Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 04/09/2020, 0:05
Oh mannaggia
Sul labbro sembra quasi una micosi
Hai inserito in acquario qualcosa di nuovo in quest'ultimo periodo?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 04/09/2020, 1:54
beh ho spostato proprio il pesce nella vasca buona circa una settimana fa.. la vasca ha fatto quasi due mesi di maturazione e ho controllato NO
2- e NO
3- che sono a 0 entrambi..
a me quei puntini sembrano quasi pelosi ma è impercettibile.. sarebbe coerente con la micosi vero?
managgia ma perché non riesco a farli stare bene

ho bollito tutto dalla ghiaia ai legno e fatto tutti i test!
Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:
forse dal video si nota meglio qualche particolare.. mi dispiace davvero approffittare ancora :c senza i preziosissimi consigli di voi esperti non so davvero dove sbattere la testa..grazie mille!!!
la bocca è rimasta così ferita dopo che tre settimane fa, all'improvviso lo avevo trovato con le labbra molto danneggiate.. poi è guarito pian piano ma ancora sta così
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 04/09/2020, 8:42
sofidecca ha scritto: ↑04/09/2020, 1:58
ho spostato proprio il pesce nella vasca buona circa una settimana fa
Cosa significa? Dove stava prima?
Forse durante lo spostamento il betta ha subíto uno sbalzo di valori.
Hai fatto l'ambientamento alla nuova acqua prima di spostarlo?
sofidecca ha scritto: ↑04/09/2020, 1:58
a me quei puntini sembrano quasi pelosi ma è impercettibile.. sarebbe coerente con la micosi vero?
Sì
sofidecca ha scritto: ↑04/09/2020, 1:58
la bocca è rimasta così ferita dopo che tre settimane fa, all'improvviso lo avevo trovato con le labbra molto danneggiate
Conviveva con altri betta?
Ora sposta il pesce in una vaschetta di quarantena di almeno 5 litri, riempiendola con acqua dell'acquario.
Metti un riscaldatore per mantenere la stessa temperatura

Poi sciogli in un bicchiere 3 grammi di sale per ogni litro d'acqua della quarantena, e versalo poco per volta in modo che il pesce si abitui gradualmente.
Ogni giorno dovrai cambiare il 20% dell'acqua, sifonando e reintegrando il sale tolto.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 04/09/2020, 10:53
vasca *nuova. è un cubino 26L che ho allestito in cui sta da solo. l'ambientamento l'ho fatto lentissimo e comunque i valori sono quasi uguali a dove stava. adesso sta a temperatura ambiente tanto la vasca sta sui 28°.. in questi giorni che ha piovuto si è raffreddata in fretta l'aria qui a Roma ma comunque ci sta l'inerzia termica non so se può essere stato un problema quello..
nel video si vedono i puntini? perchè magari mi sono sognata tutto per la paranoia.. non è possibile che questo pesce abbia sempre qualcosa

mo la vaschetta di quarantena serviva pure alla femmina che ha problemi pure lei!

Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 04/09/2020, 11:08
sofidecca ha scritto: ↑04/09/2020, 10:53
nel video si vedono i puntini?
Sì, si vedono benissimo sul muso, e forse qualcuno anche sulle pinne.
Potrebbe trattarsi di un principio di ictio, anche visti gli scattini che fa con il corpo ogni tanto.
Ma quello che mi preoccupa di più in questo momento è la bocca, e il fatto che respiri un po' troppo velocemente

In ogni caso, il sale va bene come inizio terapia. L'hai già spostato in quarantena?
@
Gioele @
Starman per favore potete dare un'occhiata al video qui in alto? Cosa ne pensate? :-\
Uno scontro con un altro betta? Micosi?...
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 04/09/2020, 11:38
lauretta ha scritto: ↑04/09/2020, 11:08
Uno scontro con un altro betta?
No perché conosco la storia, ma sembrano più micro lesioni che micosi.
Sinceramente dopo tutti i passaggi di sto betta, non lo muoverei, catappa, magari anche noce
Acidificanti naturali: le foglie così un blando antimicotico per non saper né leggere né scrivere lo mettiamo, e basta.
E vada come vada, ne ha passate tante, lo lascerei in pace
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- lauretta (04/09/2020, 12:19)
Gioele
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 04/09/2020, 12:19
Gioele ha scritto: ↑04/09/2020, 11:38
ne ha passate tante, lo lascerei in pace
Ah non sapevo. O non ricordavo, boh

Comunque ok, a questo punto penso abbia ragione tu
L'unica cosa a cui penso si debba stare attenti è non acidificare di botto, sempre per la questione del non creare sbalzi. Per il resto ok
@
sofidecca tutto chiaro quindi?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/09/2020, 14:11
sofidecca ha scritto: ↑03/09/2020, 23:46
non so se vedono in foto però
Un poco si vedono

Anche sul muso
Faresti un video ravvicinato?
E anche video dei grattamenti
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 04/09/2020, 18:27
Grazei davvero dei consigli! si in effetti ne ha passate di ogni questo povero pesce... per quello sto molto abbattuta
Ho ordinato altre foglie ma potrebbero arrivare anche tra una settimana.. se vado a raccogliere delle foglie di quercia intanto? Mi faccio prestare al più preso una reflex per fare il video, entro domani cerco di postarlo..
Ho provato a dargli aglio in vari modi ma non ne vuole sapere di mangiarlo sta qualcosa che potrei mettere direttamente in vasca o nel cibo?
Aggiunto dopo 16 minuti 50 secondi:
comunque io sono ignorante su tutto ma mi pare che la bocca stia guarendo. La vedete così rovinata ma era proprio molto ferita qualche tempo e io all'improvviso un giorno lo trovai con la bocca rotta come se se la fosse tagliata mordendo qualcosa ma poi giorno dopo giorno è solo che migliorata..
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 04/09/2020, 23:32
ho provato a fare un altro video che forse si vede un po meglio.. ma mi sembra peggiorata la situazione :, C
ora rimane fermo in unn angolino e quando lo guardo nuota ma mi sembra come goffo e scattoso
da domani devo iniziare a dare antibiotico alla vetta femmina nell'altra vasca come mi hanno consigliato qui:
anabantidi-f26/emergenza-betta-apatica- ... 74459.html
che dite potrei provare a darlo pure a lui o non c'entra nulla col suo problema
mi dispiace vederlo così. non mi sembra per nulla un pesce felice
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti