Biotopo a 360°

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Biotopo a 360°

Messaggio di FederFili » 30/07/2016, 0:12

Salve a tutti!In attesa del vostro aiuto di inestimabile valore per un'emergenza,vorrei approfittare della vostra conoscenza in materia per un'idea che mi ronza in testa da qualche giorno:Per i guppy e platy,in natura si nutrono di esseri viventi(non so ne chi ne cosa) che trovano in acqua,oltre a zanzare e larve in superficie.Ecco,la mia domanda è:si potrebbe arrivare addirittura ad allevare in vasca specie di questo"cibo",in modo che in acquario,oltre ad accendere e spegnere la luce(per essere schietti),si crei un ciclo autonomo?cioé una sottospecie di Grande Cerchio Della Vita?Scusate ma non so spiegarlo a parole =))
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di Jovy1985 » 30/07/2016, 0:14

No...perché i pesci mangerebbero tutto senza nemmeno dare il tempo agli insetti e altro "cibo vivo" per riprodursi
:-

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di FederFili » 30/07/2016, 0:17

e non ci sarebbe un modo per dar loro tempo di "moltiplicarsi in modo che siano più delle esigenze del pesce?Anche se quelle due specie di poecilidi sono insaziabili,in effetti...peccato...sarebbe il massimo della filosofia di AF,vero? ;)
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di Jovy1985 » 30/07/2016, 0:18

Impossibile non è...ma se mi parli di platy e guppy...che si riproducono come conigli...la vedo dura :D
:-

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di FederFili » 30/07/2016, 0:20

Beh,se la mettiamo così...Con quali specie sarebbe possibile?Cioé,quello che vorrei sapere davvero è,togliendo guppy platy e carassi e co.sarebbe però possibile?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di MatteoR » 30/07/2016, 0:39

federico.filippucci ha scritto:si crei un ciclo autonomo?cioé una sottospecie di Grande Cerchio Della Vita?Scusate ma non so spiegarlo a parole
Nella teoria sì. Se gestiamo la parte abiotica (acqua, pioggia, sali), la parte viva o biotica riesce sempre a proliferare. Il problema è cosa prolifera.
Si parla in termini generici, prima di dilungarmi, vorrei chiarire questo aspetto:

biotopo si riferisce ad un'area geografica, ad esempio il tratto di fiume vicino a casa. Non ha molti altri significati... gli equilibri si giudicano parlando di ecosistemi.

In acquario ci sono delle operazioni insostituibili. Il rabbocco dell'acqua evaporata, il cambio della stessa (ogni tanto ci vuole: è innaturale non cambiare mai l'acqua) ed altro... è obbligatorio effettuarli. Sono quei fenomeni che non dipendono dagli equilibri biologici, ma sono avvenimenti che da sempre esistono: piogge, esondazioni etc. Non sono loro ad adattarsi ai viventi, ma i viventi a loro.
Il mondo è troppo complesso per ricrearlo in 5 vetri. Se anche ipotizziamo di realizzare un ecosistema, non abbiamo concluso nulla. Gli ecosistemi interagiscono tra loro, non sono isolati. Quindi, alla fine, per far le cose fatte bene devi riprodurre la Terra nel tuo acquario. Ma non è così semplice... il sole? La Luna? Bisogna inserire anche quelli, seguendo il ragionamento della "perfetta autonomia". E' palese che ciò è impossibile.

L'assurdo paragrafo che hai appena letto serve solo a far comprendere la necessità di "mettere dei paletti".
federico.filippucci ha scritto:ciclo autonomo?
Autonomo: cosa, come, dove, per quanto?

Cosa: diciamo che è il nostro interesse primario. Cosa vuoi ospitare? Hai scritto guppy e platy. Giustamente hai specificato che si nutrono di esseri viventi. E questi esseri viventi, di che si sostentano? Quasi sempre di altri esseri viventi. Per tanto, stai accumulando troppi livelli trofici (anelli della catena alimentare). Più livelli aggiungi, cioè più rapporti preda/predatore o produttore/consumatore integri, più è difficile che il tutto funzioni.
Ad esempio, se consideriamo un bidone sotto il Sole, quasi sicuramente si genera una micro catena alimentare, incompleta. I sali disciolti vengono consumati da alghe, magari Volvox. Finiscono i sali, muoiono quasi tutte le alghe. I batteri decompongono i resti, l'acqua si arricchisce nuovamente di sali e crescono nuove alghe. Nel mentre finiscono i resti e i batteri si decimano. Quando le alghe finiscono i sali... il ciclo ricomincia. Tre righe per un ciclo banalissimo. Aggiungiamo le Daphnia? Quei piccoli crostacei filtratori? Si nutrono delle alghe e dei batteri. TI lascio immaginare questo ciclo. Le dafnie non bastano, considera anche animali vermiformi, gasteropodi etc etc
Diventa molto complesso... e sia a due livelli trofici soltanto.

Come: quali sono le operazioni che decidi di fare? Cambi d'acqua, rabbocchi, eventuali fertilizzanti e potature... ma vuoi potare sul serio? Faccio un passo indietro. Vuoi davvero mettere piante? i pesci morti li togli?

Dove: dovrai decidere se usare un acquario illuminato dal sole, da lampadine, uno stagno o quello che vuoi.

Per quanto: la tua vasca sta in piedi per 6 mesi? 2 anni? Fra dieci anni i detriti quanti saranno? Arriveranno a metà altezza, gli accumuli di scarti?
Jovy1985 ha scritto:No...perché i pesci mangerebbero tutto senza nemmeno dare il tempo agli insetti e altro "cibo vivo" per riprodursi
Non è per forza così. Se allestisci senza senso nè criterio, è probabile che vada tutto a rotoli. Tuttavia, un acquario ben pensato, ha molte più possibilità.
L'autonomia nell'alimentazione del livello trofico dei pesci "micropredatori" non è nemmeno tanto difficile da ottenere. Sai inserire animali pescivori :D
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
FedericoF (30/07/2016, 1:17)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di FederFili » 30/07/2016, 0:49

wow...ho sparato alto eh? =)) in effetti ho sempre pensato che tra l'acquariofilo e il folle che gioca a fare Dio ci fosse una linea nemmeno troppo sottile.. @-)
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di MatteoR » 30/07/2016, 1:01

federico.filippucci ha scritto:ho sparato alto eh?
Non più alto di altri ;)

Se davvero ti interessa questo progetto, rispondi alle domande che ho scritto su. Così si può chiarire il tuo obiettivo e pensare seriamente a realizzare una vasca autonoma per la definizione empirica che consideri.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
FederFili
star3
Messaggi: 774
Iscritto il: 24/06/16, 22:54

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di FederFili » 30/07/2016, 1:04

MatteoR ha scritto:Se davvero ti interessa questo progetto, rispondi alle domande che ho scritto su. Così si può chiarire il tuo obiettivo e pensare seriamente a realizzare una vasca autonoma per la definizione empirica che consideri.
si,è interessante,ma prima devo capire se ho avuto il picco o meno,quindi lo metto nel cassetto e tra qualche anno lo tiro fuori e ci facciamo una chiacchierata.La mia era solo una curiosità ecco! ;)
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Biotopo a 360°

Messaggio di Jovy1985 » 30/07/2016, 13:56

Mah...avere completa autonomia nell'alimentazione la vedo molto molto difficile...non dico impossibile,ma veramente arduo si.
Mi spiego con un esempio: mettete un pesce rosso in una vasca con della lemna minor...non resterà nulla.. (e stiamo parlando di una pianta...).
Allo stesso modo...dubito che delle piccole lumache riescano a riprodursi prima che il pesce rosso non le abbia sterminate..

Copepodi? Credo che nemmeno quelli resisterebbero granché...

Le variabili quindi sono molte: grandezza della vasca..tipologia di pesci da allevare.."cibo vivo" da usare..

..oppure..non ho ben capito la domanda? :-?
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot], luigib e 8 ospiti