Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 16/11/2019, 13:44
Mi gioco il jolly

@
lauretta é un'esperta di pesci rossi
Mi ricorderesti i valori?

Hai fertilizzato/fatto manutenzione in questo periodo?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Sarasfish

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/10/19, 22:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Anubias nana, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora
- Fauna: Due neritine black helmet, altre spontanee, corydoras panda
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarasfish » 19/11/2019, 13:19
I valori sono uguali all'acquarietto sopra, solo migliorati (nitrati alti ma almeno sui 50 mg/l, meglio del minuscolo 30 litri, faccio cambi settimanali ma non riesco a farli scendere!)
Ora gli è comparsa una chiazza bianca sul dorso, sembra una barzelletta.
20191119_131607.jpg
20191119_131557.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sarasfish
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 19/11/2019, 13:33
Questa chiazza é piatta o ha un filetto?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Sarasfish

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/10/19, 22:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Anubias nana, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora
- Fauna: Due neritine black helmet, altre spontanee, corydoras panda
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarasfish » 19/11/2019, 14:37
Ha una leggera gobbetta nel punto più opaco, esattamente come nell'occhio destro. Il mio pensiero è andato subito ad uno di quei parassiti che poi fuoriescono come dei filetti e devono essere estratti, ma per ora non è comparso nulla (per fortuna?)
Mi sembra davvero strano che tutto ciò sia ricomparso al cambio d'acquario. Che trovandosi in un ambiente completamente senza sale si sia "risvegliato"?
Sarasfish
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 19/11/2019, 16:50
Sarasfish ha scritto: ↑16/11/2019, 8:52
Dopo una nottata in acquario, l'occhio è tornato biancastro come all'inizio. A questo punto non so se semplicemente attribuirlo allo stress da spostamento e lasciarlo lì, perchè sto perdendo le speranze... non può passare la vita nel 30 litri!
mica doveva passare la vita in quarantena, ma di sicuro un pesce difficilmente guarisce in pochi giorni
le quarantene spesso durano diverse settimane, averlo spostato presto avra sicuramente compromesso la guarigione
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Violet

- Messaggi: 258
- Messaggi: 258
- Ringraziato: 15
- Iscritto il: 29/07/19, 11:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte nero
- Flora: 3 anubias nana
1 microsorum
Egeria densa
- Fauna: 2 oranda testa di leone ( 7cm)
2 ranchu ( 7 cm, 3 cm )
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
15
Messaggio
di Violet » 20/11/2019, 0:59
Sarasfish ha scritto: ↑19/11/2019, 13:19
(nitrati alti ma almeno sui 50 mg/l, meglio del minuscolo 30 litri, faccio cambi settimanali ma non riesco a farli scendere!)
Allora fai questi cambi 2 volte la settimana invece che solo una.
Poi non ho capito con cosa fai i cambi, l'acqua a che temperatura è? Intendo sia quella dell'acquario che dei cambi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Violet per il messaggio:
- Matty03 (20/11/2019, 6:05)
Violet
-
Sarasfish

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/10/19, 22:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Anubias nana, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora
- Fauna: Due neritine black helmet, altre spontanee, corydoras panda
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarasfish » 20/11/2019, 20:03
@
fernando89 l'ho spostato a causa del comportamento letargico che ha cominciato a mostrare, come ho detto nei post prima. Sembrava sull'orlo della morte e il mio unico pensiero era che sarebbe morto in una vaschetta quando aveva un acquario pronto di sotto. In quarantena ci ha passato più di un mese ed i sintomi si sono ripresentati nel momento stesso in cui l'ho reinserito, quindi c'è qualcosa sotto sicuramente: sarebbe ricapitato comunque.
@
Violet l'acquario è tendenzialmente stabile a 20 gradi, prima e dopo i cambi d'acqua.
Sarasfish
-
Sarasfish

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 08/10/19, 22:03
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Anubias nana, hygrophila polysperma, limnophila sessiliflora
- Fauna: Due neritine black helmet, altre spontanee, corydoras panda
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sarasfish » 03/12/2019, 9:49
Anche se il post è un po' morto vi aggiorno dicendo che credo di aver trovato la causa: setticemia emorragica. I sintomi combaciano: macchie rosse in espansione sotto e sopra alle branchie, apatia, occhi sporgenti (che ora sono quasi completamente guariti inspiegabilmente, mentre gli altri sintomi peggiorano). Valuterò una cura antibiotica, ma credo che ormai non ci sia più tanto da fare.
Sarasfish
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 03/12/2019, 11:08
Possiamo provare

Procurati una scatola di minocin o claritromicina in farmacia, poi ti spiego come usarla

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Duca77 e 6 ospiti