Betta con macchia sulla pinna dorsale
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- mytoothbrush
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
Profilo Completo
Betta con macchia sulla pinna dorsale
Ragazzi, vi chiedo già aiuto a distanza di pochi mesi perché ho notato che il mio betta ha la pinna dorsale malata o ferita (non riesco a capire bene).
Innanzitutto, questo è il mio acquario:
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... 24014.html
È iniziato tutto un paio di giorni fa, quando gli ho visto un punto rosso sulla punta della pinna dorsale. Siccome gli era già successo una volta e gli era passato subito senza che io facessi niente (in realtà potrei aver fatto qualcosa ma non mi ricordo cosa), ho provato ad aspettare un po' senza fare niente (a parte dargli da mangiare).
Però stamattina l'ho ritrovato così: Il pesce in linea di massima sembra stare bene, nuota senza troppi problemi, anche se comunque un pochino di sofferenza sono sicura che la senta, e mangia senza alcun problema.
Rimisurando i valori un po' di fretta con le striscette (devo controllare solo i fosfati e magari rifare il GH, ma adesso qui è mattina e non ho tempo perché devo andare a lavoro) e i valori sembrano tutti a posto, tranne un leggero aumento del GH (da 7 a 8) e un aumento incredibile del pH a 7.4 (!?)
Penso quindi che sia tutta colpa del pH alto, ma non mi spiego come sia potuto accadere. Di base non l'ho mai avuto più alto di 7.1 e con le foglie di catappa ero riuscita ad abbassarlo a 6.9. O mi è cambiata l'acqua di rubinetto in pochi mesi o probabilmente la fertilizzazione con solfato di potassio mi ha creato qualche problema...?
Ho avuto anche una moria di lumachine e le Caridina che hanno giocato a chi faceva più mute, non so se questo può influire...
Nel dubbio al momento ho rimesso un paio di foglie di catappa per vedere se il pH si abbassa e stasera andrò a comprare un'acqua in bottiglia con pH un po' più basso per vedere di abbassarlo anche con qualche cambio.
Sfortunatamente non ho medicine in casa, ma posso ordinarle da Amazon credo. Ho visto che qui si vendono più o meno le stesse medicine per i pesci che si usano anche altrove, tipo il Blu Metilene o altro. Solo che devo ordinarle da Internet e non so quanto ci mettono ad arrivare... T_T
Vado di bagni di sale? Dargli da mangiare un po' di aglio bollito e sminuzzato può aiutare?
Innanzitutto, questo è il mio acquario:
http://www.acquariofiliafacile.it/mostr ... 24014.html
È iniziato tutto un paio di giorni fa, quando gli ho visto un punto rosso sulla punta della pinna dorsale. Siccome gli era già successo una volta e gli era passato subito senza che io facessi niente (in realtà potrei aver fatto qualcosa ma non mi ricordo cosa), ho provato ad aspettare un po' senza fare niente (a parte dargli da mangiare).
Però stamattina l'ho ritrovato così: Il pesce in linea di massima sembra stare bene, nuota senza troppi problemi, anche se comunque un pochino di sofferenza sono sicura che la senta, e mangia senza alcun problema.
Rimisurando i valori un po' di fretta con le striscette (devo controllare solo i fosfati e magari rifare il GH, ma adesso qui è mattina e non ho tempo perché devo andare a lavoro) e i valori sembrano tutti a posto, tranne un leggero aumento del GH (da 7 a 8) e un aumento incredibile del pH a 7.4 (!?)
Penso quindi che sia tutta colpa del pH alto, ma non mi spiego come sia potuto accadere. Di base non l'ho mai avuto più alto di 7.1 e con le foglie di catappa ero riuscita ad abbassarlo a 6.9. O mi è cambiata l'acqua di rubinetto in pochi mesi o probabilmente la fertilizzazione con solfato di potassio mi ha creato qualche problema...?
Ho avuto anche una moria di lumachine e le Caridina che hanno giocato a chi faceva più mute, non so se questo può influire...
Nel dubbio al momento ho rimesso un paio di foglie di catappa per vedere se il pH si abbassa e stasera andrò a comprare un'acqua in bottiglia con pH un po' più basso per vedere di abbassarlo anche con qualche cambio.
Sfortunatamente non ho medicine in casa, ma posso ordinarle da Amazon credo. Ho visto che qui si vendono più o meno le stesse medicine per i pesci che si usano anche altrove, tipo il Blu Metilene o altro. Solo che devo ordinarle da Internet e non so quanto ci mettono ad arrivare... T_T
Vado di bagni di sale? Dargli da mangiare un po' di aglio bollito e sminuzzato può aiutare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Betta con pinna dorsale in cancrena?
io cercherei di scendere a 6.5mytoothbrush ha scritto:aumento incredibile del pH a 7.4 (!?)

sul cibo mi orienterei sul proteico in modo da rafforzarsimytoothbrush ha scritto:Vado di bagni di sale? Dargli da mangiare un po' di aglio bollito e sminuzzato può aiutare?
Vedi rossore o altro sulla pinna?
Io opterei se non vedi rossore su un trattamento locale o un bagnetto di sale a basse concentrazioni

intanto lo isolerei
Nel frattempo chiamo anche @Jovy1985
ps cambiato titolo
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- mytoothbrush (28/02/2017, 9:04)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Betta con macchia sulla pinna dorsale
Io andrei di antibiotico. Non so come funziona in giappone
cosa puoi comprare? E se te li danno..

- Questi utenti hanno ringraziato Jovy1985 per il messaggio:
- mytoothbrush (28/02/2017, 9:04)

- mytoothbrush
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
Profilo Completo
Re: Betta con macchia sulla pinna dorsale
@Jovy1985 Per l'antibiotico ci vuole la prescrizione medica per forza. Un farmaco per pesci alternativo non c'è che tu sappia?
Quelli li posso prendere via Internet, credo.
Se no mi tocca tentare dal veterinario (se ci capisce qualcosa). T_T
@fernando89 sì, sulla punta della pinna dorsale più alta ha una piccola pallina rossa/rosacea... che gli era già uscita una volta e che poi gli è passata. Ora gli è tornata, non so se è una feritina... la pinna sembra anche un po' sfibrata.
Ho una vaschettina di plastica un po' bassina ma larga, lo metterò lì e tento magari con un bagnetto finché non trovo un medicinale adatto allora.
E vado di cibo proteico (ce l'ho)!
Intanto lavoro sul pH... T__T
Grazie! Vi tengo aggiornati!
Quelli li posso prendere via Internet, credo.
Se no mi tocca tentare dal veterinario (se ci capisce qualcosa). T_T
@fernando89 sì, sulla punta della pinna dorsale più alta ha una piccola pallina rossa/rosacea... che gli era già uscita una volta e che poi gli è passata. Ora gli è tornata, non so se è una feritina... la pinna sembra anche un po' sfibrata.
Ho una vaschettina di plastica un po' bassina ma larga, lo metterò lì e tento magari con un bagnetto finché non trovo un medicinale adatto allora.
E vado di cibo proteico (ce l'ho)!
Intanto lavoro sul pH... T__T
Grazie! Vi tengo aggiornati!
--- Laura ---
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Betta con macchia sulla pinna dorsale
devi procurarti un antibiotico per uso umano a base di claritromicina o minociclina, chiedi il genericomytoothbrush ha scritto:Per l'antibiotico ci vuole la prescrizione medica per forza. Un farmaco per pesci alternativo non c'è che tu sappia?

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- mytoothbrush
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
Profilo Completo
Re: Betta con macchia sulla pinna dorsale
Update
Ho fatto un bagnetto di sale al poverino per un 15 minuti sciogliendo 1 cucchiaino e mezzo di sale in una vaschetta di 2 litri circa.
Finito il bagnetto l'ho visto un po' mogio mogio, forse un po' anche per lo stress di essere preso col retino e rovesciato di qui e di là.
Osservandolo subito dopo, il pallino rosso sembra essersi ridotto di dimensioni e schiarito fin quasi a sparire. La pinna ha ripreso un leggero colore, ma ormai si vede che è sfilacciata. Il betta nuota e pare vispo, ma si vede che fa fatica a nuotare... praticamente usa solo la coda e le pinnette laterali.
Nel frattempo sto cercando il medicinale.
Ho trovato su Amazon dei prodotti antibiotici liquidi per pesci che sono fatti apposta per curare ictio, micosi e marcescenze (?) delle pinne. Possono andare bene?
Che faccio? Mi butto e ne compro uno?
O aspetto e vado di bagnetto di sale giornaliero?
@fernando89 mi sa che non mi sono spiegata bene, qui in Giappone ci sono farmacie particolari dove non ti danno alcuna medicina senza previa visita e prescrizione medica (lo fanno apposta per evitare l'abuso di medicinali e cure fai da te) e nei normali drug store (che sono delle specie di farmacie-supermercati) non vengono venduti medicinali forti come gli antibiotici... quindi o trovo un farmaco per pesci o mi attacco al treno. T__T
Ho fatto un bagnetto di sale al poverino per un 15 minuti sciogliendo 1 cucchiaino e mezzo di sale in una vaschetta di 2 litri circa.
Finito il bagnetto l'ho visto un po' mogio mogio, forse un po' anche per lo stress di essere preso col retino e rovesciato di qui e di là.
Osservandolo subito dopo, il pallino rosso sembra essersi ridotto di dimensioni e schiarito fin quasi a sparire. La pinna ha ripreso un leggero colore, ma ormai si vede che è sfilacciata. Il betta nuota e pare vispo, ma si vede che fa fatica a nuotare... praticamente usa solo la coda e le pinnette laterali.
Nel frattempo sto cercando il medicinale.
Ho trovato su Amazon dei prodotti antibiotici liquidi per pesci che sono fatti apposta per curare ictio, micosi e marcescenze (?) delle pinne. Possono andare bene?
Che faccio? Mi butto e ne compro uno?
O aspetto e vado di bagnetto di sale giornaliero?
@fernando89 mi sa che non mi sono spiegata bene, qui in Giappone ci sono farmacie particolari dove non ti danno alcuna medicina senza previa visita e prescrizione medica (lo fanno apposta per evitare l'abuso di medicinali e cure fai da te) e nei normali drug store (che sono delle specie di farmacie-supermercati) non vengono venduti medicinali forti come gli antibiotici... quindi o trovo un farmaco per pesci o mi attacco al treno. T__T
--- Laura ---
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Betta con macchia sulla pinna dorsale
e torni per prendere un antibiotico?ahahmytoothbrush ha scritto:mi attacco al treno. T__T
inviaci qualche screenmytoothbrush ha scritto:Ho trovato su Amazon dei prodotti antibiotici liquidi per pesci che sono fatti apposta per curare ictio, micosi e marcescenze (?) delle pinne. Possono andare bene?
Che faccio? Mi butto e ne compro uno?
O aspetto e vado di bagnetto di sale giornaliero?
Evita altri bagni per ora
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Betta con macchia sulla pinna dorsale
Evita i bagni di sale al betta
sono un po pesanti per lui.
Puoi prendere un prodotto specifico su amazon...vedi se leggi columnaris (in inglese)..se la cura, va bene per lui.
Anche prodotti che contengono verde malachite

Puoi prendere un prodotto specifico su amazon...vedi se leggi columnaris (in inglese)..se la cura, va bene per lui.
Anche prodotti che contengono verde malachite

- mytoothbrush
- Messaggi: 169
- Iscritto il: 02/11/16, 4:26
-
Profilo Completo
Re: Betta con macchia sulla pinna dorsale
@Jovy1985 Grazie!
Era proprio l'informazione che mi serviva!
Purtroppo su Amazon JP se non faccio la ricerca in giapponese mi dà solo cose di importazione che ci mettono mesi per arrivare o costano uno sfacelo...
Ho preso questo della Green F - Gold!
Credo sia in capsule, ma le posso eventualmente sbriciolare.
Qui la chiamano otagurebyō, la "malattia che fa marcire la coda" (tradotto letteralmente), per questo volevo capire il nome specifico per poter confrontare.
Comunque poi nelle info in basso dice che è per curare la columnaris, quindi dovrebbe essere proprio specifico. Per altro con quello che costa dovrebbe essere un buon farmaco (4g a 7 euro).
I dosaggi sarebbero 1g per un acquario da 30L, ma tenendolo in vaschetta da 2L i 4g mi dovrebbero bastare per un bel po'. Poi al massimo lo posso sempre riordinare.
Dovrebbe arrivarmi tra sabato e domenica però. Speriamo che Piumablu tenga...
Nel frattempo, stamattina l'ho visto che sembrava nuotare più energico. Gli è anche tornato un pochino di colore su alcune pinne intaccate, ma il rossore è riapparso un pochino...
Quindi aspetto che mi arrivi il farmaco senza fare più bagni di sale e tenendolo in quarantena, giusto?
Eventualmente ce la posso mettere qualche goccina di biocondizionatore in acqua? Contenendo un po' di vitamine magari lo fanno sentire meglio...?
E poi: ogni quanto tempo va cambiata l'acqua della vaschetta tenendo conto che non ho possibilità di aggiungerci un filtro? Un riscaldatore ce l'ho, al massimo se è forte uso il trucchetto delle bustine riscaldanti appiccicate tutte intorno alla vaschetta.
Era proprio l'informazione che mi serviva!
Purtroppo su Amazon JP se non faccio la ricerca in giapponese mi dà solo cose di importazione che ci mettono mesi per arrivare o costano uno sfacelo...
Ho preso questo della Green F - Gold!
Credo sia in capsule, ma le posso eventualmente sbriciolare.
Qui la chiamano otagurebyō, la "malattia che fa marcire la coda" (tradotto letteralmente), per questo volevo capire il nome specifico per poter confrontare.
Comunque poi nelle info in basso dice che è per curare la columnaris, quindi dovrebbe essere proprio specifico. Per altro con quello che costa dovrebbe essere un buon farmaco (4g a 7 euro).
I dosaggi sarebbero 1g per un acquario da 30L, ma tenendolo in vaschetta da 2L i 4g mi dovrebbero bastare per un bel po'. Poi al massimo lo posso sempre riordinare.
Dovrebbe arrivarmi tra sabato e domenica però. Speriamo che Piumablu tenga...
Nel frattempo, stamattina l'ho visto che sembrava nuotare più energico. Gli è anche tornato un pochino di colore su alcune pinne intaccate, ma il rossore è riapparso un pochino...
Quindi aspetto che mi arrivi il farmaco senza fare più bagni di sale e tenendolo in quarantena, giusto?
Eventualmente ce la posso mettere qualche goccina di biocondizionatore in acqua? Contenendo un po' di vitamine magari lo fanno sentire meglio...?
E poi: ogni quanto tempo va cambiata l'acqua della vaschetta tenendo conto che non ho possibilità di aggiungerci un filtro? Un riscaldatore ce l'ho, al massimo se è forte uso il trucchetto delle bustine riscaldanti appiccicate tutte intorno alla vaschetta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--- Laura ---
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: Betta con macchia sulla pinna dorsale
simytoothbrush ha scritto:Quindi aspetto che mi arrivi il farmaco senza fare più bagni di sale e tenendolo in quarantena, giusto?
inutilemytoothbrush ha scritto:Eventualmente ce la posso mettere qualche goccina di biocondizionatore in acqua? Contenendo un po' di vitamine magari lo fanno sentire meglio...?

al momento cambi il 10% sifonando le feci sul fondo, forse per la cura sarebbe meglio tenersi sui 5-10litri, lì dovrai seguire il bugiardinomytoothbrush ha scritto:ogni quanto tempo va cambiata l'acqua della vaschetta tenendo conto che non ho possibilità di aggiungerci un filtro? Un riscaldatore ce l'ho, al massimo se è forte uso il trucchetto delle bustine riscaldanti appiccicate tutte intorno alla vaschetta.
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- mytoothbrush (05/03/2017, 3:07)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti