Allora insieme alle due lumachine di qualche quirno fa si è stato dato anche un piccolo black moore, però ho notato che una pinna ventrale è ricoperta di una specie di peluria biancha, risulta più piccola rispetto all'altra e il pesce la tiene sempre accostata al corpo
impossibile fare foto ma spero che dal video si capisca
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Sinnemmx ha scritto: ↑Allora insieme alle due lumachine di qualche quirno fa si è stato dato anche un piccolo black moore, però ho notato che una pinna ventrale è ricoperta di una specie di peluria biancha, risulta più piccola rispetto all'altra e il pesce la tiene sempre accostata al corpo
impossibile fare foto ma spero che dal video si capisca
Ciao
Posta i valori che intanto ti sposto in acquariologia
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.