Rox ha scritto:Se intanto riduciamo quei nitrati a 100, male non fa di sicuro.
concordo..purtroppo con tapatalk ho un pò di difficoltà a leggere i profili..a 100 stiamo su valori troppo alti
un cambio d'acqua è d'obbligo
Existenz ha scritto:L'ho aiutata con il retino a risalire ed è rimasta per un po' in superficie, ma facendo fatica e nuotando in modo un po' strano, scomposto. Poi ha iniziato ad adagiarsi sulle foglie più alte delle piante, per poi scendere di nuovo lentamente verso il fondo.
Existenz ha scritto:il mese scorso un'altra carnegiella è morta, ed era molto magra, proprio come questa, ma aveva delle aree molto arrossate alla base delle pinne pettorali e in corrispondenza delle branchie.
fare una diagnosi è purtroppo molto difficile, perchè i sintomi di tante malattie sono identici..ma forse, ho capito cosa accade nella tua vasca..è solo un ipotesi, intendiamoci..
riassumendo...NO
3- a 100 (devi investigare bene cosa ne determina un tale aumento, neanche avessi un megalodon in vasca

). Ciò ha determinato uno stress da tossicità per i tuoi animali..e, suppongo, un abbassamento delle difese immunitarie di qualche esemplare.
qui entra in gioco qualche batterio. Quello che per antonomasia può provocare quelle macchie rosse è l'
Aeromonas. E' probabile sia lui perchè è praticamente sempre presente in vasca, ed è considerato un patogeno opportunista.
Se si insinua nel flusso sanguigno, provoca delle piccole emorragie, specialmente sul ventre e alla base delle pinne pettorali..la cosiddetta setticemia emorragica.
io sospetto che il primo animale sia morto per questo motivo...e il secondo, è plausibile, è stato attaccato dal medesimo batterio.