Betta splendens con lernea

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Rispondi
Avatar utente
Peppe2028
star3
Messaggi: 3
Iscritto il: 07/11/24, 14:40

Betta splendens con lernea

Messaggio di Peppe2028 » 07/11/2024, 15:01

Ciao a tutti, sono nuovo del settore e da qualche settimana ho preso un betta splendens. So che sono particolarmente delicati, motivo per il quale voglio sbagliare il meno possibile. Ho notato che da quando l’ho preso dal negoziante gli sporgono dalla pinna dorsale delle protuberanze particolari (allego foto), inizialmente erano più piccole, adesso sono più accentuate (nel frattempo però è cresciuto anche lui (cresce a vista d’occhio).
Inoltre in corrispondenza di queste ha le squame un po’ più rialzate. Il comportamento comunque è normale, è reattivo, affamato ecc...
Vi chiedo quindi se questi filamenti sono normali o invece possa esserci dietro qualche malattia. I valori sono regolari, il pH è ai limiti (7) ma sto già provvedendo a diminuirlo, ho inserito anche delle foglie di catappa per agevolare la formazione e proliferazione di tanini (so che hanno dei benefici per l’ecosistema).

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Metto un’altra foto, sperando di riesca a vedere bene!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Duca77 il 14/11/2024, 16:04, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato il titolo

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Informazioni betta splendens

Messaggio di Will74 » 08/11/2024, 10:34

Ciao, questa non è la sezione adatta, ti conviene chiedere in "acquariologia" dove ci sono i "dottori" così avrai più visibilità e una pronta risposta.
PS anche le pinne non mi sembrano messe benissimo, sicuramente un acqua tenera e acida pH a 6.5 o meno sarebbe più gradito al betta, per quelle protuberanze non sono normali, chiedi nella sezione sopra menzionata.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Informazioni betta splendens

Messaggio di marko66 » 14/11/2024, 9:01

Spostato in acquariologia generale.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17536
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Informazioni betta splendens

Messaggio di Fiamma » 14/11/2024, 11:30

Mi sembra una bella infestazione di Lernea.
Tu che hai il pesce sott'occhio puoi vederlo meglio ,magari prova a mettere foto più nitide e ravvicinate o un video ( da caricare su YouTube o Google drive e poi linkare)

Aggiunto dopo 15 minuti 31 secondi:
Intanto mettilo in una vaschetta di quarantena con l'acqua dell'acquario e il riscaldatore. 
@cicerchia80 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Betta splendens con lernea

Messaggio di Duca77 » 14/11/2024, 16:09

È da trattare con il sale da cucina non iodato per vedere se si staccano, un bagno da 40 min a 18 grammi/lt, in quarantena.  Sciogli il sale in una tazzina, poi in 10 minuti un po' alla volta lo versi in vaschetta, lo lasci così per 20 min, poi in 10 min un po' alla volta riaddolcisci l'acqua con cambi. Se vedi chebil betta sta male, soffre riadfolcisci l'acqua.  

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8450
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Betta splendens con lernea

Messaggio di Duca77 » 14/11/2024, 17:47

Dimenticavo, ho modificato il titolo.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Betta splendens con lernea

Messaggio di bitless » 14/11/2024, 18:15

se il sale non basta, il flubendazolo (flagyl)
alle dosi indicate, farà il suo lavoro
 
sempre in piccola in vasca di quarantena
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti