cardinali moria

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

cardinali moria

Messaggio di Matty03 » 20/12/2019, 6:08

:-? :-?
reoforo ha scritto:
20/12/2019, 0:37
In ogni modo, dall'ultima foto si potrebbe azzardare che possa trattarsi di idropsia
Da cosa lo vedi? :-?
reoforo ha scritto:
20/12/2019, 0:37
Può essere molto contagiosa.
L'idropisia non é contagiosa :)
È un accumulo di liquidi nei tessuti, che tendono a gonfiare il pesce.
Le cause possono essere molte, ma di certo in genere non é una malattia contagiosa :)
reoforo ha scritto:
20/12/2019, 0:37
Dimenticavo, come mai una temperatura così bassa?
Concordo :-bd
Io la alzerei un pochino ;)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Vasilemo
star3
Messaggi: 270
Iscritto il: 06/02/19, 19:47

cardinali moria

Messaggio di Vasilemo » 20/12/2019, 6:09

Aumento un po’ la temperatura. Appena riesco prendo un test nuovo per i nitrati.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

cardinali moria

Messaggio di Matty03 » 20/12/2019, 6:09

Vasilemo ha scritto:
20/12/2019, 6:06
Nuotava male... quasi in verticale
Potrebbe essere un problema alla vescica natatoria :-?

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
reoforo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/12/19, 19:00

cardinali moria

Messaggio di reoforo » 20/12/2019, 11:53

@Matty03
Non me ne volere, ma forse ho interpretato male io?

Ho espresso solo un'ipotesi azzardata e mi sono basato sulla descrizione di Vasilemo, e su una foto, dati insufficienti.

L'idropsia è una malattia contagiosa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

cardinali moria

Messaggio di Matty03 » 20/12/2019, 13:36

Diciamo che il primo sintomo, quello più evidente dell'idropisia, é un sollevamento delle squame :)
Dalla foto mi sembrano ok.

Per il contagiamento...
L'idropisia é causata da moltissime cose, é non puó essere considerata una malattia, in quanto é la conseguenza di un problema gia presente :)
Idropisia: storia di una guarigione

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
reoforo
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 18/12/19, 19:00

cardinali moria

Messaggio di reoforo » 20/12/2019, 14:21

Matty03 ha scritto:
20/12/2019, 13:36
Diciamo che il primo sintomo, quello più evidente dell'idropisia, é un sollevamento delle squame :)
Dalla foto mi sembrano ok.

Per il contagiamento...
L'idropisia é causata da moltissime cose, é non puó essere considerata una malattia, in quanto é la conseguenza di un problema gia presente :)
Idropisia: storia di una guarigione
Certamente, non posso che essere d'accordo anche se quando i segni diventano evidenti, potrebbe essere già troppo tardi, dato che prima di tutto sono coinvolti gli organi interni, una volta però, che un individuo risulta ammalato, se non si interviene tempestivamente, il contagio di tutta la vasca da parte dei batteri che hanno colpito è estremamente probabile, per questo ho pensato all'idropsia visto che i pesci sono morti uno dopo l'altro.

Temo comunque che qualsiasi patologia si sia scatenata, dato che, penso sarai d'accordo con me, così non è possibile fare una diagnosi certa, sia stata causata dalla temperatura troppo bassa; i cardinali, spesso si vedono scorrazzare insieme ai discus a temperature superiori ai 28°, godendo ottima salute.

Infine per quanto riguarda l'idropsia a tutt'oggi non vi è alcuna certezza sul fatto che sia una malattia o meno, gli ittiopatologi cercano ancora dei batteri responsabili e non si pronunciano, per cui non c'è certezza del fatto che esista una causa principale o che il problema sia causato solo da fattori secondari.

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

cardinali moria

Messaggio di Matty03 » 20/12/2019, 17:46

reoforo ha scritto:
20/12/2019, 14:21
il contagio di tutta la vasca da parte dei batteri che hanno colpito è estremamente probabile
L'idropisia é principalmente causato dai batteri del genere aeromonas, comunemente presenti im acquario :)
Come per tutte le malattie, questi si sviluppano grazie a stress, valori sbagliati, etc.... Tutto ció indebolisce le difese immunitarie
reoforo ha scritto:
20/12/2019, 14:21
per questo ho pensato all'idropsia
:-? :-?
Tutte le malattie parassitarie e micotiche sono contagiose.
reoforo ha scritto:
20/12/2019, 14:21
, sia stata causata dalla temperatura troppo bassa
Questa ha indebolito il sistema immunitario del pesce quindi lo ha reso molto più vulnerabile ad attacchi di malattie :(

Comunque per non "inquinare" troppo questo topic, scrivimi un eventuale risposta in mp ;)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Moffy
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 19/11/17, 2:55

cardinali moria

Messaggio di Moffy » 16/01/2020, 19:22

Scusate se mi intrometto...ma sbiadimento e nuoto in verticale non e' Pleistophora?

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

cardinali moria

Messaggio di Matty03 » 16/01/2020, 19:31

La pleistopora si manifesta anche con noduli sulla pelle :)
Una moria di massa potrebbe essere a causa di quella, peró per averne la certezza servirebbero delle analisi :)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Avatar utente
Vasilemo
star3
Messaggi: 270
Iscritto il: 06/02/19, 19:47

cardinali moria

Messaggio di Vasilemo » 16/01/2020, 21:08

comunque in pochi giorni sono morti tutti tranne uno.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti