
Avannotti Carassi a pancia in su
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Basus
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
Buongiorno a tutti
ho una vaschetta con una decina di avannotti di Carassi, ormai di 5 mesi... Da qualche giorno alcuni restano a galla a pancia in su... C'è qualcosa che posso fare?

-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
....comunicare più informazioni possibili con foto.
Ciao
Ciao
Posted with AF APP
- Matty03
- Messaggi: 10778
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Basus
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
Sì ovviamente ora vi scrivo tutto, volevo anticiparvi il problema... Dunque cerco di sintetizzare, 5-6 mesi fa mi sono ritrovato questi avannotti, figli dei miei due Carassi, perché la mia ragazza a cui avevo detto che a me non erano mai sopravvissuti avannotti quando ne avevo avuti, prima che le dicessi che invece sul gruppo mi avevate risposto che era probabile che ci ritrovassimo invasi dai pesci salvando alcuni degli avannotti, ne aveva già messi in una nursery una quarantina
e non abbiamo avuto il coraggio di ributtarli in pasto ai genitori... Li abbiamo tenuti in nursery per un mesetto, tempo in cui ho messo a maturare un piccolo acquario da 20 litri, in cui poi sono stati trasferiti. Il progetto era darli a conoscenti con laghetti, ma poi ci hanno suggerito di attendere temperature più miti, quindi di tenerli un po' in vasca. Fino a un mesetto fa non avevamo avuto problematiche particolari, anche se ci siamo accorti che diminuivano di numero, ma senza capire che gli succedeva, e cmq non ne conoscevamo il numero preciso fino a un mesetto fa in cui ne abbiamo contato 22-23.
Le problematiche di questa vaschetta sono state:
1)Una invasione di lumache, nate da una sola che ci era arrivata per sbaglio con un cambio di acqua presa dall'acquario grande, tolta dopo 10 minuti ma evidentemente troppo tardi... Lumache con cui cmq i piccoli convivevano tranquillamente...
2)Da un mese sulla lana perlon del filtro esterno a zainetto Tetra si formava della muffa, che ricompariva nel giro di un paio di giorni quando sostitutivo la lana.
3)Due settimane fa l'acqua si è opacizzata, ho pensato a una esplosione batterica, si è schiarita mettendo in vasca il chiiros per una settimana, ma una volta tolto il problema sembra tornare.
I piccoli mangiano un misto di mangime dei grandi pestato, questo da appena nati.
La vasca ha avuto solo rabbocchi d'acqua dall'acquario grande, quindi ha gli stessi valori che ci sono in quello.
Ieri un cambio con acqua osmotica, e abbiamo tolto il filtro, perché uno dei piccoli che evidentemente non stava già bene si è incastrato nei buchi di aspirazione, e lo abbiamo spaccato per liberarlo. Sempre fino a circa un mese fa l'ingresso del filtro era protetto da un cappuccio apposito di gommapiuma, poi tolto ora che erano abbastanza cresciuti.
Volevamo spostarli in una vaschetta più grande, poi la mia ragazza voleva prendersi un acquario grande e tenerli un poco là.
Nell'ultimo mese quindi sono diminuiti fino a 10
qualcuno lo abbiamo visto a pancia in su ma poi non avevamo tempo di chiedere e lo trovavamo morto. Almeno questi vorremmo provare a salvarli.
Le problematiche di questa vaschetta sono state:
1)Una invasione di lumache, nate da una sola che ci era arrivata per sbaglio con un cambio di acqua presa dall'acquario grande, tolta dopo 10 minuti ma evidentemente troppo tardi... Lumache con cui cmq i piccoli convivevano tranquillamente...
2)Da un mese sulla lana perlon del filtro esterno a zainetto Tetra si formava della muffa, che ricompariva nel giro di un paio di giorni quando sostitutivo la lana.
3)Due settimane fa l'acqua si è opacizzata, ho pensato a una esplosione batterica, si è schiarita mettendo in vasca il chiiros per una settimana, ma una volta tolto il problema sembra tornare.
I piccoli mangiano un misto di mangime dei grandi pestato, questo da appena nati.
La vasca ha avuto solo rabbocchi d'acqua dall'acquario grande, quindi ha gli stessi valori che ci sono in quello.
Ieri un cambio con acqua osmotica, e abbiamo tolto il filtro, perché uno dei piccoli che evidentemente non stava già bene si è incastrato nei buchi di aspirazione, e lo abbiamo spaccato per liberarlo. Sempre fino a circa un mese fa l'ingresso del filtro era protetto da un cappuccio apposito di gommapiuma, poi tolto ora che erano abbastanza cresciuti.
Volevamo spostarli in una vaschetta più grande, poi la mia ragazza voleva prendersi un acquario grande e tenerli un poco là.
Nell'ultimo mese quindi sono diminuiti fino a 10

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro19
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 31/03/20, 15:09
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
Valori?
Soprattutto NO2- e NO3-
Perché hai effettuato il cambio con osmotica?
Ora avendo tolto il filtro rischi di avere un picco di nitriti
Soprattutto NO2- e NO3-
Perché hai effettuato il cambio con osmotica?
Ora avendo tolto il filtro rischi di avere un picco di nitriti
Posted with AF APP
- Basus
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
Sì lo so, valutavo di fare cambi quotidiani fino a maturazione di un acquario nuovo come ho fatto col cambio dell'acquario grande... Che dici?
Nitriti sono assenti. Nitrati i valori sono alti, essendo acqua dell'acquario grande dove ho due Carassi adulti di più di 15 cm di lunghezza, siamo sui 100... Anche per cercare di abbassare un po' questo valore ho fatto un cambio ieri di 1 litro e mezzo di acqua osmotica, non volendo usare l'acqua del rubinetto...
- Basus
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
@pietro19 @Matty03 @Fernando86 @Fiamma @gem1978 Nel caso i cambi posso farli con acqua del rubinetto, che uso anche per l'acquario grande? Finora ho usato solo acqua presa dall'acquario grande appunto.
E che quantitativo devo cambiare e ogni quanto?
E che quantitativo devo cambiare e ogni quanto?
- pietro19
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 31/03/20, 15:09
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
Non sono esperto e ti direi di aspettare.
Ti sto chiedendo cose che potrebbero servire anche agli altri per darti una mano.
Che valori ha l'acqua del rubinetto?
Puoi postare i valori? Se non li sai dovrebbero stare sulle bollette oppure cerca in rete.
OK per i cambi quotidiani, sifonando bene il fondo.
Almeno il 30 % basta che abbia gli stessi valori della vasca dove si trovano i pescetti, così non si stressano troppo.
Da abbassare assolutamente gli NO3-, troppo alti.
Gli altri valori?
Ti sto chiedendo cose che potrebbero servire anche agli altri per darti una mano.
Che valori ha l'acqua del rubinetto?
Puoi postare i valori? Se non li sai dovrebbero stare sulle bollette oppure cerca in rete.
OK per i cambi quotidiani, sifonando bene il fondo.
Almeno il 30 % basta che abbia gli stessi valori della vasca dove si trovano i pescetti, così non si stressano troppo.
Da abbassare assolutamente gli NO3-, troppo alti.
Gli altri valori?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato pietro19 per il messaggio (totale 2):
- Basus (10/12/2020, 18:52) • EnricoGaritta (15/12/2020, 11:13)
- Basus
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 16/12/18, 12:01
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
Quindi continuo prendendo l'acqua dall'acquario grande? In quello effettuo i cambi e i rabbocchi alternando acqua osmotica e acqua del rubinetto...
Diciamo che quei valori ci sono da quando sono nati, quindi 5 mesi, essendo stati prima con i grandi e poi essendo la vaschetta riempita con acqua dell'acquario grande... Mi sono comunque posto il problema di abbassare quel valore, ma avevo letto di non usare acqua del rubinetto con gli avannotti... Per quello ieri ho usato l'osmotica...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Basus il 06/12/2020, 20:04, modificato 1 volta in totale.
- pietro19
- Messaggi: 997
- Iscritto il: 31/03/20, 15:09
-
Profilo Completo
Avannotti Carassi a pancia in su
Devi effettuare i cambi in entrambe le vasche, bisogna abbassare quel valore dei nitrati.
Tutti gli altri valori come stanno?
pH, GH, KH?
I valori dell'acqua di rubinetto?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti