Cambio d'acqua: quando e perché

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di fablav » 20/12/2018, 15:09

Artic1 ha scritto: capire se è sovrappopolata è semplice e non è nemmeno così difficile dopotutto. E in ogni caso, se si riduce il cibo la popolazione si stabilizza da sola a livelli accettabili.mai pulito i vetri,
Forse non conosci i guppy?
Artic1 ha scritto: Ragnar ha scritto: ↑
è arrivato a gestire senza problemi una situazione estrema come quella dei "100 guppy" :)
Mi viene da dire non partite direttamente da situazioni estreme come la sua se non avete già esperienza in merito :)

Mai avuto a gestire situazioni del genere nella mia vasca!!!!
Ah ecco :))
Artic1 ha scritto: mai pulito i vetri,
Almeno quelli una pulitina ogni tanto, a me si fa una patina come fossero appannati, vabbè che sono ancora al 2° mese ed ho le filamentose ed una situazione ancora disastrosa.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Artic1 » 20/12/2018, 18:31

=))
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 24/12/2018, 1:57

Salve ragazzi, siccome la discussione è ferma vorrei inserire un nuovo punto di riflessione...
Immaginiamo di avere una vasca ben piantumata ed equilibrata... magari una volta a settimana fertilizziamo, ormai è tutto così automatico che nemmeno controlliamo più i valori, nel frattempo però le nostre piante sono influenzate da diversi fattori, l'assorbimento che hanno oggi non è uguale a quello di ieri e non è lo stesso di quello che sarà tra un mese.
Le cause dei cambiamenti sono molteplici ed imprevedibili, tutto muta... oggi la nostra cabomba ha bisogno di fosforo, domani vuole il potassio e fra una settimana il calcio, questo è solo un esempio, ma ci siamo intesi.
Anche con un inserimento di fertilizzanti mirato proprio al fabbisogno della flora che abbiamo in vasca non ci garantisce assolutamente che sia sempre e per sempre lo stesso, quindi avremo sempre a che fare con diversi accumuli, con conseguente aumento della conducibilità, GH, KH ecc ecc
A questo punto chi effettua cambi regolari il problema può anche non porselo... Ma chi non lo fa, come può prevenire tutto questo? Non parlo solo di chi non ha molta dimestichezza, ma anche di chi ha molta esperienza, forse chi è più esperto può incorrere più in errore di chi è meno esperto e sta sempre li a controllare i valori... voi cosa ne pensate?
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Artic1 » 25/12/2018, 2:49

Ragnar ha scritto: Non parlo solo di chi non ha molta dimestichezza, ma anche di chi ha molta esperienza, forse chi è più esperto può incorrere più in errore di chi è meno esperto e sta sempre li a controllare i valori... voi cosa ne pensate?
Un immagine vale più di mille parole:
Un anno di analisi.jpg
Qui in foto hai tutte le analisi che ho fatto in un anno esatto dell'acqua della mia vasca. Sottolineo che non ho mai cambiato acqua durante l'anno, nemmeno 1 litro!
Il segreto è essere costanti e segnarsi le cose di settimana in settimana, alla fine la dose più o meno la trovi e se hai un po' di occhio ti accorgi degli eccessi e li correggi senza grossi problemi. ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 27/12/2018, 2:14

Artic1 ha scritto:
Ragnar ha scritto: Non parlo solo di chi non ha molta dimestichezza, ma anche di chi ha molta esperienza, forse chi è più esperto può incorrere più in errore di chi è meno esperto e sta sempre li a controllare i valori... voi cosa ne pensate?
Un immagine vale più di mille parole:
Un anno di analisi.jpg
Qui in foto hai tutte le analisi che ho fatto in un anno esatto dell'acqua della mia vasca. Sottolineo che non ho mai cambiato acqua durante l'anno, nemmeno 1 litro!
Il segreto è essere costanti e segnarsi le cose di settimana in settimana, alla fine la dose più o meno la trovi e se hai un po' di occhio ti accorgi degli eccessi e li correggi senza grossi problemi. ;)
Un lavoro ben fatto non c'è che dire ;)
Mi incuriosisce molto la curva che forma la conducibilità col picco a 890 per poi scendere di nuovo a 835, addirittura sotto il valore di partenza... può sembrare un po' altino come valore 840 ma è il valore di partenza, come il GH del resto, ma se allevi guppy direi proprio che problemi non ce ne siano.
Nel mio caso la situazione è però un po' più complessa, avendo dei rasbora arlecchino dovrei restare sotto il 7 di pH e avere una conducibilità più bassa e non ti nascondo che ho qualche difficoltà, ma tutto sommato direi che si può fare... attualmente è già un mese che non cambio una goccia d'acqua e la vasca sembra stare benissimo :)
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Artic1 » 28/12/2018, 4:08

Ragnar ha scritto: attualmente è già un mese che non cambio una goccia d'acqua e la vasca sembra stare benissimo
:-bd :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 30/12/2018, 16:25

Sarebbe tutto perfetto se non fosse per il problema delle alghe.... probabilmente nella gestione precedente, con tanti cambi e abbondanti, si è indebolita la colonia batterica #-o
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Artic1 » 31/12/2018, 13:39

Manda foto e aggiornaci che ti aiutiamo a superare la fase algahe come si deve! ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 01/01/2019, 2:23

Artic1 ha scritto: Manda foto e aggiornaci che ti aiutiamo a superare la fase algahe come si deve! ;)
Grazie davvero :) comunque ho aperto un topik nella sezione dedicata per chi volesse partecipare
viewtopic.php?f=20&t=49381&p=828890#p828890
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Cambio d'acqua: quando e perché

Messaggio di Ragnar » 04/01/2019, 13:27

Salve a tutti ragazzi,
Volevo solo ribadire un concetto ormai già discusso anche da me sopra:
L'acqua, oltre a rappresentare la più importante e antica fonte di vita, e come tale non andrebbe sprecata, rappresenta anche un VEICOLO.
È come un mezzo di trasporto, non solo per i sali in essa disciolti, ma anche per microrganismi e tante forme di vita.
Quindi, quando andiamo a fare i cambi, in realtà non cambiamo l'acqua, perché le molecole d'acqua sono tutte uguali, andiamo solo a diluire o concentrare i sali in essa disciolti, insieme ad altre sostanze organiche e non, e andiamo ad impoverire la flora batterica che si è formata, non solo sifonando il fondo, perché alcuni batteri si trovano in sospensione, quindi semplicemente eliminando una certa quantità di acqua, andremo a ridurre notevolmente e periodicamente tutti i batteri BUONI che hanno fatto un enorme sforzo per insediarsi e permettere alla vasca di maturare...
Con questo non voglio convincere nessuno a non fare cambi, ma penso di avervi dato la giusta motivazione per non farlo! :-bd
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fedenet e 8 ospiti