Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
eolivero

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31/05/16, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: prodibio
- Flora: Cryptocoryne
Ludwigia Repens Rubin
Anubias
Egeria Densa
Vallisneria gigantea
Cabomba
- Fauna: Guppy, Molly Black Lyra, Platy, Caridina Japonica, Neritine, Ancistrus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di eolivero » 02/10/2016, 21:35
Ciao a tutti,
ieri guardando la mia vasca ho notato un frammento rosso alla base delle rocce vicino ad una pianta di blyxa. A prima vista ho subito pensato a un pezzetto di foglia della ludwigia che è stata completamente lacerata dalle
Caridina durante la mia assenza.
Poi guardando meglio ho visto che non si trattava di un pezzo di vegetale ma bensì di un avanotto di platy.
nemo.jpg
E ora? C'è qualcosa che posso fare per aiutare il ragazzo a raggiungere la maggiore età o lascio che la "natura in vitro" faccia il suo corso. Attualmente la popolazione della vasca è così composta: 3 guppy maschi. Una coppia di platy (i genitori) un ancistrus, 3
Caridina japonica, 2 neritine. Poi c'è anche un pescetto che il negoziante mi ha venduto come eccellente mangia-alghe ma non ricordo il nome... (non è un otocinclus) allego un'immagine un po' mossa in quanto non sta mai fermo.
pulitore1.jpg
Il piccolo sta ben nascosto dentro la blyxa ma a volte riceve visite non proprio rassicuranti
nemo_e_caridina.jpg
Attendo consigli.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eolivero
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 02/10/2016, 21:38
Se sopravvive sarà un Highlander

cuttlebone
-
dibogio

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/05/15, 16:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brindisi
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 170
- Temp. colore: 4800/6500/6500/9000
- Riflettori: Si
- Fondo: acqua basic plus jbl
- Flora: higrofila crimbosa ,hygrofila difformis,vallisneria,eleocharis sp mini,althernathera reyniky mini,cambomba caroliana,bacopa,althernatera,prospinacia,ludwigia repens rubin,rotala macandra battefly,
- Fauna: platy ,guppy,
- Altre informazioni: CO2 con impianto askool progreen con bombola ricaricabbile 5kg ,reattore ista filtro heime prof 2173
vasca 18 litri Caridina red sakura
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di dibogio » 02/10/2016, 21:40
Nella mia vasca la nipponica faceva festa quando partorivano Platì e guppy
Dovresti fornirgli malti nascondigli anche se lo puntano difficilmente gli sfugge

dibogio
-
Marah-chan
- Messaggi: 3395
- Messaggi: 3395
- Ringraziato: 471
- Iscritto il: 22/01/15, 18:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Ercolano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 8000 e 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: solo Ghiaia 2-3 mm
- Flora: Ludwiga Repens Rubin
Hygrophila Difformis
Egeria Densa
Bacopa Caroliniana
Vesicularia Dubyana
Echinodorus Bleheri
Alternanthera reineckii
Cryptocoryne beckettii
Anubias Heterophylla
Echinodorus paleofolius
Riccia Fluitans
Myriophyllum scabratum
Lysimachia nummularia
Myriophillym matogrossense
Acorus variegata
- Fauna: Tre pesci rossi:
1 Pearlscale (Blond)
1 Fringetail (Kingyo)
1 Fantail (Flame)
- Altre informazioni: VALORI Acquario Rio 180lt 29/08/16 (avviato 18/12/15)
pH 7,3
KH 9
GH 13
Nitriti 0 mg
Nitrati 10 mg
Vasca 30 lt
Per Quarantene
-
Grazie inviati:
118
-
Grazie ricevuti:
471
Messaggio
di Marah-chan » 02/10/2016, 21:44
Io non me ne intendo ma penso che non sopravviverebbe se lo sposti vero?
Se potessi spostarlo con l'acqua dell'acquario e alla stessa temperatura rendendoglielo meno traumatizzante possibile e poi iniziassi a nutrirlo con vivo o comunque tutto ciò che andrebbe bene a un avanotto di platy non sarebbe meglio?
So che è la natura ma mi farebbe una tristezza saperlo mangiato vivo

“The mind is its own place, and in itself can make a heaven of hell, a hell of heaven..”
― John Milton, Paradise Lost[/size][/color]
Marah-chan
-
eolivero

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31/05/16, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: prodibio
- Flora: Cryptocoryne
Ludwigia Repens Rubin
Anubias
Egeria Densa
Vallisneria gigantea
Cabomba
- Fauna: Guppy, Molly Black Lyra, Platy, Caridina Japonica, Neritine, Ancistrus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di eolivero » 02/10/2016, 21:54
io me ne intendo ancora meno! immagino che già l'operazione di cattura sarebbe abbastanza complicata viste le sue dimensioni... non vorrei farlo scappare dal suo nascondiglio e trasformarlo in una merendina in fuga per la gioia del branco
eolivero
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 02/10/2016, 23:23
Spruzza vicino il suo nascondiglio del cibo
- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- eolivero (03/10/2016, 15:53)
Jovy1985
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 02/10/2016, 23:54
Jovy1985 ha scritto:Spruzza vicino il suo nascondiglio del cibo
bel consiglio!
e fai fare tutto alla natura
per il prossimo parto aumenta i nascondigli più possibile

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
eolivero

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31/05/16, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: prodibio
- Flora: Cryptocoryne
Ludwigia Repens Rubin
Anubias
Egeria Densa
Vallisneria gigantea
Cabomba
- Fauna: Guppy, Molly Black Lyra, Platy, Caridina Japonica, Neritine, Ancistrus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di eolivero » 03/10/2016, 9:13
grazie! lo farò
eolivero
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 03/10/2016, 10:33
eolivero ha scritto:grazie
La funzione "Grazie"
su AF lo diciamo così grazie

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
eolivero

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31/05/16, 17:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: prodibio
- Flora: Cryptocoryne
Ludwigia Repens Rubin
Anubias
Egeria Densa
Vallisneria gigantea
Cabomba
- Fauna: Guppy, Molly Black Lyra, Platy, Caridina Japonica, Neritine, Ancistrus
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di eolivero » 04/03/2017, 22:33
cuttlebone ha scritto:Se sopravvive sarà un Highlander
vi presento... Highlander
highlander.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
eolivero
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti