salve a tutti, da ieri ho notato un comportamento strano in questa caridina... praticamente sta li immobile, tantè che ieri pensavo fosse morta. si muove ma pochissimo. sta li sulla caldophora da sta mattina. le altre stanno bene, sono attive fanno la muta, mangiano. i valori dell acqua sono
pH 8
NO3- 25
NO2- o
GH 6
KH 4
conducibilità 500 µS/cm
temperatura oscilla tra i 23/24 gradi senza riscaldatore
in primis volevo sapere cosa potrebbe avere la caridina, poi come alzare i GH e KH, c'è un acqua specifica che potrei usare? non posso usare quella di casa in quanto è acqua di pozzo di cui non ho le analisi.
attachment=0]IMG_4018.JPG[/attachment]
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa. Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40. Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata. Fauna: 1 maschio di Betta splendens crowntail 6 Hyphessobrycon amandae Planorbarius e Physa
Per quanto riguarda la salute non saprei proprio cosa possa avere, sempre che abbia effettivamente un problema. Per i valori, che comunque sono abbastanza buoni, puoi semplicemente fare i prossimi rabbocchi con l'acqua che hai usato per riempire l'acquario o che usi per i cambi, piuttosto che utilizzate quella d'osmosi, così piano piano le durezze saliranno.
stefano94 ha scritto: ↑Per quanto riguarda la salute non saprei proprio cosa possa avere, sempre che abbia effettivamente un problema. Per i valori, che comunque sono abbastanza buoni, puoi semplicemente fare i prossimi rabbocchi con l'acqua che hai usato per riempire l'acquario o che usi per i cambi, piuttosto che utilizzate quella d'osmosi, così piano piano le durezze saliranno.
Io stavo pensando ad isolarla dalle altre Caridina. Non vorrei avesse qualcosa di contagioso
Aggiunto dopo 59 minuti 56 secondi:
stefano94 ha scritto: ↑Per quanto riguarda la salute non saprei proprio cosa possa avere, sempre che abbia effettivamente un problema. Per i valori, che comunque sono abbastanza buoni, puoi semplicemente fare i prossimi rabbocchi con l'acqua che hai usato per riempire l'acquario o che usi per i cambi, piuttosto che utilizzate quella d'osmosi, così piano piano le durezze saliranno.
Aggiornamento alla fine è morta... sinceramente non so cosa le sia successo ma spero che non sia nulla di contagioso