Sì, decisamente meglio lievito o spirulina del grano. Lievito di birra va bene, ma se riesci procurati quello madre in panetti. Ne prendi una scaglia con un cucchiaino e la sciogli in poca acqua, poi somministri. Gli adulti si nutriranno anche di micro frammenti non sciolti o eventualmente dalla scaglia se la metti direttamente in vasca. I giovani invece sono sospensivori, si nutrono solo filtrando particelle in sospensione.FedericoF ha scritto: In ogni caso anche ho anche il lievito. Lievito di birra?
Artemia consigli allevamento
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Artemia
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Artemia
Sabato pomeriggio ho somministrato lievito madre in panetti:
Ho fatto sciogliere una scaglia su un litro d'acqua, mescolato e poi versato.
L'acqua era torbidissima!
Oggi sembra molto più chiara, quasi trasparente, possibile che sia già stato mangiato? Non è che si è depositato sul fondo?
Ho fatto sciogliere una scaglia su un litro d'acqua, mescolato e poi versato.
L'acqua era torbidissima!
Oggi sembra molto più chiara, quasi trasparente, possibile che sia già stato mangiato? Non è che si è depositato sul fondo?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Artemia
Probabile! Una parte si deposita sempre, ma rimane comunque "mangiabile".FedericoF ha scritto:Non è che si è depositato sul fondo?
Le Artemia come stanno? Le vedi crescere?
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Artemia
All'inizio vedevo i naupli. Mentre ora son bianche. E sì, stan crescendo! Molte uova comunque non si son schiuse e son in superficie, che faccio?MatteoR ha scritto:Probabile! Una parte si deposita sempre, ma rimane comunque "mangiabile".FedericoF ha scritto:Non è che si è depositato sul fondo?
Le Artemia come stanno? Le vedi crescere?
Ah, già alcune artemie non nuotano più a scatti, vuol dire che non son più naupli?
Secondo te do un'altra dose di lievito? Magari più piccola dell'altra volta?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Artemia
Probabile, hanno metamorfosato (sono diventate sub adulte). Ora possiedono il corpo di un adulto in miniature... tramite mute cresceranno fino ad arrivare al centimetro o poco più.FedericoF ha scritto:già alcune artemie non nuotano più a scatti, vuol dire che non son più naupli?
Alcune avranno grosse mandibole, sono i maschi che le usano per afferrare le femmine.
Puoi dosare altro lievito se vuoi! Poca roba...
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Artemia
Done! una mini scaglia!MatteoR ha scritto:Puoi dosare altro lievito se vuoi! Poca roba...
L'acqua non è minimamente torbida rispetto l'altra volta, quindi le dosi le ho ridotte parecchio..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Josto
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Artemia
Vale anche con le artemie di 2/3 giorni? Molti consigliano del movimento in acqua.MatteoR ha scritto:Assolutamente no, se vuoi tienilo con bolle grosse.FedericoF ha scritto:secondo te è necessario?
Oggi devo riporre una "nidiata" in bacinella.
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Artemia
Sì, l'areatore non è necessario. Alcune colonie non hanno mai visto bolle d'aria ma sono ben popolate! A volte, in natura, le Artemia popolano pozze di ridotta estensione per cui sostanzialmente prive di movimento.Josto ha scritto:Vale anche con le artemie di 2/3 giorni? Molti consigliano del movimento in acqua.
Oggi devo riporre una "nidiata" in bacinella.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Artemia
Oggi non ne vedo.. Potrebbe essere collassata la cultura? Comunque l'acqua è limpida. Potrebbero essere più a fondo o è morto tutto?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Josto
- Messaggi: 250
- Iscritto il: 20/06/14, 15:57
-
Profilo Completo
Re: Artemia
Io da circa 30 minuti ho versato i naupli in una vaschetta con 2 litri d'acqua. riscaldatore a 27°. sul fondo tanti puntini bianchi, in sospensione veramente pochi. a domani. 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti