Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Ciri

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/12/19, 14:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1490
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, hydrocotyle tripartita japan, Cryptocoryne spiralis, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne parva, echinodorus barthii, lemna minor, bucephalandra, lagenandra meereboldi
- Fauna: 1 betta splendens, 10 trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: filtro esterno Eden 511
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ciri » 31/01/2020, 9:29
Salve a tutti

Sono preoccupata per le pinne del mio betta, premetto di aver già provato a leggere a riguardo sul forum ma ho alcuni dubbi, la corrosione delle pinne del mio betta va avanti da un po' ormai. Inizialmente pensavo che il problema fosse dovuto a un pH troppo alto, infatti è da tanto tempo che provo ad abbassarlo. Ho come fondale il manado che continua ad alzarmi il KH e di conseguenza il pH. Il KH sembra essersi stabilizzato solo ora a 4 ma il pH si aggira ancora sul 7.5. Ho messo nell acquario tanta catappa e tante pigne ma vedo che il pH non scende, ho letto che scende molto lentamente. Il fatto è che sono preoccupata per il mio betta perché ormai la coda è quasi sparita velocemente negli ultimi giorni e non voglio aspettare ancora. Cosa posso fare per recuperare la situazione? Ho letto qui di metterlo in una piccola vaschetta con del sale, ma ho alcuni dubbi come ad esempio: quanto tempo devo tenerlo in quest'acqua salata e quale acqua uso? quella distillata o quella dell acquario stessa? È il mio primo betta sono preoccupata:(
Ciri
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 31/01/2020, 11:04
Innanzitutto foto e anche un video non sarebbe male, anzi.
Se è così avanzato terapia del sale o addirittura antibiotica, ora vediamo
Posted with AF APP
Gioele
-
Ciri

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/12/19, 14:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1490
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, hydrocotyle tripartita japan, Cryptocoryne spiralis, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne parva, echinodorus barthii, lemna minor, bucephalandra, lagenandra meereboldi
- Fauna: 1 betta splendens, 10 trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: filtro esterno Eden 511
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ciri » 31/01/2020, 18:09
Il video non riesco a caricarlo ora da telefono, dopo provo da pc

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciri
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 31/01/2020, 19:29
Non è il caso di stressarlo con il sale a meno che non peggiori

prova con qualche cambio con demineralizzata e magari un'aggiunta di foglie di ketapang
Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 01/02/2020, 13:27
@
Ciri fatto il taglio al 50%?
Monitora e avverti se avanza la corrosione
Posted with AF APP
Gioele
-
Jkike

- Messaggi: 904
- Messaggi: 904
- Ringraziato: 52
- Iscritto il: 12/05/19, 13:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Padova
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 40x23x27
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Bucephalandra su pezzo di legno
Elodea Densa
Anubis nana
Photos in idroponica
Rotala
Cryptocoryne
- Fauna: Betta splendens e rasbore
- Secondo Acquario: mastello da vendemmia 200lt, all'aperto
Fauna:
- 4 carassi
- una colonia di physa.
Flora:
- elodea densa
- ninfea
- photos in idroponica
- Altri Acquari: Artigianale 350lt 120x55x70
Fauna:
- Labidochromis Perlmutt Higga Riff 1 maschio e 3 femmine
- Melanochromis Johannii 1 maschio (Ruspa) e 3 femmine
- Iodotropheus Sprengerae 1 maschio e 2 femmine
Flora:
Anubias e rotala. Le galleggianti non sopravvivono, sono un'ottima insalata.
Photos in idroponica
-
Grazie inviati:
173
-
Grazie ricevuti:
52
Messaggio
di Jkike » 01/02/2020, 13:54
@
Gioele ma se ha il fondo che rilascia carbonati non conviene sostituirlo? oppure a un certo punto si esaurisce e diventa inerte?
Posted with AF APP
più photos per tutti!
Jkike
-
Ciri

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/12/19, 14:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1490
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, hydrocotyle tripartita japan, Cryptocoryne spiralis, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne parva, echinodorus barthii, lemna minor, bucephalandra, lagenandra meereboldi
- Fauna: 1 betta splendens, 10 trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: filtro esterno Eden 511
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ciri » 01/02/2020, 14:17
Gioele ha scritto: ↑01/02/2020, 13:27
@
Ciri fatto il taglio al 50%?
Monitora e avverti se avanza la corrosione
Allora lo rifarò oggi

però per abbassare le durezze nelle ultime due settimane ho fatto 3 cambi al 50% e ora il manado sembra essersi fermato. Nonostante tutto la corrosione è continuata e sembra continuare anche ora che ho raggiunto pH tra 6.5 e 7, ho paura ad aspettare ancora perchè si è ridotta velocemente, due settimane fa era così:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciri
-
Starman
- Messaggi: 9833
- Messaggi: 9833
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 01/02/2020, 15:01
Jkike ha scritto: ↑01/02/2020, 13:54
@
Gioele ma se ha il fondo che rilascia carbonati non conviene sostituirlo? oppure a un certo punto si esaurisce e diventa inerte?
Il manado rilascia solo calcio (alzando il GH) ma non influisce sul KH
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Ciri ha scritto: ↑01/02/2020, 14:17
Allora lo rifarò oggi però per abbassare le durezze nelle ultime due settimane ho fatto 3 cambi al 50% e ora il manado sembra essersi fermato. Nonostante tutto la corrosione è continuata e sembra continuare anche ora che ho raggiunto pH tra 6.5 e 7, ho paura ad aspettare ancora perchè si è ridotta velocemente, due settimane fa era così:
In due settimane è cambiato pochissimo, significa che ha le difese immunitarie forti
Il pH portalo gradualmente a 6 e aggiungi un po' di catappa
Con cosa lo alimenti? È importante che sia in forze in questo momento (quindi una corretta alimentazione è necessaria, ovvero poco cibo ma proteico tipo il vivo o il surgelato)
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- Jkike (01/02/2020, 15:20)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Giueli
- Messaggi: 16112
- Messaggi: 16112
- Ringraziato: 3182
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3182
Messaggio
di Giueli » 01/02/2020, 15:36
Noti del nero sulla frangia delle pinne?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Ciri

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 17/12/19, 14:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 1490
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: limnophila sessiliflora, hygrophila polysperma, hydrocotyle tripartita japan, Cryptocoryne spiralis, Cryptocoryne wendtii, Cryptocoryne parva, echinodorus barthii, lemna minor, bucephalandra, lagenandra meereboldi
- Fauna: 1 betta splendens, 10 trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: filtro esterno Eden 511
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ciri » 01/02/2020, 17:26
@
Starman grazie! prevalentemente granulato della sera e due volte a settimana circa chironomus congelati

@
Giueli purtroppo si

Ciri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antonella71 e 17 ospiti