Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03 , Fiamma , Duca77
Marzuz
Messaggi: 29
Messaggi: 29 Ringraziato: 2
Iscritto il: 15/12/18, 0:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Lumen: 1738
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Fertile + sabbia
Flora: Photos Microsorum pteropus Salvinia Auricolata Java Moss Micranthemum Montecarlo Alternanthera Reineckii "Mini" Limnophila sessiliflora Cryptocoryne Wendtii Hygrophila Corymbosa
Fauna: 20x Danio Margaritatus 1x Colisa / Trichogaster ChunaCaridina Red Cherry 6x Kuhlii Loach (Pangio)
Secondo Acquario: 20Lt Netti Betta Splendens Maschio Blackwater con foglie di catappa, pignette di ontano, fondo inerte misto con Torba. Anubias, Microsorum e vari legni. Illuminazione 24W. Temperatura 22° circa.
Grazie inviati:
7
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Marzuz » 09/06/2020, 17:12
Salve a tutti!
Ho una 20ina di Danio da più di un anno ormai, e non hanno mai avuto problemi particolari. Stamane mi sono accorto che poco prima della caudale di una femminuccia sono spuntate strane bolle bianche, sembrano escoriazioni.. non ho mai visto nulla di simile prima nei miei esemplari, avete idea di cosa possa essere? Allego un video che la fa vedere
Valori acqua:
GH: 13 Gdh
KH: 7 Gdh
CONDUCIBILITA': CIRCA 400 ms
pH: 6.7
NO
2 - : 0 10 mg/l
NO
3 - : 10 mg/l
PO
4 3- : trascurabile
Fe: trascurabile
Acquario da 60 fertilizzato ieri con 9ml di potassio e 1 di magnesio (pmdd)..
Grazie mille in anticipo! ^:)^ ^:)^
VIDEO
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume , perché il fiume non è mai lo stesso , ed egli non è lo stesso uomo .”
Marzuz
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 09/06/2020, 17:19
Ciao @
Marzuz
Ti sembra che la lesione sia cotonosa?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Marzuz
Messaggi: 29
Messaggi: 29 Ringraziato: 2
Iscritto il: 15/12/18, 0:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Lumen: 1738
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Fertile + sabbia
Flora: Photos Microsorum pteropus Salvinia Auricolata Java Moss Micranthemum Montecarlo Alternanthera Reineckii "Mini" Limnophila sessiliflora Cryptocoryne Wendtii Hygrophila Corymbosa
Fauna: 20x Danio Margaritatus 1x Colisa / Trichogaster ChunaCaridina Red Cherry 6x Kuhlii Loach (Pangio)
Secondo Acquario: 20Lt Netti Betta Splendens Maschio Blackwater con foglie di catappa, pignette di ontano, fondo inerte misto con Torba. Anubias, Microsorum e vari legni. Illuminazione 24W. Temperatura 22° circa.
Grazie inviati:
7
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Marzuz » 09/06/2020, 17:21
Assolutamente no, sembrano proprio bollicine traslucide, simili a piccolissime vesciche..
Posted with AF APP
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume , perché il fiume non è mai lo stesso , ed egli non è lo stesso uomo .”
Marzuz
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 09/06/2020, 17:47
Marzuz ha scritto: ↑ 09/06/2020, 17:21
piccolissime vesciche
Il pesce mangia e fa le feci normalmente?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Marzuz
Messaggi: 29
Messaggi: 29 Ringraziato: 2
Iscritto il: 15/12/18, 0:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Lumen: 1738
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Fertile + sabbia
Flora: Photos Microsorum pteropus Salvinia Auricolata Java Moss Micranthemum Montecarlo Alternanthera Reineckii "Mini" Limnophila sessiliflora Cryptocoryne Wendtii Hygrophila Corymbosa
Fauna: 20x Danio Margaritatus 1x Colisa / Trichogaster ChunaCaridina Red Cherry 6x Kuhlii Loach (Pangio)
Secondo Acquario: 20Lt Netti Betta Splendens Maschio Blackwater con foglie di catappa, pignette di ontano, fondo inerte misto con Torba. Anubias, Microsorum e vari legni. Illuminazione 24W. Temperatura 22° circa.
Grazie inviati:
7
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Marzuz » 09/06/2020, 17:57
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 09/06/2020, 17:47
Marzuz ha scritto: ↑ 09/06/2020, 17:21
piccolissime vesciche
Il pesce mangia e fa le feci normalmente?
Sembra di si, anche dal video sembra vispo come gli altri!
Posted with AF APP
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume , perché il fiume non è mai lo stesso , ed egli non è lo stesso uomo .”
Marzuz
EnricoGaritta
Messaggi: 8784
Messaggi: 8784 Ringraziato: 1813
Iscritto il: 12/02/20, 12:23
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Quanti litri è: 39
Dimensioni: 50x26x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 8
Lumen: 9000
Temp. colore: 7500k
Riflettori: No
Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
Flora: Cryptocoryne Wenditii Red Cladophora Staurogyne repens Marsilea Hirsuta Hygrophila Polysperma Egeria Densa Limnobium Laevigatum Salvinia Auriculata Anubias Nana
Fauna: Trigonostigma HeteromorphaCaridina JaponicaCaridina wild Physa Marmorata Pseudomugil Luminatus Tateurndina Ocellicauda
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Altri Acquari: Terzo Acquario Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro. Fondo: lapillo e sabbia quarzifera Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia Fauna: 32 Hypessobrycon Bentosi 15 Corydoras Paleatus 7 Biotodoma Cupido Altri Acquari 60x30x30 Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre Varie Piante emerse e sfagno vivo Fauna in aggiornamento 60x30x30 Acquaterrario Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java. 4 Geosesarma Hagen 3 Dario Dario 60x30x30 Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
Grazie inviati:
1635
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 09/06/2020, 18:01
Marzuz ha scritto: ↑ 09/06/2020, 17:57
sembra vispo come gli altri!
Io gli farei fare un bagnetto nel sale
Dovresti metterlo in una vasca di quarantena da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 09/06/2020, 20:11
EnricoGaritta ha scritto: ↑ 09/06/2020, 18:01
Marzuz ha scritto: ↑ 09/06/2020, 17:57
sembra vispo come gli altri!
Io gli farei fare un bagnetto nel sale
Dovresti metterlo in una vasca di quarantena da almeno 5 litri riempita con acqua dell'acquario
Concordo
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Marzuz
Messaggi: 29
Messaggi: 29 Ringraziato: 2
Iscritto il: 15/12/18, 0:10
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 40
Dimensioni: 50x30x30
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 20
Lumen: 1738
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Fertile + sabbia
Flora: Photos Microsorum pteropus Salvinia Auricolata Java Moss Micranthemum Montecarlo Alternanthera Reineckii "Mini" Limnophila sessiliflora Cryptocoryne Wendtii Hygrophila Corymbosa
Fauna: 20x Danio Margaritatus 1x Colisa / Trichogaster ChunaCaridina Red Cherry 6x Kuhlii Loach (Pangio)
Secondo Acquario: 20Lt Netti Betta Splendens Maschio Blackwater con foglie di catappa, pignette di ontano, fondo inerte misto con Torba. Anubias, Microsorum e vari legni. Illuminazione 24W. Temperatura 22° circa.
Grazie inviati:
7
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Marzuz » 11/06/2020, 13:27
Buongiorno!
Grazie mille dei consigli! Dopo aver valutato l'opzione sale, essendo il pesciolino piccolo e poco tollerante al sale ho optato per un isolamento in una vaschetta da 2 litri con 2 gocce di Dessamor
Già dopo il primo giorno ho notato una regressione delle bolle, ora solo un leggero arrossamento. Lo terrei ancora uno o due giorni massimo, e poi vi aggiorno per chiudere il post e dare una soluzione efficace al problema, sperando funzioni!
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume , perché il fiume non è mai lo stesso , ed egli non è lo stesso uomo .”
Marzuz
Fiamma
Messaggi: 17577
Messaggi: 17577 Ringraziato: 3601
Iscritto il: 19/12/19, 18:56
Sesso: ♀ Femmina
Quanti litri è: 650
Dimensioni: 200x60x70
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia
Flora: Egeria Cryptocoryne Pothos emerso
Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
Secondo Acquario: 240 litri Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon 450 litri: Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
Altri Acquari: 60 litri : Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo 90 litri Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris 200 litri: Anubias,Vallisneria,Lemna Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata 33 litri Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo Fauna: 5 Danio Margaritatus 120 litri Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio 240 litri Flora:Egeria, Pothos Fauna: 6 Carassi 180 litri Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus 20 litri Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo Fauna:Betta Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi 2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
Grazie inviati:
1927
Grazie ricevuti:
3601
Messaggio
di Fiamma » 11/06/2020, 13:40
Marzuz ha scritto: ↑ 09/06/2020, 17:21
Assolutamente no, sembrano proprio bollicine traslucide, simili a piccolissime vesciche..
Erano delle bolle praticamente trasparenti, come delle vesciche d'acqua? perchè a me è successo ad uno dei miei Danio, avevo già un Betta in quarantena quindi ho optato per tenerlo solo sotto controllo perchè per il resto era attivo e mangiava, la bolla si è come sgonfiata, proprio come se fosse una vescica, poi gli è venuta sull'altro fianco, poi è passato tutto da solo, tanto che ora non saprei neanche quale dei Danio è...ho cercato ovunque ma non ho trovato niente che corrispondesse come sintomi..un mistero..
Fiamma
Matty03
Messaggi: 10778
Messaggi: 10778 Ringraziato: 2165
Iscritto il: 03/01/19, 0:50
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pordenone
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 100 x 30 x 40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 25
Temp. colore: 6500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino
Flora: Cryptocoryne wendii Echinoderus cordifolius Echinoderus red ozelot Ceratophillum demersum Hygrophila polisperma Hygrophila coribombosa Microsorum narrow Najas guadalupensis Cryptocoryne mini Muschio di java Ludwigia repens Hetheranthera zorestifolia Hydrocotyle leucocephala Miriophyllum red stem Rotala h'ra Buchephalandra Alternanthera mini Bacopa caroliana Bolbitis heudelotii Fissiden fonutanus Pistia Photos
Fauna: Planorbarius Corydoras.paleatus Neon Gymnocorymbus ternetziCaridina red cherry
Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
Grazie inviati:
1561
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 11/06/2020, 13:47
Marzuz ha scritto: ↑ 11/06/2020, 13:27
Buongiorno!
Grazie mille dei consigli! Dopo aver valutato l'opzione sale, essendo il pesciolino piccolo e poco tollerante al sale ho optato per un isolamento in una vaschetta da 2 litri con 2 gocce di Dessamor
Già dopo il primo giorno ho notato una regressione delle bolle, ora solo un leggero arrossamento. Lo terrei ancora uno o due giorni massimo, e poi vi aggiorno per chiudere il post e dare una soluzione efficace al problema, sperando funzioni!
Il sale é un rimedio naturale e funziona ugualmente
Secondo me era meglio usare quello.
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti