Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Quello è un esempio evidente e palese di come lavorino bene "sottoterra" le tue piante.
Il fatto che ne vedi più sul lato soleggiato secondo me dipende dal fatto che si scaldi di più e quindi quel lato saturi prima.
Specy il cartoncino lo si mette più per scongiurare la formazione di ciano (che in foto non vedo ), non per quelle bolle
Questi utenti hanno ringraziato Uthopya per il messaggio:
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole! “Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Specy ha scritto:
Non credo ci sia nesso tra le due cose.
Neanche secondo me. Era per dire che non ho piante con apparati radicali in "fermentazione"!!
Secondo me dipende da questo
Rob75 ha scritto:Quale Crypto e come l'hai tolta?! sradicata o hai semplicemente tagliato la pianta lasciando le radici nel fondo?
Dal recente articolo sulle Cryptocoryne :
L'apparato radicale è estremamente sviluppato, secondo solo a quello degli Echinodorus (che però sono mediamente più grandi).
Con parecchie altre piante d'acquario, per evitare disastri, si consiglia spesso di non sradicarle, ma di toglierle tagliando rasoterra; purtroppo, questo trucco funziona raramente con le Cryptocoryne.
Finché non eliminiamo il rizoma, da quel punto continueranno a spuntare nuove foglie, anche dopo anni di potature.
Ecco perchè mi era venuto in mente
- Mi dica, lei sente delle voci? - Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Uthopya ha scritto:Quello è un esempio evidente e palese di come lavorino bene "sottoterra" le tue piante.
Quindi è ossigeno, come pensavo?
Ecco lo sapevo, ora mi dispiace riallestirlo ex novo!!
Oké allora vuol dire che da me ci sta tanto tanto gas sotto, così tanto gas da aver sollevato il substrato di 2cm......e che a quanto pare è così tanto da non permettere alle piante di attaccare, echinodorus escluso, ovvio .......
quando avrö trovato Cleopatra, la Strangolatrice Africana, la mia growlist sarà COMPLETA
il mio sito sulle carnivore, http://www.fleischfressendepflanzen.ch/
Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ). Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0
Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED: - 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m - 1 striscia 20-30cm 12V luce blu Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Uthopya ha scritto:Specy il cartoncino lo si mette più per scongiurare la formazione di ciano (che in foto non vedo ), non per quelle bolle
Infatti Uthopia, avevo scritto:
Specy ha scritto:Non credo sia tossico. Ho avuto anch'io quest'esperienza, dopo un po di tempo, diventano verdastre, propenderei per qualche tipo di alga.
Se non ricordo male , anche da me iniziarono con bolle d'aria, per poi vedere il colre verdastro dei ciano, per ciò suggerivo il cartoncino, per evitate appunto l'eventuale futura formazione.
Luca.s ha scritto:
Uthopya ha scritto:Quello è un esempio evidente e palese di come lavorino bene "sottoterra" le tue piante.
Quindi è ossigeno, come pensavo?
Ecco lo sapevo, ora mi dispiace riallestirlo ex novo!!
Se è come dice Uthopia, perché doverlo riallestire Luca?