Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 27/04/2023, 18:53
Salve a tutti... Spero di aver imboccato la sezione giusta.
Un paio di giorni fa ho notato che uno dei cardinali ha uno strano rigonfiamento marrone sul dorso. Allego le foto:
IMG_20230425_180901_8497927800163230756.jpg
IMG_20230425_180736_2963033469597358503.jpg
IMG_20230425_180721_6541509749369127037.jpg
Onestamente spero sia solo brutto, ma se qualcuno sa se urge un intervento ditemi che mi adopero...

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Incalui
-
Monica
- Messaggi: 47984
- Messaggi: 47984
- Ringraziato: 10849
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4884
-
Grazie ricevuti:
10849
Messaggio
di Monica » 28/04/2023, 6:51
Buongiorno @
Incalui

io purtroppo non saprei aiutarti, ma ti ho spostato in Acquariologia dai doc
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Incalui (28/04/2023, 7:07)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Duca77
- Messaggi: 8490
- Messaggi: 8490
- Ringraziato: 1772
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1772
Messaggio
di Duca77 » 28/04/2023, 11:23
Vediamo se @
EnricoGaritta ha tempo di passare.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
- Incalui (28/04/2023, 14:35)
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
sp19
- Messaggi: 5937
- Messaggi: 5937
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 28/04/2023, 15:01
Ciao, non è brutto ma qualcosa ha di sicuro... sarebbe da isolare e monitorare se ha altri sintomi
- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- Duca77 (28/04/2023, 19:40)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 28/04/2023, 18:48
sp19 ha scritto: ↑28/04/2023, 15:01
sarebbe da isolare e monitorare
Ok, grazie.. il tempo di procurarmi un riscaldatore e lo metto in una vaschetta allora... Unica cosa, essendo un gregario il cardinale, non rischio di dargli solo il colpo di grazia isolandolo?
Posted with AF APP
Incalui
-
sp19
- Messaggi: 5937
- Messaggi: 5937
- Ringraziato: 1309
- Iscritto il: 02/01/19, 15:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 76*36*44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Elodea
4 Anubias (2 varietà)
Ceratophyllum
Bacopa
Limnophyla
Cryptocoryne
- Fauna: Tateurndina ocellicauda
Pseudomugil gertrudae
- Secondo Acquario: 11 lt lordi, aperto, senza filtro
Betta splendens
Piante: pothos, anubias, Staurogyne, limnobium, limnophila
-
Grazie inviati:
204
-
Grazie ricevuti:
1309
Messaggio
di sp19 » 28/04/2023, 19:21
Mah parliamo di un periodo di tempo limitato, non mi preoccuperei
- Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
- Incalui (28/04/2023, 19:49)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce
Tutti sono utili, nessuno è indispensabile
sp19
-
Incalui

- Messaggi: 86
- Messaggi: 86
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 25/01/22, 9:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trieste
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x61
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 15000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Da definire
- Flora: - Limnofila sessiliflora
- Ceratophyllum
- Ludwigia super mini red
- Eleocharis sp. mini
- Fauna: Cardinali
Otocinclus
Caridina Japonica
- Altre informazioni: Vasca ancora non allestita, in attesa del materiale.
Acqua di rete (test JBL): pH 7.6; GH 10 °d; KH 11°d; EC 365 µS/cm
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Incalui » 29/04/2023, 10:25
Trovato sul fondo della vaschetta. Nulla da fare, se non altro mi sono risparmiato il dubbio che decomponendosi rilasci qualcosa in acquario. Grazie a tutti in ogni caso...

Posted with AF APP
Incalui
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti