Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
cate01

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di cate01 » 03/09/2021, 15:38
Buon pomeriggio ragazzi
Da circa una settimana emmezza sono comparsi questi esserini, l'acquario è avviato da un mese emmezzo circa, e sono curiosa di sapere cosa sono e a cosa servono loro :ymblushing:
Che ne sono davvero molti sui vetri e sul filtro, sembrano piccoli pidocchietti
Bi allego una foto (purtroppo il mio telefono non ha una gran fotocamera)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cate01
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1814
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1814
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/09/2021, 17:43
Ciao @
cate01
Dalla foto è davvero molto difficile dirlo
In ogni caso se la vasca è ancora vuota al 99,99% sono lumachine o Ostracodi
In ogni caso tutta roba che è naturale che sti li

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
bitless
- Messaggi: 9672
- Messaggi: 9672
- Ringraziato: 2022
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2022
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 03/09/2021, 18:05
paiono ostracodi... li vedi anche nuotare?
mm
bitless
-
cate01

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di cate01 » 03/09/2021, 22:34
bitless ha scritto: ↑03/09/2021, 18:05
li vedi anche nuotare?
Nuotare per modo di dire, li ho visti staccarsi dal vetro e volteggiare verso altre superfici
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑03/09/2021, 17:43
se la vasca è ancora vuota al 99,99% sono lumachine o Ostracodi
No no, lumachine no, non hanno guscio, sono tipo dei microscopici pidocchietti a forma di chicchi di riso, ogni tanto volteggiano in acqua
Volevo ringraziare entrambi dell'aiuto, ho cercato su internet "ostracodi", e sì, sono proprio loro!

cate01
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1814
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1814
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/09/2021, 0:18
cate01 ha scritto: ↑03/09/2021, 22:36
ho cercato su internet "ostracodi", e sì, sono proprio loro!
99 volte su 100 sono loro

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
cate01

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di cate01 » 04/09/2021, 8:38
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/09/2021, 0:18
cate01 ha scritto: ↑03/09/2021, 22:36
ho cercato su internet "ostracodi", e sì, sono proprio loro!
99 volte su 100 sono loro
Ho letto che possono diventare infestanti, scomparire, tornare, essere cibo per pesci (anche se duri e non troppo apprezzati)
Non sono assolutamente un problema quindi giusto?

cate01
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1814
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1814
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/09/2021, 9:29
cate01 ha scritto: ↑04/09/2021, 8:38
anche se duri e non troppo apprezzati
Quando inserisci i pesci spariranno

il mio primo betta si è cibato di loro per settimane
Nessun problema

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
cate01

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 25/06/21, 12:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: AR
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 79x29x39
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600 (regolabile)
- Temp. colore: bianche, 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado e amtra mastersoil
- Flora: LEMNA MAJOOR, LIMNOPHILA HETEROPHYLLA, HYDROCOTYLE TRIPARTITA, HYDROCOTYLE LEUCOCEPHALA,VALLISNERIA SPIRALIS, NINPHAEA LOTUS RED, WEEPING MOSS, ROTALA
- Fauna: Infinite planorbarius piccole, 15 boraras brigittae
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di cate01 » 06/09/2021, 10:06
EnricoGaritta ha scritto: ↑04/09/2021, 9:29
cate01 ha scritto: ↑04/09/2021, 8:38
anche se duri e non troppo apprezzati
Quando inserisci i pesci spariranno

il mio primo betta si è cibato di loro per settimane
Nessun problema
Basta che nessuno abbia una costipazione poi

cate01
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1814
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1814
Messaggio
di EnricoGaritta » 06/09/2021, 11:06
cate01 ha scritto: ↑06/09/2021, 10:06
Basta che nessuno abbia una costipazione
Fin quando è cibo vivo

nessun problema, garantito.
Se li vedi belli tondi semplicemente non dar da mangiare tu

Posted with AF APP
EnricoGaritta