Si, grazie per la correzione , ancora non ho fatto nulla perchè vedo dei miglioramenti significativi, ora è molto piú reattiva, sembra anche che le scaglie siano un pò più aderenti e il gonfiore nel ventre si sia attenuato. Volevo anche chiedere se ho fatto bene a somministrare una scaglietta con antibiotico al maschio, dato che ieri sera stava dando segni di inattivitá.
IMG_20200501_121430.jpg
IMG_20200501_122024.jpg
IMG_20200501_122014.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
se ho fatto bene a somministrare una scaglietta con antibiotico al maschio
devo dirti di no così rischiamo solo di causare resistenze batteriche che potrebbero causare inefficienza di una futura terapia, se si rivelasse il caso.
Per il maschio servirebbero delle foto e magari un video, possibilmente in un altro topic così li seguiamo distintamente
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ma la pescetta mangia? Se vedi miglioramenti evidentemente nonostante la lentezza nel mangiare l'antibiotico fa effetto quindi direi di continuare così
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Questo è il video della somministrazione di cibo di oggi. Volevo inoltre chiedere se, e in quale dosaggio posso inserire i tannini nell'acquario, mi è stata regalata una bottiglia di liquido ( foglie di quercia bollite), peró non so se vada bene o meno.
[attachment=0]IMG_20200501_170923.jpg[/attachent]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per il pesce.... Come mai le scaglie?
Sono parecchio grandi, a oesci così piccoli eviterei
Comunque sta troppo in acqua...
Il pesce mangia, ma senza appetito
Ciao ragazzi, sono passati 11 giorni da quando ho inziato la cura e ho notato miglioramenti, le scaglie ora sono molto più riattaccate, il pesciolino è attivo, mangia con appetito e sembra stare meglio, per ora è ancora in isolamento e sto continuando con la cura.
IMG_20200507_135349.jpg
IMG_20200507_135220.jpg
IMG_20200507_135212.jpg
IMG_20200507_135201.jpg
IMG_20200507_135119.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Dopo 11 giorni direi di sospendere, sono anche un po troppi.
Tienila sempre monitorata nella vaschetta di quarantena e aggiornaci
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
La femmina sembra essersi ripresa completamente, ha la coda bella aperta ( prima era come se fosse stata incollata), mangia con appetito ed è ritornata vispa come prima grazie a @EnricoGaritta per l'aiuto, sembra che la cura abbia avuto un esito positivo, anzi ora ha un colore molto più accentuato di prima . Continuo a tenerla nella vaschetta di quarantena fino a quando non miglioro la qualità dell'acqua della vasca.
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Sono stra-contento
Mi raccomando non esagerare con il cibo, fallo ammollare prima.
Non rimetterla in vasca se non migliora la situazione
E ricordati di fare cambi nella quarantena ogni 1-2 giorni del 20%
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit