrycon amandae
Coppia Apistogramma
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fusko » 21/02/2017, 7:27
Il cibo ultimamente lo sputa spesso, inizialmente lo mangiava e poi lo faceva uscire dalle branchie...
Per quanto riguarda l'isolamento non saprei dove metterlo.
Fusko
-
Fusko

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 14/12/16, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alpignano
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Grana fine con fertilizzante
- Flora: PIANTE: partendo da sinistra a destra ho: bacopa australis, vallisneria spiralis , sagittaria platyphylla, ludwigia repens rubin ( aime ho scoperto che è nord america), lilaeopsis brasiliensis, echinodorus major martii e echinodorus rosé.
- Fauna: 13 hyphessobrycon amandae
Coppia Apistogramma
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fusko » 21/02/2017, 7:57
Ho anche notatato che le feci sono di un colore trasparente tendente al verde... per il cibo in eccesso non mi pare di avere esagerato.
Fusko
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 21/02/2017, 8:38
Ciao potrebbero essere flagellati....aspetta i nostri doc per la conferma

Matty
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 21/02/2017, 9:06
Matty ha scritto:Ciao potrebbero essere flagellati....aspetta i nostri doc per la conferma

si anch'io credo che si tratti di flagellati
Hai modo di isolarlo?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Fusko

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 14/12/16, 13:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alpignano
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: No
- Fondo: Grana fine con fertilizzante
- Flora: PIANTE: partendo da sinistra a destra ho: bacopa australis, vallisneria spiralis , sagittaria platyphylla, ludwigia repens rubin ( aime ho scoperto che è nord america), lilaeopsis brasiliensis, echinodorus major martii e echinodorus rosé.
- Fauna: 13 hyphessobrycon amandae
Coppia Apistogramma
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Fusko » 21/02/2017, 9:51
No, non ho modo di isolarlo... rimedi per questa malattia?
Io pensavo fosse idropisia...
Fusko
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 21/02/2017, 13:03
Fusko ha scritto:No, non ho modo di isolarlo... rimedi per questa malattia?
Io pensavo fosse idropisia...
procurati una bacinella di plastica/vaschetta di vetro da 5-10litri e un riscaldatore (tutto dai cinesi a 5euro Max 10)
procurati il flagyl in farmacia
Dopo possiamo curarlo...bisogna far tutto in fretta oppure comincerà a non mangiare più
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 8 ospiti