Artemia salina

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Artemia salina

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/12/2015, 14:03

Io in realtà in tutti questi anni nell'acquariofilia non ho mai allevato artemie .
Ho provato un paio di volte ma senza successo .
Ora ho avviato lo schiuditoio JBL che è una normale boccia di plastica con un aeratore ed un mix già premiscelato di sale ed Artemie .
Primo tentativo andato male perchè era scaduto "il mix" . L'ho riordinato e sabato sera l'ho riavviato con nuovo "mix" . Ad oggi mezzogiorno non si è ancora schiuso niente ... è normale ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Artemia salina

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/12/2015, 14:04

È sto coso qui :

Immagine
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Artemia salina

Messaggio di Uthopya » 14/12/2015, 15:01

Che temperatura ha l'acqua di coltura?
Il tempo di schiusa è fortemente influenzato da questo parametro
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Artemia salina

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/12/2015, 15:16

Si ho letto che la temperatura influenza molto . Ma ci sono cmq 19 gradi in taverna mia pertanto invece delle 24 ore , un 36 ore mi parevano sufficienti .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Artemia salina

Messaggio di Jovy1985 » 14/12/2015, 15:35

Accendi una lampadina nelle vicinanze ;) comunque normale ci metta anche 36 ore
:-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Artemia salina

Messaggio di Yellowstone1977 » 14/12/2015, 15:49

La lampadina con lo scopo di generare calore oppure per la luce ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Artemia salina

Messaggio di Yellowstone1977 » 15/12/2015, 18:07

Acceso sabato sera , a Martedì mezzogiorno non si è ancora schiusa na mazza :-q
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Artemia salina

Messaggio di Jovy1985 » 15/12/2015, 19:02

Yellowstone1977 ha scritto:La lampadina con lo scopo di generare calore oppure per la luce ?
Calore ;)
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Artemia salina

Messaggio di Jovy1985 » 15/12/2015, 19:03

Yellowstone1977 ha scritto:Acceso sabato sera , a Martedì mezzogiorno non si è ancora schiusa na mazza :-q
Ma hai dovuto tu inserire la quantità di sale?o erano gia in buste gia pronte?
:-

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Artemia salina

Messaggio di sailplane » 15/12/2015, 19:13

Yellowstone1977 ha scritto:È sto coso qui :

Immagine
Che sciccheria :D Di Artemie ne ho schiuse davvero tante, ma mai con un robo così trendy, sempre usato bottiglie plastiche tagliate e capovolte, quelle si da "nascondere" in tavernetta, un aggeggio simile sta bene sul tavolino del salotto buono...
Dopo la battuta, la mia esperienza in merito mi ha portato a drastiche e totali "sovversioni" del sistema, prima ho eliminato l'areatore poi... Anche la lampada ed infine addirittura il contenitore di schiusa, passando a semplici ed economici, bicchieri plastici da 200 cc. Come e perché sono arrivato a ciò? 1° Il volume di questo tipo di schiuditoi (ca 1 litro le bottiglie plastiche) è esagerato per ciò che comunemente occorre, dai 30 ai 100 avvannotti, finito di alimentarli, si ha un surplus di prodotto che "decade" come valore nutrizionale ad ogni ora che passa. Sempre per tale motivo, utilizzare prodotti già premiscelati per una data quantità d'acqua è un inutile spreco di tempo ed energie. Mi è capitato di usarli, ma NON seguendo le indicazioni sulla bustina, preparo comunque l'acqua a parte (2 cucchiaini di sale per 1/2 litro 4 per 1 litro etc.) e poi una punta di cucchiaino di prodotto ci riempio almeno 3 bicchieri. Se non funzionano (e con i premiscelati, non dico che capiti sempre, perchè non è vero, ma capita più spesso che con uova di buona qualità...) butto la bustina e ne apro un'altra. 2° Riducendo la quantità di uova, non si ha necessita alcuna di avere un movimento dell'acqua per idratarle correttamente (via l'areatore) 3° Utilizzare fonti di calore (questo è l'unico scopo della lampada, quindi... Via anche lei :D ) "alternative" come davanzali provvisti di termosifoni o coperchi/plafoniere d'acquario. Altra cosa importante, all'occhio di chi non le ha mai viste, potrebbero sfuggire... Consiglio di ricercarle, muniti di torcia elettrica da indirizzare lateralmente al contenitore ed una buona lente d'ingrandimento, tassativamente (se c'è..) ad aeratore spento.
19/20 gradi sono perfettamente tollerati dagli adulti (resistono al gelo...) ma per la schiusa sono pochini, attendi ancora qualche tempo prima di alzare bandiera bianca :)
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
ricga (15/12/2015, 22:46)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Meganeiii e 6 ospiti