Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Xixin8

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25/04/21, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Xixin8 » 05/05/2021, 18:37
EnricoGaritta ha scritto: ↑03/05/2021, 9:27
Xixin8 ha scritto: ↑01/05/2021, 10:32
Durezza totale 7 °dH
Durezza carbonatica 13
Con i cambi che hai fatto questi valori sono impossibili
Ma intendi nell'acquario o nella vasca di quarantena?
Nella quarantena facendo cambi con demineralizzata dovresti avere tutto prossimo allo 0, hai usato altra acqua?
Continuo a fare cambi del 10%/20% giornalieri con la demineralizzata (non sto usando altra acqua).
I valori di oggi sono:
Nitriti e Nitrati a 0;
GH 8
KH 3
pH 7,2
Mi pare molto meglio!
Xixin8
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/05/2021, 9:23
Xixin8 ha scritto: ↑05/05/2021, 18:37
Nitriti e Nitrati a 0;
GH 8
KH 3
pH 7,2
Ci avviciniamo
Il GH è stranamente alto, ma con qualche altro cambio dovrebbe aggiustarsi.
I pesci come stanno?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Xixin8

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 25/04/21, 18:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Xixin8 » 07/05/2021, 21:24
EnricoGaritta ha scritto: ↑07/05/2021, 9:23
Xixin8 ha scritto: ↑05/05/2021, 18:37
Nitriti e Nitrati a 0;
GH 8
KH 3
pH 7,2
Ci avviciniamo
Il GH è stranamente alto, ma con qualche altro cambio dovrebbe aggiustarsi.
I pesci come stanno?
I pesci direi proprio che stanno alla grande. Sono appetenti, attivi, colorati. La decisione di ricollocarli è stata tanto drastica quanto determinante.
Come posso abbassare ulteriormente il GH?
Xixin8
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 10/05/2021, 14:34
Xixin8 ha scritto: ↑07/05/2021, 21:24
Come posso abbassare ulteriormente il GH?
Meglio chiedere nel topic in primo acquario

O in sezione chimica, è strano che pur facendo cambi con demineralizzata ci sia ancora il GH alto.
Continua con i ragazzi di primo a riorganizzare la vasca e quando sarà tutto pronto potrai ricollocarli

Posted with AF APP
EnricoGaritta