Betta con occhio gonfio

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Betta con occhio gonfio

Messaggio di Passatore » 10/04/2020, 12:33

Ciao. Giusto ieri gongolavo soddisfatto pensando al mio nuovo acquario e SDENG ecco puntuale la tegola in testa... :((
Oggi, all'appuntamento del pasto mattutino, abbiamo notato che Bolli, il nostro betta, ha un occhio gonfio.
Posso pensare alle cose un po' anomale di quest'ultimo periodo:
1- un giorno, una settimana fa, aveva l'addome gonfio e i miei figli hanno confessato di avergli dato molto da mangiare.
2- i compagni di vasca (7 trigonostigma hengeli) hanno iniziato ad essere meno timidi e mangiano spesso assieme al betta, quindi mentre prima erano due pasti separati (mangime giapponese galleggiante in granuli per Bolli, scaglie triturate per i trigo) ora è un po' un casino, tutti mangiano tutto
3- ci sono decine di lumachine ormai
4- sono comparse un po' di alghe 10 giorni fa, nebbiolina verde sui vetri e qualche filamento ora scomparso.
I valori dell'analisi l'ultima volta (tre giorni fa) erano buoni secondo me, tranne il pH che è un po' un enigma: il pHmetro cinese, appena tarato, mi dà 7,8; la cartina del test 6in1 tetra dice 7,2. GH 4 KH 6. NO3- 50 NO2- zero.
Col pH ci stavo andando clamo, ho aggiunto varie pignette di ontano e qualche foglia di quercia ma non volevo rischiare di esagerare. Fatto sta che però il pH non si schioda da lì. Lo scrivo perché magari è importante.
Dispongo di una vaschetta piccola dove potrei isolare Bolli. Dispongo anche della nursery o come diavolo si chiama quella vaschetta galleggiante per tenere separati i pesci, magari per nutrirli meglio.
Prima precauzione: il cibo è fuori dalla portata dei bambini e per oggi non ne do più.
Poi si accettano consigli... tipo: lo devo spostare in una vaschetta (ho un riscaldatore muletto) oppure nell'altro acquario (un po' freddo, superpiantumato e che ospita solo due Caridina) oppure è più lo stress del beneficio?
Intanto sto leggendo altri post simili e mi sto procurando l'antibiotico.
Grazie

Aggiunto dopo 4 minuti 21 secondi:
IMG_5462.jpg
IMG_5464.jpg
IMG_5465.jpg
Aggiunto dopo 45 secondi:
nell'ultima foto l'occhio normale, l'altro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Betta con occhio gonfio

Messaggio di lauretta » 10/04/2020, 14:50

Passatore ha scritto:
10/04/2020, 12:38
mi sto procurando l'antibiotico
Ok ma con calma, valutiamo prima bene la situazione ;)
Riusciresti a fargli delle foto dall'alto?

Metti per favore anche una foto della razione quotidiana di cibo che metti in vasca, vicino a una moneta, così vediamo se per caso è troppo :)

Passatore ha scritto:
10/04/2020, 12:38
I valori dell'analisi l'ultima volta (tre giorni fa) erano buoni secondo me, tranne il pH che è un po' un enigma: il pHmetro cinese, appena tarato, mi dà 7,8; la cartina del test 6in1 tetra dice 7,2. GH 4 KH 6. NO3- 50 NO2- zero.
Col pH ci stavo andando clamo, ho aggiunto varie pignette di ontano e qualche foglia di quercia ma non volevo rischiare di esagerare. Fatto sta che però il pH non si schioda da lì. Lo scrivo perché magari è importante.
Infatti è importante. Abbassa il KH e vedrai che il pH scenderà. Devi portare il pH sotto al 7.
E' comunque strano che il GH sia così più basso del KH, e spesso significa che c'è un eccesso di sodio in vasca :-?
Sei sicuro delle analisi? Per usare le striscette al meglio guarda questo articolo: Test per acquario :)
Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
Passatore (10/04/2020, 16:26)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Betta con occhio gonfio

Messaggio di Passatore » 10/04/2020, 15:46

lauretta ha scritto:
10/04/2020, 14:50
Ok ma con calma, valutiamo prima bene la situazione
E' solo che oggi mia moglie è in farmacia (è farmacista) e può procurarmelo, poi per 4 giorni niente... ma aspetto chiaramente per medicare.
Allego foto dei granuli. Ne diamo 2 o 3, due volte al giorno. il problema forse è che comunque Bolli non disdegna nemmeno le scagliette dei trigonostigma, e si mangia anche un po' di quelli inevitabilmente...
Allego foto del mangime e di Bolli preso dall'alto (anche se non sono granché, non è facile dato che quando mi avvicino sta sempre nel giardino delle galleggianti dove di solito gli diamo da mangiare... aspetta fiducioso, non ha perso l'appetito per ora ed è vispo).
lauretta ha scritto:
10/04/2020, 14:50
Abbassa il KH e vedrai che il pH scenderà. Devi portare il pH sotto al 7.
E' comunque strano che il GH sia così più basso del KH, e spesso significa che c'è un eccesso di sodio in vasca
Non ho mai cambiato acqua da quando ci sono i pesci, a parte un 10% una volta. Allestimento 15/02, introduzione betta 08/03, introduzione trigonostigma circa 20/03. Nel dubbio posso fare un cambio 30% con osmotica che ho già in casa, credo che forse sia ora.
lauretta ha scritto:
10/04/2020, 14:50
Sei sicuro delle analisi? Per usare le striscette al meglio guarda questo articolo:
i valori sono più o meno quelli da quando ho fatto il cambio 50% a fine maturazione: prima del cambio GH9 e KH8 (kit Sera in negozio), dopo sempre Gh4 e KH 4-6 (impossibile essere più precisi con le striscette), che torna abbastanza con la diluizione.
ho il coduttivimetro da un mese e i valori sono sempre stati tra 300 e 310 µS/cm.
Quel che penso di fare per adesso è comunque un cambio d'acqua, male non gli farà. Ho pignette e foglie di quercia a disposizione, ma non so bene come usarle senza rischiare di fare danni. L'acquario è un cubo da 45 L.
Domanda probabilmente scema... ho un'invasione di lumachine, devo in qualche modo limitarle? possono essere dannose?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Betta con occhio gonfio

Messaggio di EnricoGaritta » 10/04/2020, 16:08

ciao @Passatore , procediamo con calma.
La foto accanto alla moneta dovrebbe essere fatta con tutta la dose che inserisci in vasca così da valutarne la quantità.
Passatore ha scritto:
10/04/2020, 15:46
Ho pignette e foglie di quercia a disposizione
come le hai usate fin'ora?
Passatore ha scritto:
10/04/2020, 12:38
Fatto sta che però il pH non si schioda da lì.
apri un posti in "chimica" per farti seguire al meglio :)
Passatore ha scritto:
10/04/2020, 12:38
mi sto procurando l'antibiotico.
che antibiotico stai prendendo?
Passatore ha scritto:
10/04/2020, 15:46
Domanda probabilmente scema... ho un'invasione di lumachine, devo in qualche modo limitarle?
Non ci sono domande sceme :) comunque no, le lumache sono tue amiche, puliscono la vasca dalle alghe e dall'eccesso di detriti.
Inoltre se crescono esponenzialmente ti indicano anche che magari stai dando troppo cibo (che in parte magari non viene consumato dai pesci)

Aggiunto dopo 45 secondi:
Per ora mi fermerei con l'alimentazione, il pesce mi sembra un po gonfio

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Mi sembra di vedere nelle foto che attorno all'occhio ci sia una sorta di patina bianca/gelatina, mi confermi?
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Passatore (10/04/2020, 16:26)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Betta con occhio gonfio

Messaggio di Passatore » 10/04/2020, 16:24

EnricoGaritta ha scritto:
10/04/2020, 16:09
La foto accanto alla moneta dovrebbe essere fatta con tutta la dose che inserisci in vasca così da valutarne la quantità.
Quella della foto è metà razione, quella del mattino. La stessa al pomeriggio. 3+3 granuli al giorno. Per le scaglie, che sarebbero per i trigonostigma vedo di fare la foto.
EnricoGaritta ha scritto:
10/04/2020, 16:09
come le hai usate fin'ora?
Ho messo 4 pignette appena finita la maturazione, poi penso di averne aggiunte altre 4 in tutto nel mese successivo. Le foglie di quercia: ne ho messe 2 all'inizio e poi altre due nel mese successivo.
Non le ho mai tolte, dovrei?
EnricoGaritta ha scritto:
10/04/2020, 16:09
che antibiotico stai prendendo?
ho visto in un altro post che è stato usata la minociclina e mi sto procurando questa, ma posso provare a trovare altro
EnricoGaritta ha scritto:
10/04/2020, 16:09
le lumache sono tue amiche, puliscono la vasca dalle alghe e dall'eccesso di detriti.
Inoltre se crescono esponenzialmente ti indicano anche che magari stai dando troppo cibo (che in parte magari non viene consumato dai pesci)

Per ora mi fermerei con l'alimentazione, il pesce mi sembra un po gonfio
L'alimentazione ora è un problema. Chiaramente oggi tutti a digiuno, ma il problema si ripresenterà. Da qualche giorno ho difficoltà a dar da mangiare separatamente al betta a e ai trigo. Inizialmente i trigo erano molto timidi, in mia presenza se ne stavano dietro e il betta mangiava tranquillo i sui granuli. poi davo da mangiare ai trigo, facendo affondare le scaglie, e il betta non le degnava di uno sguardo. Ma facevo molto sporco, perché parte delle scaglie cadeva sul fondo. Da quando sono meno timidi, quindi, ho iniziato a fare il contrario, dare le scaglie ai trigo prima, che sono tanti e veloci, e poi, quando loro sono sazi e più calmi, i granuli al betta. Ma a volte c'è casino, e il betta mangia anche le scaglie e i trigo provano (e a volte riescono, nonostante le dimensioni del granulo) a rubare il granulo del betta. Forse devo provare ad essere più preciso e lento ad alimentare, non so.

Aggiunto dopo 53 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
10/04/2020, 16:10
Mi sembra di vedere nelle foto che attorno all'occhio ci sia una sorta di patina bianca/gelatina, mi confermi?
una specie di anello biancastro intorno all'occhio.
Se riesco a fare foto migliori le posto.

Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:
EnricoGaritta ha scritto:
10/04/2020, 16:10
il pesce mi sembra un po gonfio
se ora ti sembra gonfio, la scorsa settimana (quando lo hanno alimentato i miei figli) allora era MOLTO gonfio. ma il girono dopo, digiuno, è tornato come sempre (almeno mi sembra)
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Betta con occhio gonfio

Messaggio di EnricoGaritta » 10/04/2020, 16:39

Passatore ha scritto:
10/04/2020, 16:28
dovrei?
no :-bd vanno lasciate li

Per l'alimentazione prova magari dare le dosi separatamente, i trigo da una parte e il betta dalla parte opposta, magari aspetta che si trovino già in posti separati della vasca.
Io facevo così quando avevo il betta con le rasbore ( gli fregavano il cibo)
Passatore ha scritto:
10/04/2020, 16:28
se ora ti sembra gonfio
i betta sono molto inclini alle occlusioni e alle abbuffate, anche il mio ne ha viste di tutti i colori.
Il digiuno in genere aiuta molto :)

Per il momento per l'occhio direi di isolare il pesce in una vaschetta da almeno 5 litri con acqua dell'acquario e termoriscaldatore a 28 gradi.
Proviamo prima con un bagno di sale :) 3g/L di sale da cucina (se l'hai non iodato meglio) sciogli il sale in un bicchiere con acqua e vai aggiungendo piano piano il tutto nella vaschetta di quarantena, se vedi il pesce fare guizzi strani ti fermi, allunghi con acqua dolce e riprendi dopo un po. Cambia ogni giorno il 20% d'acqua e reintegra il sale.
Teniamolo li per 48 ore e vediamo se migliora, in caso valutiamo altro.

Aggiunto dopo 47 secondi:
Passatore ha scritto:
10/04/2020, 16:28
Se riesco a fare foto migliori le posto
sarebbe ottimo :-bd e magari anche un video
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Betta con occhio gonfio

Messaggio di Gioele » 10/04/2020, 17:05

Passatore ha scritto:
10/04/2020, 12:38
il pHmetro cinese, appena tarato, mi dà 7,8; la cartina del test 6in1 tetra dice 7,2.
Le striscette tetra le vieterei ~x( , assieme a tutte le altre, danno sempre valori acidi o neutri, SEMPRE, hai 7.8, la cosa prova non poco il sistema immunitario del betta e il KH, lo considererei senza problemi a 6. Mentre avere NO3- a 50 con queste striscette significa che sono a 0 o poco più, le piante a quanto pare lavorano

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Passatore (10/04/2020, 17:32)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Betta con occhio gonfio

Messaggio di Passatore » 10/04/2020, 17:26

Gioele ha scritto:
10/04/2020, 17:05
Mentre avere NO3- a 50 con queste striscette significa che sono a 0 o poco più, le piante a quanto pare lavorano
eh questo sembra proprio vero, le piante vanno alla grande ora (tranne la Cryptocoryne wendtii), ma in un mese ho messo 2 volte mezzo stick a sciogliersi, perché leggevo NO3- anche meno di 25 (avevo anche delle galleggianti, ora ridotte a un piccolo giardinetto perchè stavano morendo, secondo me per fame).
Per il pH, mi metterò a lottare allora. L'acqua è abbastanza ambrata da quando ho messo pigne e foglie, almeno per me che non avevo MAI visto prima un acquario ambrato ma solo acque tipo piscina. Per quello che non volevo esagerare, mi sembrava già di ottenere, almeno all'occhio, un effetto buono con le pigne. Allora provo a dimezzare il ridurre del 30% il KH, che dite?
"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Betta con occhio gonfio

Messaggio di Matty03 » 10/04/2020, 17:38

Aspetta per il minocin :)

Non mi convince molto.... Sembra più un anello intorno all'occhio.... :-?
@lauretta probabilmente mi aveva spiegato cosa potrebbe essere, ma ora non ricordo😅
Vediamo cosa ne pensa :D

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Passatore
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 18/02/20, 14:29

Betta con occhio gonfio

Messaggio di Passatore » 10/04/2020, 17:39

ho fatto un video

"Gli dei ci hanno dato due orecchie ma soltanto una bocca, proprio per ascoltare il doppio e parlare la metà.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti