Betta pinne ancora corrose

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Betta pinne ancora corrose

Messaggio di frenchwoody » 28/02/2018, 18:06

Buonasera a tutti! 🤗
Vi scrivo di nuovo perché nonostante da circa due settimane si riuscita a raggiungere valori che credo siano buoni per il mio betta la corrosione delle pinne non si ferma anzi... è addirittura peggiorata!
I valori che ho in vasca sono:
T 25
pH 7
GH 4
KH 5
NO2- assenti
NO3- assenti
Cond 390 mS
Oggi la situazione è questa
1D9A0C37-0082-4A63-806E-BD8700DE53E2.jpeg
Ho notato che in alcuni punti la pinna sembra come sporca di sangue...

Secondo voi non sarebbe il caso di intervenire in qualche modo?
Il negoziante mi ha consigliato di usare del Faunamor e di aggiungere del sale in vasca... che ne pensate?
Purtroppo credo che non intervenendo in qualche modo la situazione continuerà a peggiorare!

Aggiunto dopo 40 minuti 46 secondi:
Ah proprio oggi ho aggiunto la CO2 in vasca per tentare di abbassare il pH a 6,5! (Con foglie di quercia ero riuscita a portarlo a 6,5 ma poi entro 3-4 giorni si è stabilizzato a 7)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di fernando89 il 21/03/2018, 14:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Che fare?

Messaggio di Joo » 28/02/2018, 18:48

frenchwoody ha scritto: Il negoziante mi ha consigliato di usare del Faunamor e di aggiungere del sale in vasca... che ne pensate?
Quando si cura un pesce non bisognerebbe mai farlo in vasca, ma in quarantena..... il faunamor produce effetti devastanti alla flora batterica.
Credo sia il caso di iniziare a curarlo, ma è meglio se apri un novo topic in acquariologia generale.
Ciao French
dovresti abbassare un po' il pH, verso il valore 6.6, previo ritocco del KH (con osmosi o demineralizzata) con valori da 3 a 4.
Probabilmente il malessere del tuo betta è dovuto al pH, visto che predilige ambienti acidi.
Riducendo il KH riuscirai ad avere il pH più stabile.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Steinoff (28/02/2018, 19:50)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Che fare?

Messaggio di frenchwoody » 28/02/2018, 18:52

Si so che il pH dovrebbe essere più basso di così ma purtroppo non riesco a portarlo sotto a 7! Ho aggiunto la CO2 apposta sperando che me lo abbassi ancora un po’!
Quello che mi fa strano è che, nonostante i valori non sono ottimali, non mi sembrano così disastrosi da giustificare una corrosione così! È per questo che ho sospettato un’infezione batterica!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Che fare?

Messaggio di Joo » 28/02/2018, 19:00

frenchwoody ha scritto: Quello che mi fa strano è che, nonostante i valori non sono ottimali, non mi sembrano così disastrosi da giustificare una corrosione così! È per questo che ho sospettato un’infezione batterica!
Non sono i valori dell'acqua a causare la corrosione, ma l'abbassamento delle difese immunitarie del pesce, se l'ambiente in cui vive non è ideale per lui.... che diventa facile preda di parassiti e batteri.
frenchwoody ha scritto: Si so che il KH dovrebbe essere più basso di così ma purtroppo non riesco a portarlo sotto a 7! Ho aggiunto la CO2 apposta sperando che me lo abbassi ancora un po’!
Se cambi 5 litri di acqua con osmosi o dem ridurrai di 1/3 anche il valore attuale del KH e di conseguenza il pH avrebbe già un ritocco al ribasso.
A questo punto potrai acidificare ulteriormente con acidificanti naturali in modo stabile, senza ultilizzare la CO2.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Che fare?

Messaggio di frenchwoody » 28/02/2018, 19:02

C’e qualche controindicazione ad acidificare con CO2? 🤔

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Sto già facendo cambi con osmosi e sono riuscita ad abbassare il KH fino a 3 e di conseguenza il pH a 6,5 inserendo foglie di quercia. Dopo pochi giorni però il pH è risalito a 7... ho pensato di usare la CO2 per renderlo più stabile!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Che fare?

Messaggio di Joo » 28/02/2018, 19:09

frenchwoody ha scritto: C’e qualche controindicazione ad acidificare con CO2
No, nessuna controindicazione, anzi, fa bene alle piante.....ma se viene erogato in modo eccessivo c'è il rischio di mandare in crisi respiratoria il tuo betta.
Tra l'altro la tua vasca è molto piccola.
La riduzione del KH e matematica, secondo il calcolo del post precedente, mentre il pH reagisce di conseguenza, se il KH riprende a salire significa che in vasca hai delle dispersioni di calcare.
Ultima modifica di Joo il 28/02/2018, 19:14, modificato 1 volta in totale.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Che fare?

Messaggio di frenchwoody » 28/02/2018, 19:13

Sisi infatti per evitare problemi con la CO2 sto iniziando a erogare 2-3 bolle al minuto e vedo come va!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Che fare?

Messaggio di Joo » 28/02/2018, 19:17

frenchwoody ha scritto: Sisi infatti per evitare problemi con la CO2 sto iniziando a erogare 2-3 bolle al minuto e vedo come va
E' il manado.... che prima assorbiva il calcio, adesso lo rilascia perchè in saturazione.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
frenchwoody
star3
Messaggi: 191
Iscritto il: 10/01/16, 17:00

Che fare?

Messaggio di frenchwoody » 28/02/2018, 19:21

Nono non ho più il manado! Ora ho un fondo inerte a granulometria fine! (Quello che si usa normalmente nei filtri per piscine) Mi sono dimenticata di aggiornare il profilo!

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Che fare?

Messaggio di Joo » 28/02/2018, 19:28

frenchwoody ha scritto: Nono non ho più il manado! Ora ho un fondo inerte a granulometria fine! (Quello che si usa normalmente nei filtri per piscine) Mi sono dimenticata di aggiornare il profilo!
Ok, considera comunque che i minerali (KH) non nascono dal nulla, se dovessero aumentare significa che ci sono dispersioni in vasca.
Fa molta attenzione alla CO2.... la tua vasca fa molto in fretta ad andare in saturazione o comunque a raggiungere livelli eccessivi.

Comtrolla la stabilità del KH (a reagente) nel giro di una settimana.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti