Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2022, 14:32
robertapulsoni ha scritto: ↑19/10/2022, 14:00
macchie bianche invece? nella pinna dorsale del cometa
microcistine, microfratture nella dorsale sono abbastanza comuni, probabilmente non sono nulla
robertapulsoni ha scritto: ↑19/10/2022, 14:00
[abbiamo fatto rianalizzare l'acqua risulta ancora che ci sono dei nitriti
cicerchia80 ha scritto: ↑18/10/2022, 17:24
Sperando appunto che non stiano rischiando le pinne per nitriti o ammoniaca
... O ammoniaca che è molto più tossica
robertapulsoni ha scritto: ↑19/10/2022, 14:00
abbiamo comprato i batteri per l'acquario
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
... Spesso inutili o deleteri
io mi sbrigherei a prendere 2 grosse bacinelle di plastica

Stand by
cicerchia80
-
robertapulsoni

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14/10/22, 8:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di robertapulsoni » 19/10/2022, 15:41
come faccio per metterci il filtro oppure non serve?
Aggiunto dopo 11 minuti 25 secondi:
che dovrei farlo una volta messo dentro la bacinella? come di devo comportare?
Aggiunto dopo 2 minuti 31 secondi:
che dovrei fare una volta che il pesce è dentro la bacinella? ci vuole un filtro devo metterci all'interno dell?acqua qualcosa? oppure basta solo acqua di rubinetto io non sono esperta in queste cose ho bisogno di istruzioni grazie passo dopo passo
robertapulsoni
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2022, 16:29
robertapulsoni ha scritto: ↑19/10/2022, 15:55
che dovrei fare una volta che il pesce è dentro la bacinella? ci vuole un filtro devo metterci all'interno dell?acqua qualcosa? oppure basta solo acqua di rubinetto io non sono esperta in queste cose ho bisogno di istruzioni grazie passo dopo passo
e quà stiamo
filtro non ti serve, perché farai cambi usando acqua decantata (almeno H24)
Oppure usi un biocondizionatore
Occhio alla temperatura ovviamente, per quanto siano carassi, evita acqua gelata o (bollente)
Appena isolati i pesci, passiamo allo step successivo, ovvero aggiungere 3g di sale per litro, ma appunto per sapere quanto sale usare, bisogna sapere quanti litri è la vasca di "emergenza"
occhio a non mettere il sale nell'acquario vero
vedi se in qualche modo riesci a fotografare quella macchia rossa di cui parlavi
il negoziante ti ha per caso detto a quanto erano questi nitriti?
Stand by
cicerchia80
-
robertapulsoni

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14/10/22, 8:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di robertapulsoni » 19/10/2022, 16:37
vanno bene due vasche da 10 litri?
Aggiunto dopo 35 secondi:
purtroppo il negoziante me lo ha detto quanti nitriti
Aggiunto dopo 55 secondi:
cosa vuol dire acqua decantata? scusa l'ignoranza
Aggiunto dopo 6 minuti 25 secondi:
per quanto tempo li dovrei lasciare?
Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
cioè ho scritto male il negoziante non me lo ha detto quanti nitriti
Aggiunto dopo 18 minuti 10 secondi:
oppure anche più piccola il pesce rimane sdraiato da un lato ansimante
Aggiunto dopo 18 secondi:
sto parlando del black more
robertapulsoni
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 19/10/2022, 17:35
Ciao
robertapulsoni ha scritto: ↑19/10/2022, 17:05
vanno bene due vasche da 10 litri?
Si vanno bene, di plastica qualcunque basta che siano pulite e senza residui.
Più spazio gli dai e meglio è.
Vuol dire che prendi l'acqua di rubinetto e la fai riposare ad aria aperta così il cloro va via e puoi usarla per i pesci
robertapulsoni ha scritto: ↑19/10/2022, 17:05
per quanto tempo li dovrei lasciare
FIn quando non trovi una vasca abbastabza grande per entrambi se vuoi che sopravvivano.
La prima cosa da fare è metterli in vasche più grandi con acqua pulitai pesci non hanno "niente di particolare", non hanno una malattia specifica, semplicemente non sono nelle condizioni per sopravvivere.
UNa volta nelle vaschette ricordati che giornalmente devi cambiare il 20% dell'acqua in entrambe le vasche, altrimenti non risolviamo niente.
Ti dico subito che il black probabilmente è già troppo compromesso, se fai subito queste operazioni forse e dico forse si potrà riprendere
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2022, 18:37
... Quanto sei tragico
Comunque @
robertapulsoni con calma, tra una cosa e l'altra, leggi questo articolo
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/allestire-acquario-facile/
È un pò un manuale di istruzioni per i novelli acquariofili
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Ps... Il discorso sale resta, è comunque un detossificante nitritico
Stand by
cicerchia80
-
robertapulsoni

- Messaggi: 11
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14/10/22, 8:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di robertapulsoni » 19/10/2022, 19:16
Rimetto il sale per ogni 20% di acqua che tolgo?
Aggiunto dopo 10 minuti 48 secondi:
Va bene se lo teniamo in una bacinella grande con la vaschetta parto?
Aggiunto dopo 47 minuti 40 secondi:
Il black more sono già otto giorni che è a digiuno prendendo solo il flagyl e purtroppo ripeto respira ma è steso su di un fianco e non si muove
Aggiunto dopo 28 minuti 55 secondi:
Gli possiamo dare un po di vitamine
robertapulsoni
-
cicerchia80
- Messaggi: 53604
- Messaggi: 53604
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 20/10/2022, 20:54
robertapulsoni ha scritto: ↑19/10/2022, 20:43
Rimetto il sale per ogni 20% di acqua che tolgo?
si, ma in percentuale, se cambi due litri, nei nuovi 2 litri rimetti il sale per quei 2 litri
robertapulsoni ha scritto: ↑19/10/2022, 20:43
prendendo solo il flagyl e purtroppo ripeto respira ma è steso su di un fianco e non si muove
ma prova a mangiarlo?
lo sputa?
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti