Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 22/06/2015, 11:39
Jovy1985 ha scritto:darioc ha scritto:LucaSabatino ha scritto:leggevo che forse è meglio non darli perchè spesso allevati in terreni ricchi di robaccia e metalli pesanti.
Io avevo capito che hanno la forte tendenza ad accumulare. Però se è come hai capito tu allevandoli io risolverei il problema...
Sentiamo Jovy.
Mah...sinceramente non ho un riferimento scientifico per poter dire che non sia vero....ma neanche per dire che è effettivamente così

sono associati a terreni molto sporchi...ma non li allevano mica nelle fogne le multinazionali
So soltanto che i miei pesci hanno sempre gradito moltissimo i tubifex liofilizzati. Io andrei su prodotti di qualità...
darioc ha scritto:
Fammi capire meglio: quindi anche nel caso di pesci onnivori come i guppy se somministro cibo vivo (dafnia/larve di zanzare che penso ci saranno nella coltura) assume un'importanza secondaria somministrare altro cibo naturale come la verdura?
Secondo me si. Gli animali sanno di cosa necessità il loro organismo.
Ti faccio l esempio della gallina: se fa le uova troppo fragili, cercherà di ingerire della terra.
Le alghe o altra materia vegetale certo non manca in acquario alla necessità.
Molte volte ai pesci si somministra del vegetale contro la stipsi....ma non esiste nulla di migliore delle daphnia.
Possiedono un guscio chitinoso, che è il rimedio principe per aumentare la motilità intestinale dei pesci.
Quando i pinnuti sono onnivori o carnivori a mio parere il cibo vivo fornisce tutto ciò di cui hanno bisogno. Se in natura tali specie di pesci vivono da millenni cibandosi di aninali. ...ci sarà un perché.
Fornire anche delle verdure certo non fa male. ..mettiamolo in chiaro

Grazie mille, tutto molto più chiaro.
Jovy1985 ha scritto:Mah...sinceramente non ho un riferimento scientifico per poter dire che non sia vero....ma neanche per dire che è effettivamente così sono associati a terreni molto sporchi...ma non li allevano mica nelle fogne le multinazionali
So soltanto che i miei pesci hanno sempre gradito moltissimo i tubifex liofilizzati. Io andrei su prodotti di qualità...
E se li allevassi da solo? Ho già gli starter pronti nei bonsai pond che si sono popolati da soli. O avendo già le dafnia non avrebbe senso?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/06/2015, 11:45
Sarebbe ottimo se fornissi sia tubifex che daphnia!
I tubifex sono molto proteici!
Jovy1985
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 22/06/2015, 11:57
Jovy1985 ha scritto:Sarebbe ottimo se fornissi sia tubifex che daphnia!
I tubifex sono molto proteici!
Ok, allora mi informo sull'allevamento e deciso se vivo o liofilizzato.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 22/06/2015, 12:05
Potresti dare un'occhiata a
Questo sito?
Ci sono scritte delle cose che mi hanno quasi fatto passare la voglia (se non fosse che mi paiono vagamente assurde)...
Ad esempio c'è scritto che se inseriti vivi riescono a trapassare la parete intestinale. Voglio vedere come fanno a sopravvivere ai succhi gastrici.
Poi dicono che sono grassi mentre tu (che mi sembri una fonte più affidabile del primo venuto su un forum che manco conosco) dici che sono proteici...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/06/2015, 13:02
darioc ha scritto:Potresti dare un'occhiata a
Questo sito?
Ci sono scritte delle cose che mi hanno quasi fatto passare la voglia (se non fosse che mi paiono vagamente assurde)...
Ad esempio c'è scritto che se inseriti vivi riescono a trapassare la parete intestinale. Voglio vedere come fanno a sopravvivere ai succhi gastrici.
Poi dicono che sono grassi mentre tu (che mi sembri una fonte più affidabile del primo venuto su un forum che manco conosco) dici che sono proteici...
I tubifex si nutrono di batteri...quindi potenzialmente possono portare infezioni agli animali.
Per questo motivo io consiglio molto spesso il liofilizzato...le multinazionali ce li garantiscono belli già pronti e puliti...mantenendo comunque ottime dosi di nutrienti.
I tubifex sono molto proteici, ma è anche vero che sono un Po grassi....anche se devo dire la verità, i miei liofilizzati non avevano una alta percentuale di grassi.
Si dice che siano pericolosi e che assorbono metalli pesanti perché riescono a vivere in presenza di materia organica dove qualsiasi altro animale morirebbe.
Ma sia noi, sia le ditte specializzate, non li riproducono dentro una fogna o dentro scorie radioattive
Quella che buchino i pesci dall interno mi sembra una stupidaggine...si nutrono di batteri come già detto, che ricavano dalla materia organica.
Sono usati in acquariofilia fa 100 anni e più...
Jovy1985
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 22/06/2015, 13:15
Jovy1985 ha scritto:I tubifex si nutrono di batteri...quindi potenzialmente possono portare infezioni agli animali.
Per questo motivo io consiglio molto spesso il liofilizzato...le multinazionali ce li garantiscono belli già pronti e puliti...mantenendo comunque ottime dosi di nutrienti.
Ok, grazie mille. Vado di liofilizzato. Mi è completamente passata la voglia di allevarli.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 22/06/2015, 13:29
Figurati Dario!

Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti