Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Karin3

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/01/18, 9:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophila siamensis, rotala rotundifolia, echinodorus flame, echinodorus martii, tripartita japan, pogostemon
- Fauna: Apistogramma agassizi double red, cardinali, inpaichtys kerri, neritine
- Altre informazioni: Vasca 40 litri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Karin3 » 25/06/2018, 9:51
Ciao a tutti! Chiedo cosa/chi possa essere stato a fare questo! Questa mattina ho trovato un cardinale morto mezzo mangiato ed adesso uno senza coda ed altri due che presentano segni di morsi. Da premettere che sabato ho aggiunto 6 cardinali al gruppo di 12 già presente in vasca. In acquario ho loro, 6 inpaichthys kerri e 4 otocinclus. Chi può essere stato? Cosa posso fare?
Grazie
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Karin3
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/06/2018, 12:02
Karin3 ha scritto: ↑inpaichthys kerri
Io scommetto su di loro... sono pescetti territoriali .
Si sono integrati con gli altri cardinali?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Karin3

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/01/18, 9:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophila siamensis, rotala rotundifolia, echinodorus flame, echinodorus martii, tripartita japan, pogostemon
- Fauna: Apistogramma agassizi double red, cardinali, inpaichtys kerri, neritine
- Altre informazioni: Vasca 40 litri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Karin3 » 25/06/2018, 12:13
Sisi, diciamo che piuttosto gli inpaichthys bisticciano tra di loro, anzi stanno in due zone diverse. Gli inpaichthys più alti, i cardinali centrali. Convivono con gli altri 12 cardinali da 2 mesi e non ne era morto nessuno. Oggi 3 cardinali morti.
Posted with AF APP
Karin3
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/06/2018, 12:57
Karin3 ha scritto: ↑Sisi, diciamo che piuttosto gli inpaichthys bisticciano tra di loro, anzi stanno in due zone diverse. Gli inpaichthys più alti, i cardinali centrali. Convivono con gli altri 12 cardinali da 2 mesi e non ne era morto nessuno. Oggi 3 cardinali morti.
È probabile che aumentando il banco ,qualcuno sia andato nei loro territori...
Posta una foto dell’acquario così vediamo se ci stanno abbastanza nascondigli e divisioni territoriali.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Karin3

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/01/18, 9:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophila siamensis, rotala rotundifolia, echinodorus flame, echinodorus martii, tripartita japan, pogostemon
- Fauna: Apistogramma agassizi double red, cardinali, inpaichtys kerri, neritine
- Altre informazioni: Vasca 40 litri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Karin3 » 25/06/2018, 13:14
Giueli ha scritto: ↑Karin3 ha scritto: ↑Sisi, diciamo che piuttosto gli inpaichthys bisticciano tra di loro, anzi stanno in due zone diverse. Gli inpaichthys più alti, i cardinali centrali. Convivono con gli altri 12 cardinali da 2 mesi e non ne era morto nessuno. Oggi 3 cardinali morti.
È probabile che aumentando il banco ,qualcuno sia andato nei loro territori...
Posta una foto dell’acquario così vediamo se ci stanno abbastanza nascondigli e divisioni territoriali.

Eccolo! Boh però oggi sono rimasta a guardarli e mi sembra che proprio non li calcolino i cardinali. Che a luci spente succeda qualcosa?

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Karin3
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/06/2018, 13:23
Karin3 ha scritto: ↑Che a luci spente succeda qualcosa?
Può essere...
Io lo complesserei maggiormente però,ci sono poche divisioni territoriali e barriere visive.
Aggiungere qualche altra pianta a stelo,legni e qualche galleggiante.

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Karin3

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/01/18, 9:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophila siamensis, rotala rotundifolia, echinodorus flame, echinodorus martii, tripartita japan, pogostemon
- Fauna: Apistogramma agassizi double red, cardinali, inpaichtys kerri, neritine
- Altre informazioni: Vasca 40 litri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Karin3 » 25/06/2018, 13:34
La mia idea era di aggiungere una ninfea Lotus sulla sinistra (dove adesso ci sono le foglie). Per le galleggianti ho rinunciato perché mi avevano devastato le piante sotto. Ancora più legni? Forse non sembra, ma è una radice di mangrovia lunga 60 cm

poi adesso ho aggiunto un'altra echinodorus, che però deve ancora crescere. Proverò ad aggiungere altre piante allora! Grazie! Spero non ci siano più altre vittime

Posted with AF APP
Karin3
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 25/06/2018, 14:21
Ma ha una micosi mi pare, dovuta ai morsi?
stefano94
-
Karin3

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/01/18, 9:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophila siamensis, rotala rotundifolia, echinodorus flame, echinodorus martii, tripartita japan, pogostemon
- Fauna: Apistogramma agassizi double red, cardinali, inpaichtys kerri, neritine
- Altre informazioni: Vasca 40 litri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Karin3 » 25/06/2018, 14:43
stefano94 ha scritto: ↑Ma ha una micosi mi pare, dovuta ai morsi?
Non lo so, questo è morto ormai. Ma ne ho uno che ha la coda come bianca. Oggi ne sono morti 3, non so se ho fatto bene, ma ho appena fatto un cambio del 10% e aggiunto aglio liquido in vasca. Non so che fare. Saranno stati quelli nuovi che hanno portato qualche batterio?
Posted with AF APP
Karin3
-
Karin3

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 19/01/18, 9:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trento
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 44
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero
- Flora: Limnophila sessiliflora, hygrophila siamensis, rotala rotundifolia, echinodorus flame, echinodorus martii, tripartita japan, pogostemon
- Fauna: Apistogramma agassizi double red, cardinali, inpaichtys kerri, neritine
- Altre informazioni: Vasca 40 litri
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Karin3 » 25/06/2018, 16:55
È appena morta una inpaichthys, ma non aveva segni. Non so proprio che fare! Un'altra sta sempre in superficie. Entro domani mi aspetto almeno un altro cardinale morto e un'altra inpaichthys. Come procedo? Cambio più abbondante? Infusi di catappa? Qualche medicinale? Non so

Posted with AF APP
Karin3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti