articolo di Acquariofilia Consapevole!

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di lucazio00 » 31/08/2015, 9:36

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di projo » 31/08/2015, 9:50

Lo avevo letto sabato sotto l'ombrellone. Davvero ben fatto!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di lucazio00 » 31/08/2015, 9:55

Loro rilasciano la somatostatina (si quella del prof. Di Bella) per autoinibirsi la crescita!
:-o
Se si accumula in vasca i pesci crescono di meno anche se la vasca è grande!

Chissà se hanno anche effetti letali dopo un certo limite? Forse questo spiega in parte la maggiore mortalità dei pesci tenuti in sovraffollamento anche in assenza di malattie? Oppure più pesci ci sono e più è probabile che qualcuno muore... :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di Rox » 31/08/2015, 14:31

lucazio00 ha scritto:Se si accumula in vasca i pesci crescono di meno anche se la vasca è grande!
Leggendo l'articolo, non l'ho trovato così generico.
  • - Prima di tutto, parla di "alcune specie di pesci", non "i pesci".
    - Poi focalizza l'attenzione sui carassi, che per le loro caratteristiche vanno comunque tenuti in piccolo numero e grandi capienze, con gli ormoni o senza.
    - Nelle loro vasche, l'acqua va comunque cambiata spesso, perché quei maledetti si mangiano le piante impedendo allestimenti equilibrati.
    - Io ci aggiungo anche i Betta splendens, che vanno isolati appena nati, proprio perché è noto da anni che la produzione di ormoni inibisce la crescita.
    - Tuttavia, molti di noi sono acquariofili da parecchio; sappiamo bene che alcune specie fanno il contrario: crescono più in acquario che in Natura.
Insomma... mi sembra che quell'articolo abbia reso pubbliche delle scoperte interessantissime, ma che riguardano solo pesci particolari che hanno evoluto quella caratteristica.
Dall'85, quando sembra che gli studi siano cominciati... non mi pare che l'articolo ne citi chissà quanti.

Inoltre, ad un certo punto ho notato una piccola incongruenza:
  • I pesci rossi sono una specie che produce ormoni inibitori della crescita (ad esempio la somatostatina) e in natura questo è il loro modo di ridurre la competizione intraspecifica...
Non so di cosa si occupi quel dott. Loin, esattamente, ma parla di "pesci rossi in natura".
Sembra non sapere che il carassio è un animale domestico, ovvero che in natura non esisterebbe, se non fosse stato selezionato dall'Uomo.

Probabilmente è solo una svista dell'articolista... Può capitare, quando si estrae una singola frase da una trattazione più completa.
Tuttavia, da diversi elementi, credo che gli autori abbiano voluto forzare un tantino l'interpretazione dei lettori.

Hanno trovato qualche trattazione scientifica, condotta su due-tre specie, che hanno mostrato l'esistenza di quella produzione ormonale.
Poi ci hanno scritto un articolo che non fa distinzioni, lasciando passare il sospetto che anche altri pesci potrebbero essere così.
Com'è noto, poi ci pensa la rete a trasformare i sospetti in certezze.
Passando di bocca in bocca, quel "anche altri potrebbero essere così" ci mette un attimo, a diventare "sicuramente sono tutti così".

Poi, un giorno, arriva qualcuno che dice:
- Io cambio l'acqua ogni 7-8 mesi; i miei cardinali hanno superato i 5 cm, mentre gli scalare sono come una mano aperta...
E' lì che cala un silenzio assordante, di solito. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (31/08/2015, 16:15) • Alex_N (22/02/2016, 20:10)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di lucazio00 » 31/08/2015, 16:18

Capito! ;)
Io nel dubbio cambio l'acqua ogni 6 mesi del 50%! :D
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di Jovy1985 » 31/08/2015, 21:58

Articolo interessante..come già detto da Rox, i pesci rossi "in natura" sono quelli che ci sono nei laghetti ornamentali al massimo :) il pesce rosso "naturale" è la "carpa di Prussia"...e in natura non deve inibire proprio un bel nulla, visto che non vive nelle tinozze :)

Per quel che riguarda i carassi...beh direi che i conti tornano.
I miei pesci rossi, pur mangiando bene, ed avendo molto spazio, non sono mai andati oltre certi standard...ne deduco perché i miei cambi erano piccoli e ogni 90 giorni circa :-?

Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
yuz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 05/11/13, 10:28

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di yuz » 01/09/2015, 7:43

Io in non ne ho mai visto uno inibito nei laghetti..anzi...ingoiano baguette intere..

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di Jovy1985 » 01/09/2015, 8:11

yuz ha scritto:Io in non ne ho mai visto uno inibito nei laghetti..anzi...ingoiano baguette intere..
Quello è profondamente sbagliato...non si fa il pane ai carassi

Inviato con TapaTalk
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di lucazio00 » 01/09/2015, 13:59

Negli acquari i pesci rossi avoja se sono inibiti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Leggete questo articolo di Acquariofilia Consapevole!

Messaggio di projo » 01/09/2015, 18:49

lucazio00 ha scritto:Negli acquari i pesci rossi avoja se sono inibiti!
...anche nelle bocce!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti