Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 07/10/2019, 10:38
Buongiorno a tutti, premetto che quello che so l'ho imparato dal negoziante di fiducia, la mia domanda è se i carboni attivi sono utili o no in acquario. In precedenza li tenevo costantemente nel mio filtro, poi il negoziante mi ha detto che questi assorbono anche i fertilizzanti liquidi (dopo averglielo chiesto, perché mi sembrava che questi non avessero molto effetto..) anche se non so se sia vero oppure no, io li tenevo più che altro per avere l'acqua limpida, ma adesso che li ho tolti è abbastanza ingiallita (so che dovrebbe essere abbastanza normale, ma anche qui non sono sicuro...

). Volevo chiedere se qualcuno sa chiarirmi le idee una volta per tutte... Intanto grazie mille per la disponibilità

Nic95
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 07/10/2019, 11:19
Nic95 ha scritto: ↑07/10/2019, 10:38
la mia domanda è se i carboni attivi sono utili o no in acquario
Di partenza ciò di cui proprio non puoi proprio fare a meno è la vasca e l'acqua, su tutto il resto si può discutere perchè una risposta precisa alla tua domanda non esiste, potrebbero essere utili oppure no ma quello che conta veramente è che tu sappia a cosa servono così da regolarti.
Ci sono svariati articoli molto utili in rete, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure, intanto te ne consiglio uno del nostro portale articoli:
Il carbone attivo in acquario
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Nic95 (07/10/2019, 17:29)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
giampy77
- Messaggi: 5972
- Messaggi: 5972
- Ringraziato: 542
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: chieri (TO)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Lumen: 10000
- Temp. colore: 6500 ° k + fitostimo
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia amtra scura fine e grossa
- Flora: Microsorum Pteropus; Anubias Barteris nana; Pogostemon Stellatus; Hemianthus Cuba, Limnophila ;Hydrocotyle leucocephala tripa;
- Fauna: 7 Neon; Otocinculus
alcune petitelle
- Altre informazioni: acquario avviato Marzo 2014
valori aggiornati al 8/8/2015:
NO3-=50 mg/l o più
NO2-=0
KH= 3,5°d
pH= 6.4
GH=6°d
CL2=0
CO2= 6/8bolle diffusore askoll e bombola ricaricabile
temp.=26°c
fotoperiodo=8 ore
fertilizzazione PMDD dal 7.10.2014
fosfati in continuo reintegro con cifo fosforo per tenerli intorno ai 2 mg/lt ( dopo inserimento in 3.12.2015 del sassolino Cifo 10 mg/lt)
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
542
Messaggio
di giampy77 » 07/10/2019, 11:39
Nic95 ha scritto: ↑07/10/2019, 10:38
poi il negoziante mi ha detto che questi assorbono anche i fertilizzanti liquidi
E ha ragione, vedasi con il ferro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato giampy77 per il messaggio:
- Nic95 (07/10/2019, 17:29)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
giampy77
-
Nic95

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 01/10/19, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 600
- Temp. colore: bianca,rossa e blu
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 2mm
- Flora: Saggitaria Subulata- Alternanthera Reineckii- Anuboias( normale e con foglie bianche) - Proserpinaca Palustris- Aponogeton Madagascariensis- Ceratopteris Cornuta- Cryptocoryne Pontederiifolia- Microsorum Pteropus- Microsorum Crisped Leaves (Windelov)- Nymphaea Zenkeri- Echinodorus Ozelot Rosè- Hygrophila Corymbosa - Ludwigia Repens viola - Rotala Rotundifolia
- Fauna: 1 Betta Splendens maschio e 5 femmine - 5 Neon- 5 Hemigrammus Bleheri- Guppy Endler-neocaridine- 2 caridina Japonica- 1 Atya Moluccensis - 6 mitili- 8 neritine- 2 clithon- 4 ampullarie- Hara Jerdoni
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Nic95 » 07/10/2019, 17:29
@
Nijk grazie mille, leggerò l'articolo appena riesco. Grazie veramente della disponibilità. Grazie anche a te @
giampy77
Nic95
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti