Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 29/08/2015, 22:19
Ciao a tutti rientrato dalle ferie oltre ad avere le piante tristine... Ho notato che uno dei due BlackMolly ha un puntino bianco. Devo dire che è molto vistoso e sporgente avevo anche pensato che si fosse attaccato un puntino di calcare.
Ho letto che può dipendere da sbalzi di temperatura... ma ho un regolatore pertanto è poco probabile questa ipotesi.
In vasca ho 2 Molly, 3 Platy, 2 Cory e 6 avanotti (1,5 cm)
Allego immagine valori acqua.
Cosa devo fare ?
Grazie a tutti

"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 29/08/2015, 22:41
CIR2015 ha scritto:
Ho letto che può dipendere da sbalzi di temperatura... ma ho un regolatore pertanto è poco probabile questa ipotesi.
Direi che è un ipotesi poco probabile in ogni caso...Non so dove tu l abbia letto...ma quel puntino non dipende certo da uno sbalzo di temperatura.
CIR2015 ha scritto:
In vasca ho 2 Molly, 3 Platy, 2 Cory e 6 avanotti (1,5 cm)
Allego immagine valori acqua.
Cosa devo fare ?
I tuoi pesci si grattano sul fondo o sugli arredi?
Inviato con TapaTalk
Jovy1985
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 29/08/2015, 23:01
No non noto questo sintomo in nessuno... almeno per le poche ore da cui li osservo.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 29/08/2015, 23:14
CIR2015 ha scritto:No non noto questo sintomo in nessuno... almeno per le poche ore da cui li osservo.
Il primo consiglio è isolare il pesciolino a parte...ti servono 2 bacinelle.
In una metterai il pesciolino, magari con qualche pianta galleggiante se ce l hai.
La seconda bacinella invece ti servirà per fare dei bagni in acqua e sale...una cura del tutto naturale.
Inviato con TapaTalk
Jovy1985
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 29/08/2015, 23:32
Grazie Jovy, potresti darmi qualche dettaglio maggiore... Sono alle prime armi !
Quantità sale per litro ? Che tipo di sale ? Quanto tempo deve stare isolato e quanto tempo nel sale ?
Purtroppo non ho una pianta galleggiante. Domani però devo fare il cambio di acqua e la uso per metterla in una vaschetta di 13 lt. Devo metterci il filtro o altro ?
Grazie grazie
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 30/08/2015, 1:18
Se lo trovi, usa la salgemma (sale "di miniera") altrimenti il classico sale Marino non iodato.
Dovrai fare un bagno al giorno per 5 giorni. Dovrai sciogliere 10 grammi di sale per ogni litro d acqua usata per il bagno stesso.
Dovrai tenere il pesce a mollo per 30, massimo 40 minuti.
Se noti che il pesce si agita, fa scatti o si gira sul fianco, rimettilo subito in acqua dolce.
Metti il pesce a parte in acqua dell acquario. Se hai degli steli di Limnophila o egeria va benissimo lo stesso...altrimenti nulla,non è rilevante.
Alimenta il pesce poco e aspira le sue cacchette con una siringa.
Lo dovrai tenere isolato per almeno 5 giorni
Inviato con TapaTalk
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 30/08/2015, 1:25
Leggi questo articolo:
bagni di sale per i pesci d'acquario
Ti potrà aiutare
Inviato con TapaTalk
Jovy1985
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 30/08/2015, 7:53
Ok letto... Questa mattina lo isolo. Leggevo nelle schede di tenere una temperatura più alta... Sui 29/30 gradi. È corretto in questo caso ? Porto anche la temperatura della vasca con tutti gli altri pesciottini (ci sono anche gli avannotti) a questa temperatura ?
Grazie
AGGIORNAMENTO: Visto adesso il pesciolino ed il puntino è sparito del tutto... Non vorrei che fosse stato realmente un puntino di calcare che gli si era attaccato. Lo isolo comunque ?
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 30/08/2015, 8:47
Puntino di calcare?

puoi escludere totalmente questa possibilità...mai sentita una ipotesi del genere tra l altro.
Direi di non fare nulla, evitagli lo stress dell isolamento...però lo devi tenere particolarmente d occhio adesso
Inviato con TapaTalk
Jovy1985
-
CIR2015

- Messaggi: 2649
- Messaggi: 2649
- Ringraziato: 79
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Echinodorus Parviflorus 1
- Egeria Densa 20 steli
- Myriophyllum Mattogrossense 10 steli
- Alternanthera Reineckii mini 6 steli
- Fauna: 4 Altum Perù
3 Ancistrum dolichopterus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 04 gennaio 2016
- 2 Lampada Tunze LED 6500K 1400 lm (non attive)
- 2 Dennerle Special Plant 3000K 110 watt 10.000 lm
Valori:
NO3- - 20
PO43- - 1
GH - 13
KH - 8
pH - 6,9 (30 bolle/min CO2)
NO2- - 0
FE - sempre a zero
NH3 - 0,05
NH4 - 0,001
μS - 720
-
Grazie inviati:
82
-
Grazie ricevuti:
79
Messaggio
di CIR2015 » 30/08/2015, 12:01
Sai da cosa arrivano questi puntini di calcare (credo sia calcare)... Ne ho parecchi in vasca e creano anche effetto nuvola.
Nel contenitore in cui ho messo l'acqua per l'osmolator durante le vacanze si è creato tantissimo calcare (credo sia).
Comunque lo controllo.
Grazie ancora
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
CIR2015