batteri eterotrofi e carbonio organico.
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
batteri eterotrofi e carbonio organico.
Salve, ho necessità del supporto di un biologo se ne abbiamo uno a disposizione.
In particolare, una valutazione sulla introduzione di acidi organici naturali come l'acido citrico, considerando l'apporto di carbonio organico, può determinare un eccesso di popolazione di batteri eterotrofi a scapito di quelli autotrofi ? Si corre il rischio di stimolare la crescita di organismi patogeni ? Quel potrebbe essere una soglia di sicurezza ?
In particolare, una valutazione sulla introduzione di acidi organici naturali come l'acido citrico, considerando l'apporto di carbonio organico, può determinare un eccesso di popolazione di batteri eterotrofi a scapito di quelli autotrofi ? Si corre il rischio di stimolare la crescita di organismi patogeni ? Quel potrebbe essere una soglia di sicurezza ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: batteri eterotrofi e carbonio organico.
Non so se è la stessa cosa, ma esistono gli stick con guano, c'è carbonio in essi, e aumentano la carica organica. Son già stati usati in acquario, e non han dato problemi. Magari è utile. 

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: batteri eterotrofi e carbonio organico.
Ci sarebbe anche una cosa più facile da trovare...lo zucchero!
I batteri che causano malattie ai pesci, nella maggior parte delle volte, sono parassiti facoltativi, vuol dire che normalmente stanno per i fatti loro, ma che diventano pericolosi se diventano troppi...se diventano troppi prendono i pesci come materia organica da decomporre! Parlo di batteri che stanno dappertutto come i generi Aeromonas e Pseudomonas...altri generi di batteri parassiti obbligati sono Yersinia, Vibrio, Mycobacterium...ben più rari dei primi!
Per la maturazione dell'acquario, per evitare di aggiungere il mangime (che rilasciano tutti dei fosfati ben graditi alle alghe), pensavo di aggiungere piccole quantità di ammoniaca e zucchero ogni giorno, ma in piccole quantità (0,1mg/l di ammoniaca ed 1mg/l di zucchero) per almeno una settimana.
Il tutto al buio ed (in assenza di piante) per scongiurare ogni tipo di alga, comprese le diatomee.
I batteri che causano malattie ai pesci, nella maggior parte delle volte, sono parassiti facoltativi, vuol dire che normalmente stanno per i fatti loro, ma che diventano pericolosi se diventano troppi...se diventano troppi prendono i pesci come materia organica da decomporre! Parlo di batteri che stanno dappertutto come i generi Aeromonas e Pseudomonas...altri generi di batteri parassiti obbligati sono Yersinia, Vibrio, Mycobacterium...ben più rari dei primi!
Per la maturazione dell'acquario, per evitare di aggiungere il mangime (che rilasciano tutti dei fosfati ben graditi alle alghe), pensavo di aggiungere piccole quantità di ammoniaca e zucchero ogni giorno, ma in piccole quantità (0,1mg/l di ammoniaca ed 1mg/l di zucchero) per almeno una settimana.
Il tutto al buio ed (in assenza di piante) per scongiurare ogni tipo di alga, comprese le diatomee.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: batteri eterotrofi e carbonio organico.
Ammoniaca r zucchero penso siano proprio quello che sta nelle fiale della prodibio ( quelle che vendono con il loro fondo allofano) , aspetto i risultati.lucazio00 ha scritto:Ci sarebbe anche una cosa più facile da trovare...lo zucchero!
I batteri che causano malattie ai pesci, nella maggior parte delle volte, sono parassiti facoltativi, vuol dire che normalmente stanno per i fatti loro, ma che diventano pericolosi se diventano troppi...se diventano troppi prendono i pesci come materia organica da decomporre! Parlo di batteri che stanno dappertutto come i generi Aeromonas e Pseudomonas...altri generi di batteri parassiti obbligati sono Yersinia, Vibrio, Mycobacterium...ben più rari dei primi!
Per la maturazione dell'acquario, per evitare di aggiungere il mangime (che rilasciano tutti dei fosfati ben graditi alle alghe), pensavo di aggiungere piccole quantità di ammoniaca e zucchero ogni giorno, ma in piccole quantità (0,1mg/l di ammoniaca ed 1mg/l di zucchero) per almeno una settimana.
Il tutto al buio ed (in assenza di piante) per scongiurare ogni tipo di alga, comprese le diatomee.
Il quesito che pongo io è riferito all'utilizzo di acido citrico , sto cercando una quantità ottimale per somministrare in sicurezza
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: batteri eterotrofi e carbonio organico.
Zucchero e acido citrico, influenza sul pH a parte, non credo che ai batteri faccia tutta questa differenza!
il Prodibio fai da te!





"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: batteri eterotrofi e carbonio organico.
lucazio00 ha scritto:Zucchero e acido citrico, influenza sul pH a parte, non credo che ai batteri faccia tutta questa differenza!
![]()
![]()
![]()
![]()
il Prodibio fai da te!


Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- mr_ics
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 25/10/15, 17:00
-
Profilo Completo
Re: batteri eterotrofi e carbonio organico.
lo zucchero in passato in passato l' ho utilizzato all'avvio di varie vasche.. e mi ricordo bene di una volta che nel 30 litri dopo alcuni giorni trovai l'acqua che sembrava latte, evidentemente esagerati con la dose. l'idea me la diede un allevatore di discus che utilizzava una soluzione di zucchero per nutrire i batteri nei filtri. purtroppo nn ricordo le dosi.
Una rondine non fa bau
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: batteri eterotrofi e carbonio organico.
Sicuramente avevi messo più di 1mg/l di zucchero!!!




"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: batteri eterotrofi e carbonio organico.
Molto pericolo usare lo zucchero....da un certo punto di vista.
Ad esempio, mai usare antibiotici che hanno una bassa percentuale di principio attivo, perché tutto il resto è glucosio che non fa altro che aiutare la proliferazione batterica, e non solo dei batteri buoni
Ad esempio, mai usare antibiotici che hanno una bassa percentuale di principio attivo, perché tutto il resto è glucosio che non fa altro che aiutare la proliferazione batterica, e non solo dei batteri buoni


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Morph e 13 ospiti