Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
athlon

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/21, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: carassius auratus
- Altre informazioni: pond
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di athlon » 19/02/2021, 22:19
EnricoGaritta ha scritto: ↑19/02/2021, 19:57
Spesso lo usano solo in modeste quantità
nello studio/tesi che hai linkato non ho trovato riscontro di questo. Anzi mi sembra di aver capito che gli onnivori riescono a metabolizzare anche percentuali relativamente elevate, anche se non lo si è specificato chiaramente. Tra l'altro come onnivoro non fa riferimento al carassio ma alla Cyprinus carpio e alla Oreochromis niloticus.
Comunque è uno studio sul metabolismo dei carboidrati nei pesci e il conseguente cambiamento dell'attivazione delle varie vie metaboliche in base alla quantità di carboidrati somministrati.
Inoltre come prevedibile si è constatato che "gli onnivori possono sopportare una dieta più elevata livelli di carboidrati e mostrano un risparmio di proteine fino a molto livelli più alti rispetto ai carnivori"
(omnivores can withstand higher dietary carbohydrate levels and show protein sparing up to much higher degrees than carnivores (Hemre et al. 1993a, 1995a; Shikata et al. 1993; Shimeno & Shikata 1993b; Shimeno et al. 1993; Jantrarotai et al. 1998; Deng et al. 2000)) e altre conclusioni che riguardano i carnivori non pertinenti al topic. Se mi è sfuggito chiedo venia
Aggiunto dopo 58 minuti 25 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑19/02/2021, 19:52
Nei pesci che non sono carassi
Ad un filtratore, non ha senso dare zucchine, o comunque qualsiasi altro pesce che prevalentemente, ha una dieta che prevede al massimi il 30% di materia vegetale
I cereali in questo caso, servono più a dar "volume" che altro, evitando di assimilare troppe proteine
Off Topic
inoltre da quanto si legge nel pdf si è visto che anche i carnivori crescono meglio con una basse dose di amido che senza amido. Quindi anche nel caso dei carnivori non è inerte e deve essere ben bilanciato. Solo che loro ne soffrono ovviamente di più se si eccede
- Questi utenti hanno ringraziato athlon per il messaggio:
- cicerchia80 (19/02/2021, 23:47)
athlon
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 20/02/2021, 9:21
athlon ha scritto: ↑19/02/2021, 23:17
inoltre da quanto si legge nel pdf si è visto che anche i carnivori crescono meglio con una basse dose di amido che senza amido. Quindi anche nel caso dei carnivori non è inerte e deve essere ben bilanciato. Solo che loro ne soffrono ovviamente di più se si eccede
Ah beh, come dicevi tu, in natura non trovano pizza o pane, ma parti di frutta caduta, ecc si
athlon ha scritto: ↑19/02/2021, 20:39
non l'ho citato perché è comunque un articolo non uno studio ma che anche secondo me è affidabile
È pur sempre un hobby, mica pure noi pubblichiamo per sciencedirect
Fino a prova contraria, è comunque un informazione
athlon ha scritto: ↑19/02/2021, 20:39
però I cereali non rientrano nel paragrafo delle fibre ma in quello dei carboidrati:
I carboidrati
Touche
Forse hai ragione, ho compreso male io, forse riflettendo appunto sull'alto contenuto di fibre che hanno
athlon ha scritto: ↑19/02/2021, 20:39
Inoltre c’è da dire che i carboidrati integrali contengono anche le fibre, come la cellulosa e la lignina, la emicellulosa e le pectine, che sono scorie indispensabili per l’organismo
athlon ha scritto: ↑19/02/2021, 20:39
Le fibre sono elementi indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali, frutta verdura e cereali sono ricche di fibre, composte principalmente da pectina, cellulosa, lignina, emicellulosa. Svolgono una fondamentale funzione meccanica
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- athlon (20/02/2021, 12:19)
Stand by
cicerchia80
-
athlon

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/21, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: carassius auratus
- Altre informazioni: pond
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di athlon » 20/02/2021, 12:20
cicerchia80 ha scritto: ↑20/02/2021, 9:21
Inoltre c’è da dire che i carboidrati integrali contengono anche le fibre, come la cellulosa e la lignina, la emicellulosa e le pectine, che sono scorie indispensabili per l’organismo
athlon ha scritto: ↑
ieri, 20:39
Le fibre sono elementi indigeribili provenienti dagli alimenti vegetali, frutta verdura e cereali sono ricche di fibre, composte principalmente da pectina, cellulosa, lignina, emicellulosa. Svolgono una fondamentale funzione meccanica
Sì capisco che può sembrare contraddittorio ma quello che è scritto è corretto: i cereali contengono sia una componente di amido che di fibre. Durante la lavorazione si può mantenere la componente di fibre o selezionare solo l'amido. Differenza tra pane integrale e pane Bianco. A livello biochimico sono entrambi carboidrati infatti tra amido e cellulosa la formula bruta è la stessa cambia solo il legame tra le molecole. Quindi la capacità riducente è la stessa quindi stesse calorie teoriche. Il fatto è che solo gli erbivori sono in grado di digerire la cellulosa, quindi fibre, per gli altri ha solo funzione di pulizia ed evita i blocchi intestinali o feci dure. Mentre l'amido può essere metabolizzato quasi da tutti e quindi convertito in energia. Però ovviamente le proporzioni variano in base al tipo di apparato digerente se è di un carnivoro onnivoro erbivoro/fitofago. Perché anche le proteine possono essere convertite in energia infatti l organismo si adatta per mantenere la omeostasi. Nei carnivori per esempio è più ottimizzato in tal senso quindi hanno bisogno di meno carboidrati. Negli onnivori invece no e hanno bisogno di una quantità di carboidrati superiore.
athlon
-
athlon

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/02/21, 17:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fauna: carassius auratus
- Altre informazioni: pond
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di athlon » 21/02/2021, 9:15
cicerchia80 ha scritto: ↑19/02/2021, 19:52
dicevo in un altro topic che l'Hikary è la ferrari dei mangime nei carassi, e la materia più consistente sono appunto i cereali
Quindi siamo d'accordo che per quanto riguarda i carassi avere i cereali al primo posto non può essere considerato di per sé indice di scarsa qualità?
athlon
-
Cripton

- Messaggi: 12
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 04/05/21, 8:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Cripton » 05/05/2021, 22:39
anche io ho la stessa domanda... non ho ancora capito se abbia senso ne quanto sia importante evitare o meno i mangimi con i careali per i carassi dato che è quasi impossibile trovarne uno senza...
Cripton
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 07/05/2021, 9:22
Cripton ha scritto: ↑05/05/2021, 22:39
anche io ho la stessa domanda
Ciao @
Cripton il topic è parecchio vecchiotto

meglio aprirne uno tutto tuo per discuterne
Qui chiudo
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti